E’in arrivo la Newsletter di Gennaio
E’ in arrivo la newsletter di gennaio del Centro Europe Direct Provincia della Spezia
E’ in arrivo la newsletter di gennaio del Centro Europe Direct Provincia della Spezia
La Commissione ha pubblicato una relazione contenente un primo bilancio del percorso di transizione per il turismo, il più avanzato dei percorsi di transizione.
Cambiare le carte in tavola nella lotta contro il cancro è una delle principali priorità della Commissione europea nel settore della salute.
Iscriviti ad insieme-per.eu, una community di persone che credono nella democrazia e che vogliono darle un significato reale, con l’avvicinarsi delle prossime elezioni europee.
La salute mentale e il benessere dei bambini e dei giovani sono motivo di crescente preoccupazione in Europa. Per questo motivo la Commissione ha avviato oggi un progetto multinazionale biennale per sostenere quattro Stati membri nell’attuazione di riforme volte a migliorare l’offerta di sostegno alla salute mentale e al benessere per tale segmento della popolazione. Grazie a questo progetto dello strumento di sostegno tecnico (SST), la Commissione, in collaborazione con l’UNICEF, instaurerà una cooperazione con le autorità di Cipro, Slovenia, Italia e Spagna (in particolare l’Andalusia) per rafforzare la capacità amministrativa degli Stati membri e promuovere la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nazionali. L’obiettivo è migliorare la qualità complessiva dei servizi di salute mentale. Il progetto assicurerà lo sviluppo di capacità per affrontare la frammentazione dei servizi sanitari, sociali e dell’istruzione, che spesso porta a interventi non coordinati. Rafforzerà inoltre le conoscenze, la consapevolezza e la capacità degli operatori sanitari di affrontare le esigenze di assistenza sanitaria in modo tempestivo ed efficace. Gli operatori sanitari e gli educatori, i bambini e i giovani saranno consultati nel corso dell’intero progetto. Secondo l’ultima edizione della relazione “Health at a Glance: Europe“, la pandemia ha avuto un profondo impatto sulla vita dei giovani in Europa: sia nel 2021 che nel 2022, il 50 % dei giovani europei ha infatti segnalato esigenze insoddisfatte di assistenza per la salute mentale. Il lancio di questo progetto mira ad affrontare tali preoccupazioni e rientra tra le iniziative faro annunciate nella comunicazione “Un approccio globale alla salute mentale”, pubblicata nel giugno 2023. In rete sono reperibili maggiori informazioni sul progetto e sullo strumento di sostegno tecnico
La Commissione, insieme alla presidenza belga, lancerà l’Alleanza europea dei porti – un partenariato pubblico-privato per contrastare il traffico di droga e le infiltrazioni criminali.
In vista della Giornata internazionale dell’istruzione del 24 gennaio, la Commissione europea e l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell hanno rilasciato una dichiarazione
Nell’ambito di una serie di impegni per celebrare la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio), martedì 23 gennaio la Commissione ospiterà la conferenza internazionale “Ricordare il passato. Plasmare il futuro”.
Un premio assegnato a progetti realizzati da giovani, che mirano a promuovere la comprensione a livello europeo e internazionale.
Il contest è finalizzato alla realizzazione di un video breve, della durata di massimo 3 minuti, con l’obiettivo di ispirare, informare e sensibilizzare i cittadini, in particolare le generazioni più giovani, sull’importanza del voto in occasione delle elezioni europee che si terranno nei 27 Stati membri dell’Unione europea dal 6 al 9 giugno 2024.
La Commissione ha pubblicato oggi l’invito a presentare proposte 2024 per la circolazione delle opere letterarie europee nell’ambito del programma Europa creativa.
La Commissione e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno unito le forze per intensificare il loro sostegno alla difesa e alla sicurezza dell’UE attraverso il lancio dello strumento di capitale proprio per la difesa.
Oggi entra in vigore la normativa europea sui dati. Le nuove norme definiscono i diritti di accesso e utilizzo dei dati generati nell’UE in tutti i settori economici e faciliteranno la condivisione dei dati, in particolare dei dati industriali.
La Commissione europea ha approvato oggi l’inserimento nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP) delle indicazioni “Terre Abruzzesi/Terre d’Abruzzo” (vini della regione Abruzzo) e “Cabrito de Extremadura” (carni di capretto della regione spagnola dell’Estremadura).
La Commissione ha firmato convenzioni di sovvenzione con 37 progetti selezionati nell’ambito della seconda serie di inviti a presentare proposte per la componente digitale del meccanismo per collegare l’Europa (MCE Digital).
I giovani europei influiranno maggiormente sulle politiche dell’UE. Forte dei risultati dell’Anno europeo dei giovani 2022, la Commissione ha annunciato oggi varie iniziative per dare più voce ai giovani nell’ambito delle decisioni che li riguardano.
36 318 diciottenni europei riceveranno un pass gratuito per viaggiare gratis in Europa ed esplorarne la diversità, conoscerne il patrimonio culturale e la storia ed allacciare contatti con altri europei.
Il nuovo regolamento sulla cibersicurezza, che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’Unione, è entrato in vigore ieri, 7 gennaio 2024.
Il 29 dicembre 2023 la Commissione ha ricevuto dall’Italia la quinta richiesta di pagamento per 10,6 miliardi di EUR sotto forma di sovvenzioni e prestiti (al netto dei prefinanziamenti).
Dal 1º gennaio sono in vigore nuove norme di trasparenza che aiuteranno gli Stati membri dell’UE a reprimere le frodi in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA).