facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Oltre 10 000 bambini partecipano alla consultazione relativa alla strategia dell’UE sui diritti dei minori e alla garanzia europea per l’infanzia

Oggi verranno ufficialmente presentati i risultati della relazione “La nostra Europa, i nostri diritti, il nostro futuro” in occasione di un evento virtuale cui parteciperanno la vicepresidente per la Democrazia e la demografia Dubravka Šuica, il Commissario per il Lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit e il Commissario per la Giustizia, Didier Reynders.

Le opinioni e i suggerimenti di oltre 10 000 bambini di età compresa tra gli 11 e i 17 anni confluiranno nella prima strategia globale sui diritti dei minori, che sarà presentata dalla Commissione nelle prossime settimane. In vista dell’evento, la vicepresidente Šuica ha dichiarato: “I bambini sono gli esperti delle questioni che li riguardano. La partecipazione, l’uguaglianza e l’inclusione sono i principi guida della strategia dell’UE sui diritti dei minori e della garanzia per l’infanzia. Dobbiamo assicurare a tutti i bambini eque basi di partenza nella vita nonché libertà dal timore e dal bisogno, e lo faremo.”

La strategia che verrà adottata mira a tutelare i diritti di tutti i minori nelle azioni dell’UE, nonché a integrare i diritti dei minori nelle politiche e negli strumenti dell’UE, all’interno e all’esterno dell’UE. Con la garanzia europea per l’infanzia si punta a spezzare il ciclo intergenerazionale della povertà e della disuguaglianza, garantendo l’accesso a servizi di qualità – come l’istruzione e l’educazione, la cura della prima infanzia, il gioco e le attività ricreative, l’assistenza sanitaria, la nutrizione e l’alloggio – a tutti i bambini bisognosi.

I risultati del sondaggio evidenziano che un bambino su cinque (tra quelli che hanno risposto) cresce poco felice e ansioso per il futuro. Un terzo dei minori intervistati ha subito discriminazioni o esclusione. Tale percentuale sale al 50% per i minori con disabilità, i migranti, le minoranze etniche o coloro che si considerano persone LGBTQ+. La partecipazione dei minori sarà una priorità fondamentale della strategia dell’UE sui diritti dei minori.

La Commissione ha recentemente pubblicato uno studio sulla partecipazione dei minori alla vita politica e democratica dell’UE, che contribuirà alla strategia dell’UE e al quale hanno contribuito oltre 200 bambini e giovani.

Leggi la relazione di oggi e il comunicato stampa.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Credits - Note Legali e Privacy