La Commissione ha approvato due regimi italiani del valore complessivo di €20 milioni a sostegno rispettivamente delle piccole case editrici e dell’industria musicale, discografica e fonografica nel contesto della pandemia di coronavirus. I due regimi sono stati approvati ai sensi del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.
Il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni dirette alle piccole case editrici e alle imprese attive nei settori musicale, discografico e fonografico il cui reddito si è considerevolmente ridotto a causa della pandemia di coronavirus. Il contributo sarà distribuito come segue: i) €10 milioni alle piccole case editrici e ii) €10 milioni alle imprese attive nei settori musicale, discografico e fonografico. Entrambi i regimi mirano a soddisfare le esigenze di liquidità dei beneficiari e ad aiutarli a mandare avanti le loro attività durante e dopo la pandemia.
La Commissione ha constatato che i regimi sono in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare: i) l’aiuto non supererà gli €800 000 per impresa; e ii) sarà erogato entro il 30 giugno 2021. La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, opportuna e proporzionata a quanto necessario per porre rimedio al grave turbamento dell’economia di uno Stato membro in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b) del TFUE. Su queste basi la Commissione ha approvato le misure in conformità alle norme UE sugli aiuti di Stato.
Maggiori informazioni sul quadro temporaneo e sulle altre misure prese dalla Commissione per fronteggiare l’impatto economico della pandemia di coronavirus sono disponibili qui. La versione non riservata della decisione sarà consultabile con i numeri SA.58801 e SA.58847 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG ConcorrenzaCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.