facebook
rss
twitter
youtube
  • HOME
  • CHI E DOVE SIAMO
  • FINANZIAMENTI
  • NEWS ED EVENTI
  • PER I GIOVANI
  • MEDIAGALLERY
  • CONTATTI

Blog Post

Spazio: nuova funzione esclusiva di Galileo – il servizio di collegamento di ritorno

Oggi è la Giornata internazionale dei segnalatori di ricerca e salvataggio, detta anche  “406 Day”. In questa giornata si ricorda ai proprietari dei segnalatori da 406 MHz di testare i loro apparecchi, controllare le batterie e aggiornare la registrazione. In particolare, oggi la Commissione, insieme ai suoi partner (tra gli altri, l’Agenzia del GNSS europeo (GSA) e l’Agenzia spaziale europea (ESA)(link is external)) è orgogliosa di celebrare il contributo europeo a questo sforzo internazionale con  l’installazione di ricevitori di emergenza a bordo dei satelliti Galileo. Ciò consentirà di raggiungere picchi mai raggiunti finora nella velocità di rilevamento dei segnali di emergenza e nella localizzazione della posizione delle persone in pericolo. 

Thierry Breton, Commissario responsabile per il Mercato interno, ha dichiarato: “Ad oggi Galileo mette a disposizione più satelliti per il rilevamento e la localizzazione degli allarmi di emergenza rispetto a qualsiasi altra costellazione nel mondo.  Si tratta di un grande successo europeo il quale dimostra che l’Europa non è solo un’importante potenza spaziale, ma anche un attore che lavora costantemente per il benessere delle persone”. La più recente funzione fornita da Galileo è il servizio di collegamento di ritorno (Return Link Service): grazie a questa caratteristica unica, l’utente in pericolo riceve sul proprio segnalatore un’indicazione di conferma che il segnale di emergenza proveniente dal proprio apparecchio è stato ricevuto e la sua posizione è stata individuata. A poco più di un anno dalla sua introduzione, nel marzo 2021 il servizio di collegamento di ritorno Galileo è stata approvata dal Consiglio Cospas-Sarsat il quale ne ha così certificato la transizione verso la piena capacità operativa e la disponibilità a livello mondiale. Per l’occasione, la Commissione ha inviato ad oltre 250 unità operative di ricerca e salvataggio un invito a comunicare le proprie opinioni ed aspettative in materia, in modo che i prossimi sviluppi di Galileo/SAR rispondano il più possibile alle loro esigenze operative, con l’obiettivo di salvare ancora più vite umane in futuro. Per maggiori informazioni leggere qui.

About the Author

Social Share

  • google-share

Europa

  • Le 10 priorità della Commissione europea
  • Strategia Europa 2020
  • Work Programme 2016
  • Istituzioni Europee
    • Parlamento Europeo
    • Consiglio dell’Unione Europea
    • Commissione Europea
    • Corte di Giustizia

Per gli Enti

  • Energia sostenibile
  • Gemellaggi
  • Links utili
  • Finanziamenti

Per le Imprese

  • Fare impresa in Europa
  • Erasmus in Europa per Giovani Imprenditori
  • Enterprise Europe Network
  • PMI in Europa
  • Finanziamenti

Per i cittadini

  • Cittadini e diritti
  • Studiare e lavorare in un altro paese dell’Unione europea
    • Studiare in Europa
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 1
    • Lavorare in un altro paese UE (diritti e normativa) link 2
    • Trovare lavoro all’estero
    • EURES Il portale europeo della mobilità professionale
    • Vita e lavoro
    • Guide e materiali
    • Il curriculum vitae in formato europeo
  • Viaggiare in Europa

Per le scuole

  • Materiali / Supporti didattici
  • Giochi e Quiz sull’UE per i più piccoli
  • Giornate delle Lingue
  • Finanziamenti
Aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Credits - Note Legali e Privacy