facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Verso un nuovo sistema europeo per seguire i percorsi post-laurea degli studenti

Per migliorare i sistemi di istruzione e formazione è fondamentale avere accesso a informazioni di buona qualità sul percorso intrapreso dai giovani laureati dopo aver ottenuto le proprie qualifiche di istruzione superiore e sulle loro opinioni in merito alla pertinenza degli studi compiuti rispetto alle esigenze del mercato del lavoro

Due relazioni pubblicate dalla Commissione europea evidenziano i vantaggi che offre a tale riguardo un sistema di monitoraggio dei percorsi di carriera dei laureati e diplomati a livello dell’UE. 

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’istruzione e la formazione svolgeranno un ruolo essenziale per la sostenibilità della ripresa economica e sociale dell’Unione europea. Conoscere i tipi di apprendimento e di qualifiche che promuovono il successo e la realizzazione personale ci aiuterà a migliorare l’efficienza e la pertinenza dei sistemi d’istruzione superiore europei, oltre che ad anticipare e a prevedere le professioni del futuro per farci trovare pronti a tali evoluzioni”. 

L’indagine pilota europea sui laureati e diplomati si è svolta in otto paesi (Austria, Croazia, Cechia, Germania, Grecia, Malta, Lituania e Norvegia), nei quali sono stati analizzati i percorsi post-laurea dei laureati di primo, secondo e terzo livello a ciclo breve, rispettivamente un anno e cinque anni dopo la laurea.

I risultati dell’indagine indicano quali sono i fattori principali per migliorare i risultati degli studi: un’esperienza all’estero nel corso del ciclo di studi aumenta la capacità di risoluzione dei problemi da parte dello studente; un “ambiente di apprendimento proattivo”, in cui le lezioni accademiche siano integrate da un apprendimento basato sui problemi reali e sul mondo delle professioni, consente una migliore preparazione al mercato del lavoro;  un’esperienza professionale correlata al percorso accademico, nell’ambito del programma di studio, riduce di quasi la metà del rischio di essere disoccupati o di trovare un lavoro meno qualificato. Tuttavia meno della metà degli intervistati ha dichiarato di studiare in un ambiente di studio proattivo: ciò dimostra la necessità di ulteriori sforzi a sostegno di un approccio di questo tipo.

L’Iniziativa delle università europee, progetto faro dello Spazio europeo dell’istruzione, promuove un approccio all’apprendimento incentrato sugli studenti e sulle sfide che devono affrontare. Da un’analisi delle pratiche di monitoraggio dei percorsi di carriera dei laureati attuate negli Stati membri, nel Regno Unito, in Norvegia, in Islanda e nel Liechtenstein emerge che dobbiamo ancora fare notevoli sforzi per arrivare a un sistema di monitoraggio comparabile a livello europeo.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy