facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Coronavirus: accesso agevolato ai finanziamenti per le imprese dei settori culturali e creativi

Oggi la Commissione e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno varato nuove misure di sostegno per agevolare l’accesso delle imprese culturali e creative ai finanziamenti. Il FEI fornirà maggiore flessibilità nelle sue garanzie e controgaranzie agli intermediari finanziari con l’obiettivo finale di attenuare i vincoli economici provocati dalla crisi del coronavirus. In concreto, le imprese beneficeranno ad esempio di estensioni dei termini di rimborso o di temporanee interruzioni del credito. Ciò aiuterà vari settori creativi, tra cui i media, gli audiovisivi, la progettazione, le arti visive, la musica e i sottosettori dell’architettura. 

Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “Lo shock sociale ed economico causato dalla pandemia di coronavirus è senza precedenti nella nostra generazione. Il settore creativo e culturale è stato particolarmente colpito e si tratta di un settore che tocca la vita quotidiana e contribuisce a formare i nostri pareri, i nostri valori e la nostra cultura. Per questo motivo la revisione di questo strumento finanziario è di vitale importanza per aiutare tale industria ad accedere più facilmente ai finanziamenti e, di conseguenza, a superare l’attuale tempesta.” Le nuove misure di sostegno saranno disponibili sul mercato a partire dall’agosto 2020 e si applicheranno retroattivamente ai prestiti scaduti a decorrere dal 1º aprile 2020. Ciò avverrà nell’ambito del già esistente Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi da 251 milioni di EUR mediante un nuovo bando(link is external). Dello strumento beneficeranno gli intermediari finanziari(link is external) esistenti che già lavorano con il Fondo europeo per gli investimenti e nuovi beneficiari. La revisione di questo strumento finanziario — che ha già sostenuto più di 2.000 imprese del settore culturale e creativo in tutta Europa — migliorerà ulteriormente l’accesso ai finanziamenti per le PMI e le piccole imprese pubbliche del settore, incentivando gli intermediari finanziari a fornire condizioni e termini più flessibili in materia di prestiti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa(link is external).

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy