facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

COSME – EUROPEAN CLUSTER EXCELLENCE PROGRAMME: BANDO 2020

Easme, l’agenzia europea per le piccole e medie imprese, ha pubblicato il bando European Cluster Excellence Programme with ClusterXchange scheme connecting ecosystems and cities, attraverso il quale intende rafforzare l’eccellenza nella gestione dei cluster e facilitare gli scambi e il partenariato strategico tra i cluster e le città e gli ecosistemi specializzati in tutta Europa, anche attraverso l’implementazione del programma di mobilità “ClusterXchange”, al fine di rafforzare la competitività delle pmi e aiutare le aziende ad accedere con successo ai mercati globali.

Con l’obiettivo di migliorare la collaborazione, il networking e l’apprendimento delle organizzazioni di cluster e dei loro membri, al fine di rendere più professionali i servizi di supporto specializzati e personalizzati forniti alle pmi, il bando, finanziato dal programma Cosme, intende riunire organizzazioni di cluster e altre organizzazioni di reti di imprese degli Stati membri dell’Ue (o dei paesi non Ue partecipanti a Cosme), interessati a collaborare in partenariati strategici europei di cluster nella forma di consorzi di organizzazioni interessate a stabilire e gestire uno “European Strategic Cluster Partnership for Excellence” (partenariato strategico europeo di nuclei per l’eccellenza).

I consorzi candidati devono proporre attività che contribuiscono alla creazione e all’attuazione di partenariati di nuclei strategici europei per l’eccellenza in linea con gli obiettivi descritti. Le attività previste comprendono il supporto allo sviluppo di capacità di gestione del cluster, nuovi servizi per i membri del cluster e l’organizzazione di gemellaggi, collaborazioni, networking e attività di apprendimento, oltre ad attività congiunte per l’implementazione di progetti di collaborazione business-to-business (B2B) e cluster-to-cluster (C2C). Deve inoltre comprendere l’implementazione di misure “ClusterXchange”. Nel dettaglio i progetti devono prevedere (tutte) le seguenti attività:

  • Attività di capacity building per cluster di eccellenza
    sviluppo di competenze nella gestione dei cluster per servizi di sostegno alle Pmi con un maggior valore aggiunto
    sviluppo e implementazione di un portafoglio completo di nuovi servizi per i membri del cluster
    implementazione di attività congiunte, come la collaborazione Business2Business (B2B) e Cluster2Cluster (C2C)
  • Implementazione di scambi “ClusterXchange”
    destinati a organizzazioni di cluster, Pmi, organizzazioni di supporto all’aumento dimensionale, fornitori di formazione, grandi aziende e personale di autorità pubbliche e agenzie di innovazione attive in un cluster
  • Attività di sensibilizzazione


Possono presentare una proposta progettuale
 cluster e organizzazioni di reti di imprese dotati di personalità giuridica e iscritti (o che hanno inviato domanda di iscrizione) alla piattaforma di collaborazione europea di cluster (European ClusterCollaboration Platform), costituiti in partenariati di almeno 3 membri di 3 diversi Paesi partecipanti a Cosme; almeno un membro del consorzio deve essere stabilito in un paese meno sviluppato o in transizione (secondo la classificazione della politica di coesione).

Budget disponibile: 6.000.000 euro; il contributo massimo per progetto arriva a coprire il 75% dei costi ammissibili di progetto per un massimo di 500.000 euro (eccetto che per il supporto finanziario a terze parti, finanziato al 100%). Easme prevede di finanziare circa 12 progetti.

Un progetto deve avere una durata prevista compresa fra 20 e 24 mesi e non potrà iniziare prima del 1° febbraio 2022.

Scadenza: 2 febbraio 2021

Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico seguendo le indicazioni contenute nella pagina web del bando sul portale Funding and tender


La documentazione per la preparazione di una proposta progettuale è disponibile sulla pagina web indicata negli indirizzi utili.

Indirizzi Utili

Referente: Easme

Referente: Portale Funding and tender

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy