facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Giovani traduttori nelle scuole dell’UE – La Commissione apre le iscrizioni al concorso di traduzione 2020

Oggi la Commissione europea ha annunciato l’avvio di Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione per gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole di tutti gli Stati membri dell’UE potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell’Unione. Quest’anno i partecipanti al concorso dovranno tradurre un testo sul tema “Navigare in tempi difficili: insieme siamo più forti”.

Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l’amministrazione, ha dichiarato: “I giovani europei sanno quanto le lingue siano importanti nella società di oggi. Le lingue non soltanto aiutano le persone a comprendere meglio la cultura e il punto di vista degli altri, ma possono servire per ottenere un lavoro.
Invito le scuole e gli alunni a partecipare all’edizione di quest’anno del concorso Juvenes Translatores e a scoprire la traduzione.
“

I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell’UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). Nell’edizione dello scorso anno gli studenti hanno scelto ben 150 combinazioni linguistiche diverse.

L’iscrizione delle scuole – la prima parte della procedura in due fasi – è aperta fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2020. Per iscrivere la scuola, gli insegnanti possono usare una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.

La Commissione europea inviterà 705 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale.

Le scuole selezionate dovranno scegliere da 2 a 5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma devono essere nati nel 2003.

Il concorso si svolgerà online il 26 novembre 2020 in tutte le scuole partecipanti. 

I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all’inizio di febbraio 2021.

Se la situazione lo consentirà, la premiazione avverrà nella primavera del 2021 nel corso di una cerimonia che si terrà a Bruxelles, dove i vincitori avranno anche la possibilità di incontrare i traduttori della Commissione e di saperne di più sul lavoro dei linguisti.

Contesto

Ogni anno dal 2007 la direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso Juvenes Translatores (giovani traduttori) con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e di consentire ai giovani di provare che cosa significa fare il traduttore. Il concorso, aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie superiori, si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti dell’UE selezionati.

Juvenes Translatores ha ispirato e incoraggiato alcuni dei partecipanti a proseguire gli studi linguistici a livello universitario e a diventare traduttori professionisti e consente di mettere in evidenza il ricco patrimonio linguistico europeo.

Per ulteriori informazioni

Sito di Juvenes Translatores

Pagina Facebook di Juvenes Translatores(link is external)

La direzione generale della Traduzione della Commissione europea su Twitter: @translatores(link is external)

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy