facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

La Commissione sostiene la ricerca fondamentale sul plasma da convalescenti per curare il coronavirus

Oggi (11/09/2020, ndr) la Commissione ha annunciato che sosterrà con €4 milioni un nuovo progetto di ricerca, SUPPORT-E, che coordinerà gli sforzi per determinare se la trasfusione di plasma da convalescenti di Covid-19, utilizzando plasma di pazienti guariti, è una cura efficace e sicura.

Il finanziamento rientra nell’impegno di €1 miliardo della Commissione per la ricerca e l’innovazione sul coronavirus, nel quadro di Orizzonte 2020, destinato allo sviluppo di vaccini, nuove cure e strumenti diagnostici per prevenire la diffusione del virus. 

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’utilizzo di plasma di pazienti che sono guariti dalla Covid-19 e hanno sviluppato una risposta immunitaria è una strada molto promettente per curare la malattia, ma è necessario raccogliere prove per assicurarci che questa terapia sia efficace e sicura. La Commissione svolge un ruolo importante sostenendo gli sforzi internazionali volti a raccogliere prove, a valutare il potenziale di questa terapia e a garantire che non abbia effetti indesiderati gravi“. 

SOPPORT-E è guidato dall’Alleanza europea per il sangue(link is external) e riunisce 12 importanti istituti di ricerca e centri clinici con capacità di ricerca di livello mondiale di sei Stati membri dell’UE, più Svizzera e RU. Il progetto coordinerà e consentirà studi clinici sulle trasfusioni di plasma da convalescenti effettuate in tutta Europa e contribuirà non solo a determinare la sicurezza e l’efficacia della terapia, ma anche a capire meglio quali pazienti dovrebbero essere trasfusi e come, e come si dovrebbero testare e selezionare le donazioni per garantire il miglior risultato terapeutico. Il progetto si aggiunge al portafoglio di azioni di ricerca e innovazione finanziate dall’UE e integra le politiche e le attività in materia di sanità pubblica che la Commissione coordina con gli Stati membri. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy