facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Istruzione: nuova relazione sull’equità nell’istruzione scolastica in Europa

Oggi la rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’equità nell’istruzione scolastica in Europa. L’equità dei sistemi di istruzione è un fattore importante per rendere le società europee più eque e inclusive.

La relazione esamina 42 sistemi d’istruzione europei in 37 paesi e individua le politiche e strutture che portano a livelli più elevati di equità nelle prestazioni degli studenti. Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Rendere le nostre società più eque e inclusive è fondamentale affinché l’Europa possa prosperare in futuro. A tal fine, i sistemi di istruzione devono essere equi, garantendo che tutti i giovani siano in grado di sviluppare i propri talenti e di realizzare appieno il proprio potenziale. Da questa relazione emerge che il contesto socioeconomico continua a svolgere un ruolo troppo importante per il conseguimento dei risultati scolastici: questo non è equo nei confronti dei nostri giovani. È importante che i paesi apprendano gli uni dagli altri per migliorare l’equità nei loro sistemi di istruzione e le opportunità per i giovani.”

La relazione sottolinea le notevoli differenze esistenti tra i paesi nella lotta contro le disuguaglianze nell’istruzione e indica una serie di modi in cui le autorità possono migliorare l’equità scolastica. Il miglioramento dell’equità mira a separare i risultati scolastici dai contesti socioeconomici. Tra le misure più efficaci, la fornitura di un’educazione e cura della prima infanzia di alta qualità per tutti i bambini e la garanzia che i bambini e i giovani ricevano il sostegno di cui hanno bisogno durante tutto il percorso educativo. La Commissione ha recentemente definito la sua visioneper la realizzazione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025, nel cui contesto l’inclusione rappresenta un principio fondamentale.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy