facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

CAFFÈ EUROPA: “Europa e sostenibilità ambientale. Io #stavoltavoto…per il pianeta” – 18 aprile 2019

Un approfondimento sulla sfida futura di un’Europa sostenibile per l’ambiente. Presentazione del Progetto europeo MEDSEALITTER e proiezione del film “Earth – Un giorno straordinario”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizza giovedì 18 aprile presso il Cinema Il Nuovo della Spezia a partire dalle ore 20.45 l’iniziativa “Caffè Europa: Europa e sostenibilità ambientale. Io #stavoltavoto…per il pianeta “, un approfondimento, in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio, sulla sfida futura di un’Europa sostenibile per l’ambiente.

Fulcro della serata sarà la proiezione ad ingresso gratuito di “Earth – Un giorno straordinario”, un docufilm prodotto dalla BBC Earth Films che rivela l’eccezionale potenza della natura: 24 ore nel più incredibile dei pianeti conosciuti, la Terra. Lo spettacolare documentario BBC, con la voce narrante di Diego Abatantuono, accompagnerà gli spettatori nel viaggio alla scoperta di continenti, oceani, ghiacciai: è una dichiarazione d’amore per la Terra, un omaggio al pianeta e alle creature che lo abitano.

Con l’occasione sarà, inoltre, presentato il progetto europeo MEDSEALITTER, di cui il Parco Nazionale delle Cinque Terre è capofila e che è volto a creare una rete tra aree marine protette, organizzazioni scientifiche e organizzazioni non governative per sviluppare, testare e applicare protocolli efficaci, per monitorare e gestire l’impatto dei rifiuti plastici sulla biodiversità

All’evento parteciperanno Claudio Valerani, tecnico Area Marina Protetta Cinque Terre, Mascha Stroobant, botanica ed ecologa marina, e rappresentanti del Centro Europe Direct della Provincia della Spezia.

Una serata volta a sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica ambientale e sull’importanza di decidere quale strada l’Europa del futuro debba percorrere in tale settore.

Il tema ambientale è stata e sarà una delle grandi sfide che l’Europa intende affrontare. I cittadini dell’UE beneficiano già di alcuni tra i più elevati standard ambientali al mondo, anche grazie al fatto che l’UE in questi ultimi anni ha fissato obiettivi precisi per orientare la politica europea degli Stati membri in materia di ambiente, grazie a specifiche normative e programmi di ricerca. L’UE si pone, infatti, di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale europeo; trasformare l’UE in un’economia a basse emissioni di CO2, promuovere un’efficiente impiego delle risorse; proteggere i cittadini dell’UE da pressioni e rischi per la salute legati all’ambiente. Tra le ultime azioni realizzate in tal senso, si ricorda che solo pochi mesi fa  il Parlamento europeo ha votato a favore di nuove regole per arginare il problema dei prodotti di plastica monouso e degli attrezzi di pesca perduti in mare. Questi prodotti compongono ben il 70% di tutti i rifiuti marini. Secondo quanto confermato da una recente stima, i rifiuti di plastica inquinano sempre più gli oceani: basti pensare che entro il 2050 il peso delle plastiche presenti nei mari sarà superiore a quello dei pesci. Non è solo una questione di disordine e sporcizia, i rifiuti di plastica danneggiano fortemente l’ecosistema marino. È, dunque, una questione di conoscenza e responsabilità

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Settembre: 2023
L M M G V S D
« Apr    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Credits - Note Legali e Privacy