Bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027: la Commissione plaude all’accordo preliminare su InvestEU


© EU

La Commissione europea plaude all’accordo preliminare su InvestEU, il programma proposto per stimolare gli investimenti pubblici e privati in Europa nell’ambito del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027.

L’accordo preliminare tra il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione costituisce un passo fondamentale per l’istituzione del programma InvestEU, che riunirà il Fondo europeo per gli investimenti strategici e altri 13 strumenti finanziari dell’UE che attualmente sostengono gli investimenti nell’Unione, favorendo l’accesso ai finanziamenti.

Il Presidente Jean-Claude Juncker ha dichiarato: “La situazione in Europa è molto migliorata rispetto a qualche anno fa. Grazie al piano di investimenti per l’Europa, lanciato alla fine del 2014, gli investimenti sono tornati. Ma possiamo e dobbiamo fare di più per stimolare l’occupazione e la crescita. È qui che entra in gioco InvestEU: mettendo a frutto i successi già ottenuti, potremo utilizzare finanziamenti pubblici per sostenere progetti di importanza strategica in tutta l’UE. L’accordo odierno, raggiunto con un tempismo perfetto, significa che i fondi dell’UE potranno iniziare a produrre risultati sul campo quanto prima.”

Jyrki Katainen, Vicepresidente responsabile per l’Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: “InvestEU, che costituirà il nostro programma faro per un’economia europea sostenibile, resiliente e competitiva, stimolerà ulteriormente gli investimenti in settori chiave quali l’intelligenza artificiale, l’economia circolare, l’azione per il clima, l’inclusione sociale e le competenze, offrendo inoltre il vantaggio di rendere l’accesso ai finanziamenti più facile e trasparente per i beneficiari. Desidero ringraziare il Parlamento e gli Stati membri e congratularmi con loro per l’impegno instancabile profuso per giungere all’accordo odierno.”

InvestEU si basa sul successo del piano Juncker o piano di investimenti per l’Europa. Analogamente al piano Juncker, InvestEU è una garanzia di bilancio dell’UE. La garanzia, che ammonterà ad almeno 38 miliardi di euro, dovrebbe mobilitare almeno 650 miliardi di euro. Il Fondo InvestEU sarà affiancato dal polo di consulenza InvestEU, per un sostegno mirato ai promotori dei progetti, e dal portale InvestEU, una riserva facilmente accessibile di progetti maturi per i potenziali investitori.

InvestEU è un partenariato con il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca dell’UE, e sarà aperto anche ad altri partner esecutivi.

L’accordo preliminare dovrà essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Gli aspetti di bilancio di InvestEU sono soggetti all’accordo generale sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE, proposto dalla Commissione nel maggio 2018.

Secondo gli ultimi dati della Banca europea per gli investimenti, partner strategico della Commissione sul piano Juncker, a marzo 2019 il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) ha mobilitato quasi 390 miliardi di euro di investimenti. Le operazioni approvate nell’ambito del FEIS rappresentano finora un volume totale di finanziamenti pari a 72,5 miliardi di euro in tutti i 28 Stati membri. La BEI ha approvato 518 progetti infrastrutturali sostenuti dal FEIS per 53,9 miliardi di euro, mentre il Fondo europeo per gli investimenti ha approvato 537 accordi di finanziamento per un valore di 18,6 miliardi di euro di cui beneficeranno 929 000 piccole e medie imprese.

Per ulteriori informazioni

Scheda informativa: Che cos’è InvestEU?

Scheda informativa: InvestEU – che cosa finanzierà?

Comunicato stampa sulla proposta relativa a InvestEU (6 giugno 2018): Il programma InvestEU per sostenere l’occupazione, la crescita e l’innovazione in Europa

Proposta di regolamento che istituisce il programma InvestEU (6 giugno 2018)

Bilancio dell’UE per il futuro

Il Vicepresidente Katainen su Twitter: @jyrkikatainen(link is external)

#InvestEU

Fonte:
https://ec.europa.eu/italy

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto