facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Riforma della politica agricola comune: al via il primo trilogo

Oggi pomeriggio il Vicepresidente esecutivo Timmermans e il Commissario Wojciechowskirappresenteranno la Commissione al primo trilogo sulla riforma della politica agricola comune (PAC).

Il trilogo riguarderà tutte e tre le proposte sul tavolo: il regolamento sui piani strategici, il regolamento orizzontale e il regolamento modificativo dell’organizzazione comune dei mercati (OCM). 

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione avranno l’opportunità di illustrare le loro posizioni sugli elementi chiave dei tre regolamenti e di concordare le modalità di lavoro e il calendario indicativo dei successivi triloghi politici e delle riunioni tecniche preparatorie. Per la Commissione la PAC è una delle politiche chiave per il Green Deal europeo, ragion per cui sta guidando il processo al più alto livello in stretto coordinamento con altri settori strategici. 

La Commissione è determinata a svolgere appieno il proprio ruolo nei negoziati di trilogo sulla PAC, quale mediatore imparziale tra i colegislatori e forza trainante per una maggiore sostenibilità finalizzata a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, e mira a raggiungere un accordo su una politica agricola comune adeguata allo scopo e che risponda efficacemente alle aspettative crescenti della società in termini di azione per il clima, protezione della biodiversità, sostenibilità ambientale e reddito equo per gli agricoltori. 

A giugno 2018 la Commissione ha presentato le sue proposte per una PAC futura, che prevedono un approccio più flessibile, basato sui risultati e sulle prestazioni e che tenga conto delle condizioni e delle esigenze locali, e ambizioni più grandi a livello dell’UE in termini di sostenibilità. Queste ambizioni ambientali e climatiche più grandi si riflettono in una nuova architettura verde che comprende il nuovo sistema di regimi ecologici. La Commissione ha sottolineato la compatibilità delle sue proposte con il Green Deal europeo in una relazione pubblicata a maggio 2020. Il Parlamento europeoCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• e il Consiglio hanno concordato la loro posizione negoziale rispettivamente il 23 e il 21 ottobre 2020, consentendo l’avvio dei triloghi.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Credits - Note Legali e Privacy