CAFFÈ EUROPA: “Economia circolare e il futuro del pianeta” – 13 dicembre 2022, ore 10.00-13.00

Nell’ambito dell’iniziativa Caffè Europa e nell’Anno Europeo dei Giovani, il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia propone ai giovani cittadini l’evento “Economia circolare e il futuro del pianeta”.

Quest’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani sul tema ambientale e in particolar modo sull’importanza della gestione dei rifiuti e su come la transizione verde della Strategia del Green Deal europeo (che mira entro il 2050 a fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutro con zero emissioni nette di gas serra) passi anche da azioni concrete di protezione dell’ambiente come il riciclo dei rifiuti e il rimpiego delle risorse dell’economia circolare a protezione del pianeta e della salute umana.

Da uno studio pubblicato da Eurostat, dal 2004 al 2020 la quantità di rifiuti riciclati in Europa è aumentata in modo significativo: da 870 milioni di tonnellate nel 2004 a 1.221 milioni di tonnellate nel 2020. In contemporanea, è diminuita la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento: da 1.027 milioni di tonnellate nel 2004 a 808 milioni di tonnellate nel 2020.

La gestione e lo smaltimento dei rifiuti può avere un grande impatto ambientale perché causa l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo e per questo l’Unione europea è impegnata a ridurre l’impatto ambientale e sanitario dei rifiuti e a migliorare l’efficienza delle risorse.

Nel dettaglio Eurostat pubblica che nel 2020 sono state prodotte 4,8 tonnellate di rifiuti per abitante dell’UE, per un totale di circa 2.029 milioni di tonnellate di rifiuti i trattati nell’UE nel 2020. Di questi oltre la metà, il 60%, è stata trattata in operazioni di recupero così distinte: riciclaggio (39% del totale dei rifiuti trattati), riempimento (15% – operazione di recupero in cui i rifiuti idonei sono utilizzati a fini di bonifica in aree scavate o per scopi ingegneristici nel paesaggio); recupero energetico (6%). Il restante 40% è stato così collocato: in discarica (31%), incenerito senza recupero di energia (1%), smaltito in altro modo (8%). In sintesi nel 2020 nell’UE il 39,2 % dei rifiuti è stato riciclato e il 31,3 % è stato collocato in discarica.

Esiste una grande differenza fra gli Stati membri sui metodi di trattamento dei rifiuti tra lo smaltimento in discarica e il riciclaggio e su questo l’Italia è lo Stato, tra i 27 paesi UE, che ha il tasso di riciclaggio più alto con l’83%, viene poi il Belgio con il 74%, dietro la Slovacchia e Lettonia entrambi al 64%. Invece lo smaltimento tramite discarica e altro è la categoria di trattamento prevalente per altri paesi: Romania ha valori del 93% di discarica e 5% di riciclaggio, Bulgaria 92% di discarica e 8% di riciclaggio e Finlandia 84% di discarica e 10% di riciclaggio.

All’evento parteciperanno rappresentanti del Centro Europe Direct della Provincia della Spezia , il Responsabile del Servizio ATO Rifiuti e il Responsabile del Servizio Ambiente della Provincia della Spezia .

L’evento si configurerà come un vero e proprio dialogo aperto tra i ragazzi ed i relatori sulle tematiche ambientali.

Al dibattito seguirà la proiezione di Trashed“, un documentario prodotto e interpretato da Jeremy Irons e diretto da Candida Brady. Un messaggio di speranza per un film allarmante sullo stato di salute del pianeta Terra, un atto d’accusa nei confronti della grande economia mondiale, ma anche un incitamento alla lotta per un mondo migliore.

A chi è rivolto

Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Come partecipare

L’evento è gratuito. È necessario iscriversi, inviando una mail a: europe.direct@provincia.sp.it
La partecipazione è soggetta a conferma da parte dell’organizzazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Saluti Istituzionali

L’azione dell’UE per le gestione dei rifiuti

Debora Tosi, responsabile Centro EDIC Provincia della Spezia

L’Ambito Territoriale Ottimale , cosa è e cosa fa?

Arianna Benacci, responsabile ATO Rifiuti Provincia della Spezia

Economia Circolare e tutela dell’ambiente

Paolo Falco, responsabile Servizio Ambiente della Provincia della Spezia

Proiezione del film documentario “Trashed”

Dibattito con i ragazzi

TRASHED
Regia di Candida Brady. Un film con Jeremy Irons

“L’uomo intelligente risolve i problemi. L’uomo saggio li evita”. Con questa citazione da Einstein si conclude il documentario prodotto e interpretato da Jeremy Irons e diretto da Candida Brady: Trashed. Un messaggio di speranza per un film allarmante sullo stato di salute del pianeta Terra, un atto d’accusa nei confronti della grande economia mondiale, ma anche un incitamento alla lotta per un mondo migliore.
Jeremy Irons ci conduce in questo viaggio di incredulità e speranza attraverso i cinque continenti, dal Libano all’Inghilterra, dall’Asia all’America, mostrando quanto l’inquinamento dell’aria, della terra e dell’acqua stia mettendo in pericolo la salute dell’uomo, ma anche l’intera esistenza del pianeta. Un pianeta bellissimo e ordinato visto dall’alto, che però a uno sguardo più attento e ravvicinato mette in luce discariche stracolme e montagne di spazzatura, come quelle delle coste del Libano che vengono visitate con sgomento da Irons. Accompagnato dalle note di Vangelis e dalla macchina da presa attenta e audace di Candida Brady, l’attore britannico mostra immagini di vita (e morte) spaventose (l’orfanotrofio in Vietnam è agghiacciante) e si concentra anche su luoghi bellissimi comunemente considerati incontaminati come il Polo, in realtà tra i più inquinati al mondo. E anche attraverso l’incontro con scienziati ed esperti mette in luce verità inquietanti riportate in maniera puntuale e precisa.

Dopo questo viaggio tra i rifiuti, Irons, comunque ottimista e fiducioso, guarda al futuro (e alla speranza) e sottintendendo ciò che potrebbe accadere se le cose non cambiassero, si concentra sui rimedi e le possibili soluzioni, come il compostaggio o l’acquisto di prodotti non imballati. Una rivoluzione essenziale e già in atto in nome di un mondo migliore.

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto