
La Commissione europea ha autorizzato un regime di liquidità per le banche italiane finalizzato a sostenerle in caso di necessità.
Il regime di sostegno alla liquidità consentirà allo Stato italiano di concedere garanzie sulle passività di nuova emissione e sull’assistenza di liquidità di emergenza (Emergency Liquidity Assistance – ELA) fornita dalla banca centrale, fino a un importo nominale totale di €19 miliardi.
Solo le banche italiane solvibili, quali definite dall’autorità di vigilanza competente, con problemi temporanei di liquidità avranno accesso alla misura. La Commissione ha constatato che il regime di garanzia è conforme alle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. In particolare, la Commissione ha concluso che l’aiuto è adeguato, necessario e proporzionato, sulla base dei criteri stabiliti nella comunicazione sul settore bancario del 2013. Anche la remunerazione della garanzia da versare allo Stato italiano è in linea con la comunicazione di proroga del 2011.
La misura è valida fino al 20 maggio 2021. La versione non riservata della decisione sarà disponibile con il numero SA.57515 nel registro degli aiuti di Stato sul sito Internet della DG ConcorrenzaCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• della Commissione, una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.