facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

UE al Giro-E: l’Unione europea al Giro d’Italia 2020

Dalla Sicilia a Milano, il viaggio green in bici elettrica attraverso i progetti sostenuti dall’UE e la maglia europea Next Generation

Da Caltanissetta a Milano in venti giorni, venti tappe con biciclette a pedalata assistita: la Commissione europea rinnova la partnership con il Giro d’Italia edizione 103 per essere protagonista del Giro-E con la maglia europea Next Generation e per far scoprire o riscoprire l’Europa sul territorio!

Dalla partenza, domenica 4 ottobre a Caltanissetta, all’arrivo domenica 25 a Milano, il Giro-E permetterà a professionisti, amatori e testimonials di pedalare in parallelo alla Corsa Rosa, promuovendo gli interventi ispirati al Green Deal europeo per un futuro sostenibile, equo e inclusivo. “La bici elettrica è una valida alternativa per la mobilità nelle nostre città e non solo. Facilita la pedalata e aumenta le opportunità di utilizzo per chiunque, ovunque. Ecco perché il Giro-E e il Green Deal europeo sono un ottimo tandem. La bicicletta aiuta la lotta al cambiamento climatico e assicura alle generazioni future una società più sana e più verde” dichiara Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea.

Ogni giorno, su iniziativa della Commissione europea, sarà premiato il leader della classifica giovani con la Maglia europea Next Generation, per celebrare insieme il piano straordinario di ripresa dedicato alle generazioni future e voluto dall’Unione Europea.

Un occhio al futuro senza dimenticare il presente: negli ultimi sette anni l’Italia ha beneficiato di quasi cento miliardi di euro di fondi europei per progetti dedicati a sviluppo regionale, ambiente, agricoltura, cultura e molto altro ancora. Lungo il percorso del Giro si potranno incontrare alcune delle migliaia di queste realtà: dal Castello Nelson di Bronte ai laboratori per la crescita digitale di Rimini, dai progetti di ricerca sul COVID-19 fino alle vie ciclabili transfrontaliere del Friuli, solo per citarne alcuni. Ci sono progetti di ricerca e innovazione, parchi archeologici e naturali, decine di prodotti DOP e DOC italiani, investimenti per il sostegno alle piccole e medie imprese.

Con nuove modalità e nel rispetto delle regole di distanziamento in vigore, l’edizione 2020 di questa competizione si presenta come l’occasione ideale per condividere il messaggio dell’Europa: insieme siamo più forti.

Il progetto UEalGiro-E ideato e promosso dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea, coinvolge attivamente le comunità locali attraverso la rete d’informazione “Europe Direct” e quella dei Centri di documentazione europea operanti in Italia.

Per seguirci su FB – Instagram – Twitter @europainitalia #UEalGiro

Info: https://ec.europa.eu/italy/events/uealgiro_it

#EUGreenDeal:  https://europa.eu/!pR94df

Il Green Deal europeo prevede un piano d’azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare, a ripristinare la biodiversità e a ridurre l’inquinamento.

L’obbiettivo è il contrasto al cambiamento climatico, anche grazie agli investimenti e agli strumenti disponibili per garantire una transizione equa e inclusiva verso una società “Carbon-free”

#NextGenerationEU: https://europa.eu/!Vn76bK

Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, rilanciare la ripresa, proteggere l’occupazione e creare posti di lavoro, la Commissione europea ha proposto un piano di ampio respiro per la ripresa dell’Europa, con un forte accento sulla duplice rivoluzione verde e digitale.

EU in my Region: http://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/communication/euinmyregion/

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy