facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Mercato unico: la Commissione e gli Stati membri si riuniscono per affrontare la questione delle restrizioni dovute alla COVID-19 e proteggere il funzionamento del mercato unico

Questo pomeriggio la Commissione e gli Stati membri terranno la terza riunione formale della task force per l’applicazione delle norme sul mercato unico (Single Market Enforcement Task Force — SMET) per individuare ed eliminare gli ostacoli nel mercato unico.

Come convenuto nel suo piano prioritario, la task force affronterà i rimanenti ostacoli connessi alla COVID-19 nella filiera agroalimentare, in merito ai quali la Commissione ha espresso particolare preoccupazione. La task force discuterà inoltre dell’eliminazione degli ostacoli relativi al distacco dei lavoratori, al settore edilizio e alla libera circolazione dei servizi professionali, nonché della necessità di agevolare la ripresa nel settore del commercio al dettaglio.

Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: “Non possiamo permetterci di dimenticare la lezione della scorsa primavera: mettere in pericolo il mercato unico significa mettere in pericolo la resilienza dell’Europa. Il mercato unico è la nostra risorsa più importante in questi tempi segnati dalla pandemia. Se da un lato dobbiamo contenere la diffusione del virus, dall’altro dobbiamo essere vigili per non ostacolare la produzione e la distribuzione di beni e servizi, siano essi prodotti alimentari, farmaci o altro. Al di là della crisi, dobbiamo intensificare gli sforzi congiunti per eliminare gli ostacoli già esistenti e garantire che il mercato unico possa svolgere appieno il suo ruolo di motore della ripresa e della resilienza dell’Europa“.

La task force per l’applicazione delle norme sul mercato unico è stata istituita nell’aprile 2020, a seguito di un annuncio contenuto nel piano d’azione per l’applicazione del mercato unico pubblicato nel marzo 2020 con la nuova strategia industriale europea.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy