facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Incendi boschivi: La Commissione dota la flotta di rescEU di nuovi velivoli in vista dell’estate

Per prepararsi a fronteggiare il rischio di incendi boschivi nella stagione estiva incipiente, la Commissione rafforza la flotta aerea antincendio europea nell’ambito del sistema rescEU. L’UE finanzia l’acquisto da parte del governo svedese di 2 nuovi aerei antincendio da aggiungere alla riserva. Con questi velivoli nel 2020 la flotta di rescEU consisterà in totale di 13 aerei e 6 elicotteri che saranno finanziati dall’UE.

Il Commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič ha dichiarato: “Gli incendi forestali possono scoppiare in qualsiasi momento e i cambiamenti climatici ne hanno ampliato la portata in tutta Europa. Dobbiamo essere pronti per quello che potrebbe accadere quest’estate. Ringrazio i nostri amici svedesi che stanno dando un ingente contributo al nostro impegno antincendio. Sono molto orgoglioso di vedere che la nostra flotta europea contro gli incendi boschivi si sta preparando nel miglior modo possibile per la stagione degli incendi di quest’anno.”

I mezzi antincendio di rescEU

– L’UE sta finanziando 7 Stati membri dell’UE affinché mettano in comune i loro aerei e elicotteri per equipaggiare nel 2020 la flotta antincendio di rescEU, che sarà pronta per essere utilizzata in altri paesi in caso di necessità.

– La riserva di mezzi antincendio di rescEU consiste di aerei antincendio messi a disposizione dai seguenti Stati membri: Croazia (2), Cipro (2), Francia (1), Grecia (2), Italia (2), Spagna (2), Svezia (2), in aggiunta a 6 elicotteri antincendio provenienti da quest’ultimo Stato membro.

Misure preparatorie e di monitoraggio per la stagione 2020 di incendi boschivi

La Commissione europea continuerà a monitorare e a coordinare i preparativi in vista della stagione degli incendi boschivi di quest’anno.

– L’ERCC effettuerà un monitoraggio degli incendi man mano che si verificheranno e manterrà stretti contatti con le autorità del paese interessato.

– I servizi e gli strumenti di monitoraggio nazionali ed europei, quali il Sistema europeo d’informazione sugli incendi boschivi (EFFIS) forniscono un quadro generale dei dati europei provenienti dai programmi nazionali di lotta contro gli incendi boschivi.

– Saranno organizzate riunioni periodiche con gli Stati membri dell’UE e gli Stati partecipanti al meccanismo unionale di protezione civile prima e durante la stagione ai fini dello scambio di informazioni sullo stato di preparazione e i rischi di incendio.

– Il servizio di mappatura satellitare di emergenza Copernicus dell’UE può essere utilizzato per la mappatura degli incendi boschivi.

 Informazioni generali

Perché è stato istituito rescEU?

Fino a oggi il meccanismo unionale di protezione civile si è basato su un sistema che permette all’UE di coordinare i contributi volontari degli Stati membri dell’UE e degli Stati partecipanti a un paese che chiede assistenza. Le offerte di assistenza sono coordinate dal Centro europeo di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC), con sede a Bruxelles. Negli ultimi anni, condizioni meteorologiche estreme e nuove minacce emergenti hanno messo a dura prova la capacità degli Stati membri di aiutarsi a vicenda, in particolare quando molti di essi si sono trovati ad affrontare simultaneamente lo stesso tipo di calamità. Nei casi in cui vi è una disponibilità limitata o inesistente di risorse, rescEU interviene fornendo capacità supplementari per far fronte alle catastrofi in Europa.

 Per maggiori informazioni

Scheda informativa su rescEU

Incendi boschivi

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy