facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Rafforzamento della garanzia per i giovani: il Consiglio adotta la proposta di raccomandazione della Commissione relativa a un ponte verso il lavoro

Venerdì 30 ottobre il Consiglio ha adottato la proposta della Commissione, presentata il 1° luglio scorso, di raccomandazione del Consiglio relativa a un ponte verso il lavoro, che rafforza la garanzia per i giovani. La raccomandazione amplia ulteriormente il sostegno all’occupazione giovanile già disponibile in tutta l’UE e lo rende più mirato e inclusivo, anche alla luce delle sfide emerse in seguito alla pandemia.

Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, ha dichiarato: “La crisi senza precedenti provocata dalla pandemia di Covid-19 continua a colpire in modo sproporzionato i giovani, vi è pertanto accordo unanime sul fatto che dobbiamo agire rapidamente. La raccomandazione recentemente adottata mira ad offrire ai giovani tutte le opportunità possibili per sviluppare appieno il loro potenziale e per avere successo nel mondo del lavoro e non solo. È sostenuta da cospicui finanziamenti nel quadro di NextGenerationEU e del futuro QFP, che aiuteranno i giovani europei a inserirsi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Invito gli Stati membri a utilizzare al meglio i fondi a favore della prossima generazione.“

I giovani che aderiscono alla garanzia per i giovani hanno diritto a ricevere un’offerta di lavoro, di proseguimento degli studi, di tirocinio o di apprendistato entro quattro mesi dall’uscita dal sistema d’istruzione formale o dall’inizio della disoccupazione. Dal 2014 a oggi, ogni anno oltre 3,5 milioni di giovani iscritti alla Garanzia per i giovani hanno accettato l’offerta. Nel quadro della nuova raccomandazione, la garanzia per i giovani raggiunge un gruppo di destinatari più ampio, includendo i giovani fino a 29 anni di età e adotta un approccio più mirato offrendo ai giovani, in particolare i più vulnerabili, un orientamento mirato alle singole esigenze e alla transizione verde e digitale delle nostre economie. Assicurarci che i giovani abbiano competenze digitali adeguate è una priorità assoluta.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy