facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Coronavirus: la Commissione e l’Agenzia spaziale europea lanciano una nuova piattaforma per monitorare la ripresa verde e sostenibile

Sin dall’inizio della pandemia di coronavirus le attività spaziali svolgono un ruolo determinante: il programma Copernicus è stato mobilitato già dal primo giorno della crisi per aiutare i cittadini e le autorità pubbliche degli Stati membri in questi tempi difficili.

Oggi è stato presentato RACE (“Rapid Action Coronavirus Earth observation”), lo strumento di azione rapida per l’osservazione della terra e il monitoraggio del coronavirus sviluppato dalla Commissione in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA).Questa piattaforma(link is external) utilizza dati satellitari di osservazione della Terra per misurare l’impatto delle misure di blocco decise durante la crisi del coronavirus e monitorare la ripresa post-blocco su scala locale, regionale e mondiale. 

Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “Lo strumento di azione rapida per l’osservazione della terra e il monitoraggio del coronavirus è una grande dimostrazione della resilienza europea. Anche nei momenti più bui, gli europei trovano sempre soluzioni per le situazioni più difficili. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea, è uno strumento unico e straordinario che ci aiuterà non solo durante la pandemia di coronavirus, ma anche in molti altri settori, data la versatilità delle sue funzionalità, anche per raggiungere i nostri obiettivi verdi.”

Lo strumento monitora in particolare i principali parametri ambientali, quali i cambiamenti di qualità dell’aria e dell’acqua ed attività economiche e umane quali industria, trasporti, costruzioni, traffico e produttività agricola. A tal fine la piattaforma combina i dati di osservazione dei satelliti Sentinel di Copernicus, di proprietà dell’UE, con l’ausilio di nuovi strumenti digitali quali l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy