facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

L’UE stanzia €350 milioni per la ricerca innovativa

Le sovvenzioni “Sinergia” del Consiglio europeo della ricerca sono state assegnate a 34 gruppi di ricerca per affrontare alcune delle problematiche di indagine più complesse al mondo.

Le sovvenzioni, erogate nel quadro di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’UE, per un valore complessivo di €350 milioni, aiuteranno gruppi composti da due a quattro ricercatori di alto livello con competenze, conoscenze e risorse complementari, a lavorare a progetti ambiziosi in un’ampia gamma di ambiti scientifici. Per fare qualche esempio, i gruppi lavoreranno per svelare i misteri del sistema immunitario del nostro cervello; esamineranno il passato sconosciuto delle interazioni dell’uomo con gli oceani; e si impegneranno a migliorare la misurazione delle distanze astronomiche per accrescere le nostre conoscenze dell’universo.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “I progetti selezionati sono fulgidi esempi di pensiero scientifico coraggioso. Molti di essi affronteranno questioni urgenti in ambiti specifici quali la salute, l’ambiente e il clima. Altri valicheranno i confini della conoscenza, creando nuove opportunità in modi che ad oggi non siamo in grado di prevedere del tutto. Sono orgogliosa che l’UE, mentre agisce con fermezza per affrontare le sfide immediate poste dalla crisi del coronavirus, continui anche ad investire nel futuro sostenendo questi ricercatori eccezionali. Grazie a questa visione a lungo termine, rafforziamo la posizione dell’Europa quale potenza della ricerca su scala mondiale“. 

I 34 progetti selezionati per il finanziamento coinvolgono 116 ricercatori, che operano in 86 università e centri di ricerca, in 22 paesi in tutta Europa e non solo. Le sovvenzioni, del valore di circa €10 milioni ciascuna, contribuiranno a creare circa 1 000 posti di lavoro per ricercatori post-dottorato, dottorandi e altro personale nelle équipe di ricerca dei beneficiari. Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa del CER.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy