facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Iniziativa dei cittadini europei: la Commissione registrerà l’iniziativa “Diritto alle cure”

La Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) dal titolo “Diritto alle cure” (Right to cure). Gli organizzatori invitano l’Unione ad “anteporre la salute pubblica al profitto privato [e] a far sì che i vaccini e i trattamenti contro le pandemie siano un bene pubblico mondiale, liberamente accessibile a tutti“.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono:

  1. garantire che i diritti di proprietà intellettuale, compresi i brevetti, non ostacolino l’accessibilità o la disponibilità di qualsiasi futuro vaccino o trattamento contro la COVID-19;
  2. garantire che la legislazione dell’UE in materia di esclusività dei dati e di mercato non limiti l’efficacia immediata delle licenze obbligatorie rilasciate dagli Stati membri;
  3. introdurre per i beneficiari di finanziamenti dell’UE obblighi giuridici di condivisione delle conoscenze, della proprietà intellettuale e/o dei dati relativi alla tecnologia sanitaria per la COVID-19 in un pool tecnologico o di brevetti;
  4. introdurre per i beneficiari di finanziamenti dell’UE obblighi giuridici di trasparenza dei finanziamenti pubblici e dei costi di produzione e clausole di trasparenza e di accessibilità unitamente a licenze non esclusive.

La Commissione ritiene che l’iniziativa sia giuridicamente ammissibile perché soddisfa le condizioni necessarie, e ha pertanto deciso di registrarla, ma in questa fase non l’ha ancora analizzata nel merito.

Prossime tappe

A partire dalla registrazione odierna ed entro 6 mesi gli organizzatori possono avviare una raccolta di firme a sostegno dell’iniziativa, per la quale avranno a disposizione 1 anno. Se nell’arco dell’anno l’iniziativa riceverà 1 milione di dichiarazioni di sostegno in almeno 7 Stati membri la Commissione dovrà reagire entro 6 mesi, decidendo se dare o meno seguito alla richiesta e motivando in ogni caso la decisione.

Contesto

Prevista dal trattato di Lisbona come strumento per dare modo ai cittadini di influire sul programma di lavoro della Commissione, l’iniziativa dei cittadini europei è stata varata ufficialmente nell’aprile 2012.

Una volta registrata ufficialmente, un’iniziativa dei cittadini europei consente a 1 milione di cittadini provenienti da almeno un quarto degli Stati membri dell’UE di invitare la Commissione europea a proporre atti giuridici nei settori di sua competenza.

Per essere ammissibile, l’azione proposta non deve esulare manifestamente dalla competenza della Commissione a presentare una proposta di atto legislativo e non deve essere manifestamente ingiuriosa, futile o vessatoria né manifestamente contraria ai valori dell’Unione.

Sino ad oggi la Commissione ha registrato un totale di 75 iniziative dei cittadini e ne ha rifiutate 26.

Per ulteriori informazioni

ICE “Diritto alle cure”

Sito web dell’iniziativa dei cittadini europei

ICE per le quali è in corso la raccolta di firme

Forum sull’iniziativa dei cittadini europei

Campagna #EUTakeTheInitiative

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy