facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Coronavirus: grazie alla cooperazione consolare l’UE riporta a casa oltre 500 000 cittadini

A marzo il Consiglio europeo ha incaricato l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell di coordinare le operazioni di rimpatrio dei cittadini UE e il Servizio europeo per l’azione esterna ha istituito una task force consolare specifica, che lavora in stretta collaborazione con gli Stati membri e la Commissione europea.

Con uno sforzo  senza precedenti, l’UE è riuscita a riportare a casa oltre mezzo milione di cittadini rimasti bloccati nel mondo a causa delle restrizioni di viaggio imposte a seguito della pandemia di coronavirus. 

All’inizio dell’epidemia, circa 600 000 cittadini UE hanno comunicato di essere bloccati in paesi terzi, la maggior parte nella regione Asia-Pacifico e nelle Americhe. Grazie al grande impegno profuso dall’UE in termini di cooperazione consolare, ai voli di rimpatrio finanziati dall’UE e al suo coordinamento, a oggi oltre 500 000 di questi cittadini, che stavano effettuando viaggi di breve durata, hanno fatto rientro a casa. 

A marzo il Consiglio europeo ha incaricato l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell di coordinare le operazioni di rimpatrio dei cittadini UE e il Servizio europeo per l’azione esterna ha istituito una task force consolare specifica, che lavora in stretta collaborazione con gli Stati membri e la Commissione europea. 

Nel quadro di uno sforzo senza precedenti, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione ha cofinanziato e co-organizzato quasi 200 voli che hanno riportato a casa circa 45 000 cittadini UE. Hanno beneficiato di questa imponente e storica cooperazione consolare tra Stati membri e istituzioni dell’UE anche 5 000 cittadini di paesi partner, come la Norvegia, la Serbia, la Svizzera, la Turchia e il Regno Unito, che sono stati rimpatriati con voli dell’UE. 

Attualmente ci sono ancora circa 98 900 cittadini UE bloccati all’estero e l’Unione europea si sta adoperando per riportarli a casa nei prossimi giorni. Per conoscere le storie e le esperienze di alcuni dei cittadini rimpatriati grazie all’UE e agli Stati membri, cliccate quiCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• o cercate su Twitter l’hashtag #WeTakeYouHome(link is external). È anche disponibile online una tabella riassuntiva dei voli di rimpatrio.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy