facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Vaccini: pubblicato il contratto tra la Commissione europea e AstraZeneca Contratto tra la Commissione europea e AstraZeneca

A seguito della rinnovata richiesta della Commissione europea, il 27 gennaio 2021 la società farmaceutica AstraZeneca ha accettato di pubblicare la versione espunta delle informazioni riservate del contratto preliminare di acquisto firmato tra le due parti il 27 agosto 2020.

La Commissione accoglie con favore l’impegno di AstraZeneca per una maggiore trasparenza nell’ambito della sua partecipazione all’attuazione della strategia dell’UE sui vaccini.

Trasparenza e responsabilità sono importanti per il rafforzamento della fiducia dei cittadini europei e per l’efficacia e la sicurezza dei vaccini per essi acquistati a livello di UE.

La Commissione spera di poter pubblicare nel prossimo futuro tutti i contratti stipulati nel quadro degli accordi preliminari di acquisto.

Il contratto pubblicato oggi contiene parti espunte relative a informazioni riservate, quali i dettagli delle fatture. Il contratto con AstraZeneca è il secondo a essere pubblicato, dopo che CureVac ha accettato di pubblicare il suo accordo preliminare di acquisto con la Commissione europea.

Contesto

Per la Commissione, la tutela della salute pubblica e la conclusione dei migliori accordi possibili con le aziende, in modo che i vaccini siano economicamente accessibili, sicuri ed efficaci, sono fattori di fondamentale importanza.

Il contratto negoziato dalla Commissione europea unitamente agli Stati membri dell’UE, che è finanziato dallo strumento per il sostegno di emergenza, è stato approvato il 14 agosto ed è entrato in vigore il 27 agosto.

In virtù di questo contratto, gli Stati membri possono acquistare 300 milioni di dosi del vaccino prodotto da AstraZeneca, con un’opzione per l’acquisto di ulteriori 100 milioni di dosi da distribuire in proporzione alla popolazione. Il contratto consente inoltre agli Stati membri di donare le loro dosi di vaccino a paesi a reddito medio-basso o di ridistribuirlo ad altri paesi europei.

Per ulteriori informazioni

Strategia sui vaccini contro il coronavirus

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Credits - Note Legali e Privacy