facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Obbligazioni SURE: fino a 100 miliardi di € di obbligazioni sociali

La Commissione europea annuncia oggi l’emissione, prevista a breve, delle obbligazioni SURE: fino a 100 miliardi di € di obbligazioni sociali. A tal fine la Commissione ha adottato un quadro per le obbligazioni sociali sottoposto a valutazione indipendente. Il quadro è inteso a garantire agli investitori in tali obbligazioni che i fondi così mobilitati saranno realmente destinati a scopi sociali.

L’annuncio fa seguito all’approvazione da parte del Consiglio della concessione di un sostegno finanziario a 16 Stati membri nell’ambito dello strumento SURE per contribuire alla protezione dei posti di lavoro e dei lavoratori.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato: “Stiamo utilizzando ogni euro a nostra disposizione per preservare l’occupazione in Europa e ridurre l’impatto sociale della pandemia di coronavirus. Raccoglieremo fondi sul mercato per sostenere i regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo, tramite il nostro strumento SURE. E lo faremo emettendo obbligazioni sociali, per garantire che gli investimenti siano destinati a finanziare misure che avranno un impatto sociale positivo. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, saranno erogati 87,4 miliardi di € a 16 paesi dell’UE per proteggere i posti di lavoro. Altri paesi riceveranno forme di sostegno diverse.”

Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l’amministrazione, ha dichiarato: “La decisione di emettere le obbligazioni SURE come obbligazioni sociali segnerà un’importante svolta per il mercato mondiale delle obbligazioni sociali. Allo stesso tempo è una chiara dimostrazione dell’impegno a lungo termine dell’UE a favore di forme di finanziamento sostenibili. Sono entusiasta dell’annuncio odierno e attendo con interesse l’emissione delle obbligazioni SURE che avverrà molto presto.”

I fondi raccolti saranno trasferiti agli Stati membri beneficiari sotto forma di prestiti che consentiranno loro di coprire i costi direttamente connessi al finanziamento di regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e di misure analoghe adottate in risposta alla pandemia.

Il quadro adottato assicura alla comunità degli investitori che i fondi raccolti tramite l’emissione delle obbligazioni SURE saranno usati per perseguire un obiettivo chiaramente definito: attenuare l’impatto sociale della pandemia di coronavirus e le relative conseguenze in tutta l’UE. Gli investitori possono quindi essere certi che gli investimenti in tali obbligazioni concorreranno al finanziamento di misure sociali mirate. Contemporaneamente il quadro per le obbligazioni sociali della Commissione contribuirà all’ulteriore sviluppo del mercato delle obbligazioni sociali, che costituisce uno dei pilastri del mercato europeo della “finanza sostenibile”.

Per attestare che i fondi sono investiti per scopi di interesse sociale, nell’ambito del quadro sulle obbligazioni sociali, che si basa sul regolamento SURE, gli Stati membri sono tenuti a rendicontare l’impiego dei prestiti, nonché a redigere relazioni in merito agli effetti prodotti sul piano sociale dalle obbligazioni SURE. Sulla base delle informazioni contenute in tali relazioni, la Commissione europea potrà dimostrare agli investitori che le obbligazioni SURE sono state utilizzate per finanziare programmi aventi un impatto sociale positivo.

Con la preparazione e la presentazione del quadro per le obbligazioni sociali, la Commissione intende attrarre investitori desiderosi di impiegare i propri capitali per scopi di interesse ambientale, sociale e di governance societaria. Il quadro per le obbligazioni sociali della Commissione è stato istituito nel pieno rispetto dei principi delle obbligazioni sociali pubblicati dall’International Capital Market Association (ICMA) ed è stato sottoposto a valutazione indipendente dall’agenzia esterna Sustainalytics.

Con l’annuncio odierno, la Commissione compie un ulteriore passo verso l’emissione delle prime obbligazioni SURE. La prima transazione seguirà nella seconda metà di ottobre. Gli investitori e i partecipanti al mercato otterranno presto maggiori informazioni tramite un invito rivolto agli investitori mondiali.

Contesto

Per il momento 16 Stati membri riceveranno un sostegno finanziario grazie allo strumento SURE per proteggere i posti di lavoro e l’occupazione. Il sostegno finanziario sarà erogato sotto forma di prestiti concessi dall’UE agli Stati membri a condizioni agevolate. La Commissione ha presentato oggi al Consiglio una proposta di decisione per la concessione di 504 milioni di € di sostegno finanziario all’Ungheria a titolo del fondo SURE. Compresa questa proposta di sostegno all’Ungheria, la Commissione ha finora proposto un totale di 87,8 miliardi di € di sostegno finanziario a 17 Stati membri.

I prestiti concorreranno a coprire i costi direttamente connessi al finanziamento di regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e di altre misure analoghe, rivolte in particolare ai lavoratori autonomi, introdotte in risposta alla pandemia. SURE potrebbe anche finanziare alcune misure sanitarie, in particolare sul posto di lavoro, volte a garantire una ripresa sicura delle normali attività economiche.

Gli Stati membri possono ancora presentare richieste formali di sostegno nell’ambito di SURE, la cui dotazione complessiva arriva fino 100 miliardi di € per contribuire alla protezione dei posti di lavoro e dei lavoratori colpiti dalla pandemia.

Per ulteriori informazioni

Domande e risposte

Quadro per le obbligazioni sociali

Sito web SURE

The EU as a borrower

Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio per l’Ungheria

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy