facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Finanziamento di €75 milioni a CureVac per lo sviluppo di vaccini e l’espansione dell’attività produttiva

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e CureVac, una società biofarmaceutica che sviluppa farmaci innovativi basati sull’acido ribonucleico messaggero (mRNA) ottimizzato, hanno concluso un accordo di prestito da €75 milioni a sostegno dell’attività dell’azienda per lo sviluppo di vaccini contro le malattie infettive, compreso il vaccino candidato a prevenire le infezioni da coronavirus.

Il prestito, finanziato nel quadro dello strumento di finanziamento delle malattie infettive di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’UE, sosterrà anche l’espansione delle capacità produttive di CureVac e il completamento del suo quarto sito produttivo a Tubinga, in Germania.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il coronavirus resterà tra noi finché non avremo un vaccino. Per questo il nostro lavoro su questo fronte, insieme agli attori internazionali, è cruciale. Recentemente abbiamo presentato la strategia sui vaccinivolta ad accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di vaccini contro il nuovo coronavirus. Dall’inizio della pandemia abbiamo aumentato di €400 milioni i fondi dello strumento di finanziamento delle malattie infettive, per consentire alla BEI di analizzare un numero più elevato di progetti finalizzati a combattere la COVID-19. Con il sostegno a CureVac acceleriamo gli sforzi per trovare soluzioni sicure ed efficaci per tutti in Europa e nel mondo.” 

Lo strumento di finanziamento delle malattie infettive, che rientra nel quadro di Orizzonte 2020, è un esempio di proficua collaborazione tra la Commissione e la BEI di fronte a una crisi sanitaria. Tramite questo strumento, la BEI ha sostenuto 13 imprese con un prestito totale di €316 milioni per lo sviluppo di terapie, vaccini e strumenti diagnostici contro varie malattie infettive, in particolare il coronavirus. Maggiori informazioni sono disponibili in questo comunicato stampaCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy