facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Ricerca di frontiera: le ricercatrici guadagnano terreno nel concorso da 655 milioni di € del Consiglio europeo della ricerca

Un totale di 655 milioni di € sarà assegnato ai 327 vincitori del concorso per le sovvenzioni di consolidamento del Consiglio europeo della ricerca (CER).

Nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’UE (Orizzonte 2020), le sovvenzioni aiuteranno i ricercatori a metà carriera a consolidare le loro squadre e a realizzare progetti innovativi in tutte le discipline scientifiche: dalla produzione di medicinali equivalenti liberi da brevetto, alla comprensione di come nascono memorie e retaggi collettivi di imperi storici, fino alla scoperta della causa molecolare di alcune gravidanze di lunga durata dei mammiferi.

Nel complesso, il tasso di successo dei ricercatori che hanno presentato domanda di finanziamento è stato di circa il 13%. Nello specifico, per le ricercatrici il tasso è stato del 14,5%, mentre per i ricercatori è stato del 12,6%. Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Congratulazioni a tutti i vincitori delle sovvenzioni di consolidamento del CER di quest’anno, tutti selezionati esclusivamente sulla base dell’eccellenza. Sebbene vi siano ancora progressi da compiere a livello mondiale per raggiungere l’equilibrio di genere, sono lieta di constatare una tendenza all’aumento delle donne che chiedono di partecipare a questo programma del Consiglio europeo della ricerca. Si può inoltre osservare che in questo concorso del CER la percentuale di donne che hanno ottenuto una sovvenzione è la più alta mai registrata, superiore a quella dei candidati di sesso maschile.”

I beneficiari delle sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca sono un gruppo eterogeneo costituito da 39 nazionalità diverse in 23 paesi europei. Il finanziamento dovrebbe creare oltre 2 000 posti di lavoro per ricercatori post-dottorato, dottorandi e altro personale presso gli istituti ospitanti. Le sovvenzioni di consolidamento del Consiglio europeo della ricerca sostengono singoli ricercatori di eccellenza che stanno consolidando la squadra o sviluppando il programma di ricerca esistenti. Le sovvenzioni ammontano a 2 milioni di € per 5 anni, con eventuali finanziamenti aggiuntivi fino a 1 milione di €. Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa del Consiglio europeo della ricerca.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy