Agricoltura: la Commissione approva una nuova indicazione geografica italiana

La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione del “Pistacchio di Raffadali” nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP). 

Il “Pistacchio di Raffadali” è prodotto nella provincia di Agrigento, dove le condizioni di elevata aridità e l’esposizione soleggiata e a sud delle piantagioni consentono di ottenere un frutto dalle caratteristiche qualitative particolari, contraddistinto da un sapore dolce, gradevole e pronunciato e da un’elevata resa in olio.

La coltivazione del pistacchio è cresciuta a partire dalla seconda metà del XIX secolo, quando pascoli interi e terreni abbandonati vennero trasformati in piantagioni e la coltura divenne il fulcro dell’intero sistema agricolo ed economico della regione. La scelta di mantenere basse le piante, con i rami che toccano quasi il terreno, ha lasciato nel corso degli anni la sua impronta sul paesaggio. Questa nuova denominazione si aggiunge ai 1 606 prodotti alimentari protetti presenti nella banca dati eAmbrosia. Per maggiori informazioni, consultare anche le pagine sulla politica di qualità.

Torna in alto