facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Una fiscalità equa e semplice: la Commissione propone un nuovo pacchetto di misure per contribuire alla ripresa e alla crescita dell’Europa

La Commissione europea ha adottato oggi un nuovo ambizioso pacchetto fiscale per garantire che la politica dell’UE in materia di tassazione sostenga la ripresa economica e la crescita a lungo termine dell’Europa.

La Commissione europea ha adottato oggi un nuovo ambizioso pacchetto fiscale per garantire che la politica dell’UE in materia di tassazione sostenga la ripresa economica e la crescita a lungo termine dell’Europa. Il pacchetto si fonda sui due pilastri dell’equità e della semplicità. Per la Commissione europea una fiscalità equa rimane una priorità assoluta, in quanto strumento per proteggere le entrate pubbliche che avrà un ruolo importante nel breve periodo per la ripresa economica dell’UE e, nel lungo periodo, per la sua prosperità.

Il pacchetto di oggi mira a promuovere l’equità fiscale, intensificando la lotta contro gli abusi fiscali, riducendo la concorrenza fiscale sleale e aumentando la trasparenza fiscale. Parallelamente il pacchetto si concentra sulla semplificazione delle norme e delle procedure fiscali per migliorare il contesto in cui operano le imprese in tutta l’UE, anche mediante la rimozione di ostacoli fiscali e oneri amministrativi a carico dei contribuenti in molti settori, in modo che sia più facile per le imprese prosperare e crescere nel mercato unico.

Il pacchetto odierno si compone di tre iniziative distinte ma correlate:

  • il piano d’azione in materia fiscale presenta 25 diverse azioni per una fiscalità più semplice, più equa e più in sintonia con l’economia moderna nei prossimi anni. Queste azioni renderanno la vita più semplice ai contribuenti onesti, rimuovendo ostacoli in ogni fase, dalla registrazione alla risoluzione delle controversie, passando per la dichiarazione, il pagamento e la verifica. Il piano d’azione aiuterà gli Stati membri a sfruttare il potenziale dei dati e delle nuove tecnologie, a lottare più efficacemente contro la frode fiscale, a migliorare il rispetto dell’obbligo tributario e a ridurre gli oneri amministrativi;
  • la proposta sulla cooperazione amministrativa (DAC 7) estende le norme dell’UE in materia di trasparenza fiscale alle piattaforme digitali, in modo che coloro che fanno profitto con la vendita di beni o servizi sulle piattaforme paghino anch’essi una giusta quota di tasse. La nuova proposta garantirà che gli Stati membri scambino automaticamente informazioni sui ricavi generati dai venditori sulle piattaforme online. La proposta intende inoltre rafforzare e chiarire le norme in altri ambiti in cui gli Stati membri collaborano per lottare contro gli abusi fiscali, ad esempio mediante controlli fiscali congiunti;
  • la comunicazione sulla buona governance in materia fiscale è incentrata sulla promozione di una fiscalità equa e sul contrasto della concorrenza fiscale sleale, nell’UE e a livello internazionale. A tal fine la Commissione propone una riforma del codice di condotta, che affronti le questioni relative alla concorrenza fiscale e contrasti le pratiche fiscali dannose all’interno dell’UE. Propone inoltre di migliorare la lista UE delle giurisdizioni non cooperative, che riguarda i paesi terzi che si rifiutano di seguire le norme convenute a livello internazionale. Finora la lista ha incoraggiato i paesi terzi ad adottare norme di buona governance in materia fiscale, ma occorre fare di più. La comunicazione illustra inoltre l’approccio dell’UE alla cooperazione in materia di fiscalità con i paesi in via di sviluppo, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il pacchetto odierno costituisce la prima parte di un’ambiziosa agenda globale dell’UE in materia fiscale per i prossimi anni. La Commissione lavorerà anche su un nuovo approccio alla tassazione delle imprese per il XXI secolo, per affrontare le sfide dell’economia digitale e garantire che tutte le multinazionali paghino una giusta quota di tasse. Nel contesto del Green Deal la Commissione presenterà proposte per garantire che la fiscalità sostenga l’obiettivo dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo approccio poliedrico alla riforma della fiscalità nell’UE mira a rendere la tassazione più equa, più verde e adatta all’economia moderna, contribuendo in tal modo a una crescita sostenibile, inclusiva e a lungo termine.

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un’economia al servizio delle persone, ha dichiarato: “Oggi più che mai gli Stati membri hanno bisogno di entrate fiscali sicure per investire nelle persone e nelle imprese che ne hanno più bisogno. Al tempo stesso, dobbiamo abbattere gli ostacoli fiscali, così che le imprese dell’UE riescano più facilmente a innovare, investire e crescere. Il pacchetto fiscale odierno ci porta nella giusta direzione, contribuendo a rendere la fiscalità più equa, più semplice e più adatta al nostro mondo digitale.”

Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “Una fiscalità equa rappresenta il trampolino che consentirà alla nostra economia di riprendersi dalla crisi. Quando si tratta di pagare le tasse, dobbiamo rendere la vita più facile a imprese e cittadini onesti e più difficile a truffatori ed evasori. Queste proposte aiuteranno gli Stati membri ad assicurarsi le entrate di cui hanno bisogno per investire nelle persone e nelle infrastrutture, creando nel contempo un contesto fiscale migliore per i cittadini e le imprese in tutta Europa.”

Per ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni si veda qui

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy