facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Istruzione: nuova relazione sull’integrazione nelle scuole degli studenti provenienti da un contesto migratorio

In una relazione pubblicata oggi, la rete Eurydice presenta un’accurata mappatura comparativa delle misure e delle strategie nazionali volte a integrare nelle scuole in Europa gli studenti provenienti da un contesto migratorio. La relazione tratta temi quali: l’accesso all’istruzione; il sostegno psicosociale, linguistico e all’apprendimento; il ruolo degli insegnanti e dei dirigenti scolastici e la governance.

Questa panoramica dei diversi approcci e strumenti dei sistemi europei dell’istruzione fornisce informazioni preziose sia per i professionisti dell’istruzione e dell’integrazione, che per i ricercatori e i decisori. L’integrazione degli studenti provenienti da un contesto migratorio riguarda tutta l’UE: il rendimento scolastico di questi studenti tende ad essere peggiore di quello dei loro compagni nati nel paese, e lo stesso vale per la loro sensazione di benessere.

Il Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport Tibor Navracsics ha dichiarato: “Gli studenti provenienti da un contesto migratorio devono affrontare grandi sfide, come spesso sottolineato dalla Commissione nella sua valutazione delle priorità sociali ed economiche degli Stati membri. L’istruzione ha un ruolo decisivo nel promuoverne l’integrazione, creare un senso di appartenenza basato su valori comuni e incoraggiarli a diventare membri attivi delle nostre società. La relazione di oggi è un valido contributo, perché mostra ciò che stanno facendo gli Stati membri dell’UE per garantire che tutti gli studenti in Europa sviluppino il loro pieno potenziale”.

Per aiutare gli Stati membri ad agevolare l’integrazione degli studenti provenienti da un contesto migratorio, l’UE sostiene un’ampia gamma di azioni, tra cui: favorire la cooperazione strategica e riunire i responsabili politici e le parti interessate affinché possano condividere le esperienze coronate da successo e imparare gli uni dagli altri, anche tramite la rete programmatica indipendente Sirius(link is external) sull’istruzione dei migranti. L’UE offre anche opportunità di finanziamento tramite il programma Erasmus+. Un recente studio dell’UE basato sui dati del programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha rilevato che gli studenti migranti ottengono risultati scolastici migliori quando sono integrati e si aspettano di avere un buon rendimento.

Fonte: https://ec.europa.eu/italy

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Credits - Note Legali e Privacy