
Oggi l’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC) ha aperto i primi inviti per finanziare attività di ricerca e di innovazione nel campo del calcolo ad alte prestazioni (high-performance computing – HPC).
I progetti, per i quali è disponibile un bilancio complessivo di 190 milioni di EUR, dovranno concentrarsi sui settori individuati da EuroHPC nel suo piano di lavoro per il 2019: lo sviluppo di tecnologie essenziali per l’hardware e il software di calcolo ad alte prestazioni, il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) dei settori manifatturiero e ingegneristico per un uso innovativo del calcolo ad alte prestazioni e la creazione di centri di competenza HPC in ogni paese partecipante all’impresa comune.
Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Economia e la società digitali, ha dichiarato: “Questi inviti completano i nostri cospicui investimenti nell’infrastruttura europea di supercalcolo. Ci aiuteranno a sfruttare le competenze e le conoscenze delle PMI e dell’industria europee per mettere in atto l’ambizioso programma di lavoro di EuroHPC e per utilizzare tale infrastruttura nello sviluppo di applicazioni e servizi. Mi auguro che il sostegno per la tecnologia di supercalcolo sia mantenuto nel prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027“.
In giugno l’impresa comune ha annunciato la selezione di otto siti che ospiteranno i primi cinque supercomputer.
Maggiori dettagli sugli inviti sono disponibili qui.CondividiResta collegato
Centri d’informazione
Segui l’Europa al Giro d’Italia
Aiutaci a migliorare il sitoHai trovato le informazioni che cercavi? *SiNonCosa cercavi? *Hai suggerimenti?Ultimo aggior