#latuaparolaconta – Obiettivo Acqua: costruiamo il futuro di un’Europa Green
L’incontro è stato organizzato dai Centri Europe Direct della Spezia e di Genova e si colloca all’interno degli eventi sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa del ciclo #latuaparolaconta, elaborati congiuntamente da Parlamento e Commissione europea insieme con il Dipartimento Politiche Europee per gli eventi sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa.
Abbiamo scelto di trattare il tema dell’acqua che sta assumendo una rilevanza nuova nelle politiche nazionali ed europee. Negli ultimi anni, abbiamo acquisito la consapevolezza di come la risorsa-acqua sia un bene scarso da tutelare per quantità e qualità. Inoltre, i cambiamenti climatici da una parte e il problema dei rifiuti dall’altra impongono una nuova attenzione alle acque marine, salate, nonché al tema della depurazione e dell’inquinamento. Tutto questo è oggetto di approfondite analisi, che in alcuni casi hanno già dato esiti che si sono concretizzati con specifiche direttive europee.
Obiettivo dell’incontro è fornire un quadro aggiornato e chiaro sulle politiche europee per l’acqua, come risorsa imprescindibile per il benessere, e per il mare, inteso come risorsa ambientale e di sviluppo economico. L’iniziativa è principalmente rivolta ai giovani delle scuole superiori, nella convinzione che quelle generazioni siano gli attori cruciali del cambiamento culturale e sociale che ci condurrà a nuovi modi per gestire una risorsa preziosa come l’acqua.
Durante l’incontro i ragazzi avranno modo di confrontarsi sull’argomento con esperti, docenti e con gli europarlamentari, On. Eleonora Evi e l’On. Campomenosi. Il tema dell’acqua sta assumendo una rilevanza nuova nelle politiche nazionali ed europee. Negli ultimi anni, abbiamo acquisito la consapevolezza di come la risorsa-acqua sia un bene scarso da tutelare per quantità e qualità. Inoltre, i cambiamenti climatici da una parte e il problema dei rifiuti dall’altra impongono una nuova attenzione alle acque marine, salate, nonché al tema della depurazione e dell’inquinamento. Tutto questo è oggetto di approfondite analisi, che in alcuni casi hanno già dato esiti che si sono concretizzati con specifiche direttive europee. Obiettivo dell’incontro è fornire un quadro aggiornato e chiaro sulle politiche europee per l’acqua, come risorsa imprescindibile per il benessere, e per il mare, inteso come risorsa ambientale e di sviluppo economico. L’iniziativa è principalmente rivolta ai giovani delle scuole superiori, nella convinzione che quelle generazioni siano gli attori cruciali del cambiamento culturale e sociale che ci condurrà a nuovi modi per gestire una risorsa preziosa come l’acqua. A chi è rivolto: Studenti e insegnanti scuola secondaria di secondo grado.