facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Coronavirus: La Commissione promuove azioni di ricerca e innovazione urgenti con un un’ulteriore dotazione di 122 milioni di €

La Commissione ha mobilitato altri 122 milioni di € dal suo programma di ricerca e innovazione, Orizzonte 2020, per attività di ricerca urgenti relative al coronavirus. Il nuovo invito a manifestare interesse contribuisce all’impegno di 1,4 miliardi di € di EUR della Commissione a favore dell’iniziativa Risposta globale al Coronavirus, varata dalla presidente Ursula von der Leyen il 4 maggio 2020.

Il nuovo invito a presentare proposte è l’iniziativa più recente che va ad aggiungersi a una serie di azioni di ricerca e innovazione finanziate dall’UEper combattere il coronavirus. Integra le azioni precedenti volte a sviluppare test diagnostici, terapie e vaccini potenziando la capacità di produzione e predisponendo soluzioni che siano disponibili in tempi brevi al fine di rispondere rapidamente alle esigenze pressanti. Consentirà inoltre di comprendere meglio l’impatto dell’epidemia sul piano comportamentale e socioeconomico.

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Stiamo mobilitando tutti i mezzi a nostra disposizione per sconfiggere questa pandemia grazie a strumenti diagnostici e terapie e alla prevenzione. Ma per avere la meglio sul coronavirus, dobbiamo anche capire come incide sulla nostra società e come diffondere nel modo più adeguato questi interventi in tempi rapidi. Dobbiamo esplorare soluzioni tecnologiche per produrre più rapidamente apparecchiature e forniture mediche, monitorare e prevenire la diffusione della malattia e migliorare l’assistenza ai pazienti.”

I progetti finanziati nell’ambito dell’invito in questione dovrebbero consentire di riorientare la produzione per la fabbricazione in tempi brevi di forniture e attrezzature mediche essenziali necessarie per la diagnosi, la cura e la prevenzione, nonché di sviluppare tecnologie mediche e strumenti digitali per migliorare l’individuazione, la sorveglianza e l’assistenza ai pazienti. Queste nuove ricerche si baseranno su grandi gruppi di pazienti (coorti) in tutta Europa; una più adeguata comprensione degli impatti comportamentali e socioeconomici della pandemia di coronavirus potrebbe contribuire a migliorare le strategie di cura e prevenzione.

Il termine per la manifestazione di interesse è l’11 giugno 2020, e l’invito mira a conseguire risultati in tempi brevi. L’Europa, e il mondo in generale, hanno urgente bisogno di soluzioni innovative per contenere e attenuare la pandemia e migliorare l’assistenza ai pazienti anche post-guarigione, ai gruppi vulnerabili, al personale socio-sanitario in prima linea e alle loro comunità. Per questo motivo la Commissione prevede di fare avviare il più rapidamente possibile i lavori di ricerca abbreviando i termini per la preparazione delle manifestazioni di interesse e la loro valutazione.

Le nuove soluzioni devono essere disponibili e alla portata di tutti, in linea con i principi della risposta globale al coronavirus. A tal fine, la Commissione inserirà, nelle convenzioni di sovvenzione derivanti da questo nuovo invito, clausole per la rapida condivisione dei dati affinché i risultati e le scoperte possano essere immediatamente utilizzati.

 Contesto

Questo nuovo invito speciale nell’ambito di Orizzonte 2020 integra le azioni precedenti destinate a finanziare con 48,2 milioni di € 18 progetti per sviluppare strumenti diagnostici, cure e vaccini e per prepararsi ad affrontare le epidemie, nonché 117 milioni di € investiti in 8 progetti incentrati sulla diagnostica e le terapie nell’ambito dell’iniziativa in materia di medicinali innovativi e su misure a sostegno di idee innovative attraverso il Consiglio europeo per l’innovazione. L’invito dà attuazione all’azione 3 del piano d’azione ERAvsCorona, un documento di lavoro frutto del dialogo tra i servizi della Commissione e istituzioni nazionali.

Il nuovo invito coprirà cinque settori con i seguenti stanziamenti di bilancio indicativi:

  1. Riorientamento della produzione verso forniture e apparecchiature mediche essenziali (23 milioni di €)
  2. Tecnologie mediche, strumenti digitali e analisi dell’intelligenza artificiale per migliorare la sorveglianza e l’assistenza a livelli di maturità tecnologica elevata (56 milioni di €)
  3. Impatti comportamentali, sociali ed economici della risposta alla pandemia (20 milioni di €)
  4. Coorti Covid-19 paneuropee (20 milioni di €)
  5. Collaborazione tra le coorti dell’UE e le coorti internazionali esistenti pertinenti per la Covid-19 (3 milioni di €)

Gli studi di coorte solitamente osservano grandi gruppi di individui, registrando la loro esposizione a determinati fattori di rischio per individuare indizi sulle possibili cause della malattia. Si può trattare di studi prospettici e del rilevamento di dati futuri o studi di coorte a posteriori, che esaminano dati già raccolti.

 Per ulteriori informazioni

  • Invito speciale a manifestare interesse nell’ambito di Orizzonte 2020
  • Comunicato stampa: Risposta globale al coronavirus: 7,4 miliardi di € raccolti a favore dell’accesso universale ai vaccini
  • Sito web sulla risposta globale al coronavirus
  • Domande e risposte — la risposta globale al coronavirus
  • Scheda informativa – Risposta globale al coronavirus
  • Ricerca e innovazione dell’UE per contrastare il coronavirus
  • Risposta della Commissione al coronavirus

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy