facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Coronavirus: una maggiore flessibilità della politica di coesione dell’UE aiuta le regioni italiane a far fronte alla crisi

La Commissione europea ha accolto con favore e approvato la richiesta di reindirizzare 30 milioni di EUR del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per aiutare due regioni italiane, Emilia Romagna e Toscana, a far fronte alla crisi del coronavirus. Le due regioni sono le prime ad avvalersi degli strumenti di flessibilità previsti dall’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus.

L’Emilia Romagna finanzierà un invito a presentare progetti rivolto alle industrie e ai centri di ricerca per finanziare progetti a breve termine per lo sviluppo e la sperimentazione di servizi e prodotti innovativi durante l’emergenza e le fasi di graduale riapertura. La Toscana fornirà alle PMI regionali un accesso più agevole alla liquidità per poter continuare l’attività in questo periodo di incertezza economica. 

Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “La politica di coesione sta dimostrando ancora una volta di essere in grado di adattarsi alle circostanze e alle esigenze delle regioni europee. In questo momento difficile, queste due misure sono un ottimo esempio delle nuove flessibilità introdotte nella politica di coesione per consentirle di aiutare le regioni in tutti i modi possibili. La richiesta approvata della Toscana dimostra che la coesione è sempre stata uno strumento utile a sostegno dell’economia locale e in questo periodo lo è ancora di più. Sono anche felice che l’Emilia-Romagna, una delle zone più colpite d’Italia, abbia reagito rapidamente e deciso di utilizzare l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus e invito le altre regioni italiane ed europee ad approfittare di questo utile strumento.” 

L’Emilia Romagna reindirizzerà rapidamente 8,3 milioni di EUR di risorse esistenti del FESR per finanziare progetti orientati alla ricerca di soluzioni. La modifica del programma operativo della Toscana invece introduce un nuovo fondo di controgaranzia abbinato ad abbuoni delle commissioni di garanzia e a contributi in conto interessi per le PMI, il tutto coperto con 20 milioni di EUR dal FESR e ulteriori 2 milioni di EUR per le start-up innovative, compreso il sostegno tramite partecipazione al capitale di rischio.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy