facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Conferenza di alto livello “Coinvolgere i cittadini per una buona governance nella politica di coesione”


copyright EC

Il 6 febbraio 2020 a Bruxelles presso lo Square center, dalle ore 9.30 alle ore 17.30,  avrà luogo la conferenza di alto livello  “Coinvolgere i cittadini per una buona governance nella politica di coesione”

La direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea organizza una conferenza su come coinvolgere i cittadini e la società civile nella politica di coesione.

L’evento che avrà luogo presso lo Square Center a Bruxelles, si terrà sotto l’egida e con la partecipazione della Commissaria per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira e verterà su come garantire maggiore cooperazione con i cittadini e la società civile nella governance e nell’attuazione della politica di coesione e nella gestione dei relativi fondi dell’UE. Grazie a un coinvolgimento più attivo dei cittadini, le istituzioni diventeranno ancor più trasparenti e responsabili, mentre gli investimenti porteranno maggiori risultati sul campo.

Per maggiori informazioni sulla giornata scarica il programma  qui

Per poter partecipare alla conferenza è necessario registrarsi al seguente link

Contesto

La politica regionale è la principale politica di investimento dell’Unione europea, sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell’Unione europea.

Al fine di raggiungere tali obiettivi e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell’Unione europea, per il periodo 2014-2020 sono stati destinati alla politica di coesione 355,1 miliardi di EUR, quasi un terzo del bilancio complessivo UE.  L’attuazione della politica regionale passa attraverso due fondi principali: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)e il Fondo di coesione (FC). Con il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), questi fondi costituiscono i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE).

Gli investimenti  della politica regionale contribuiscono all’attuazione di molti obiettivi della politica dell’Unione europea e integrano le politiche UE tra cui quelle che si interessano di istruzione, occupazione, energia, ambiente, mercato unico, ricerca e innovazione e contribuiscono direttamente al piano di investimenti e alle priorità della Commissione.

La Rappresentanza in Italia della Commissione europa ha inoltre aderito al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. ll progetto permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.

Per maggiori informazioni:

  •  La politica di coesione (DG REGIO)
  • Progetto A scuola di Open Coesione (ASOC)
About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy