Eventi

GO LOCAL: l’Europa nel Bellunese – riunione nazionale delle reti EUROPE DIRECT, 7-8 aprile 2025

Il 7 e il 8 aprile 2025 si riunirà nel territorio feltrino, a Feltre e Pedavena, la rete EUROPE DIRECT italiana gestita dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia. La rete EUROPE DIRECT, attraverso 46 centri dislocati su tutto il territorio nazionale, 52 Centri di Documentazione Europea e 36 membri del Team Europe Direct, mira a promuovere il coinvolgimento dei cittadini nel dibattito sul futuro dell’Europa, recepire le loro istanze e stimolare la partecipazione attiva della popolazione. La riunione nazionale, organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, sarà l’occasione per approfondire le politiche strategiche di Commissione e Parlamento da poco insediati. Ad accogliere la rete EUROPE DIRECT a Pedavena e a Feltre ci saranno i Sindaci dei due comuni, Nicola Castellaz e Viviana Fusaro. I lavori saranno aperti dai direttori del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Carlo Corazza e Claudio Casini e, in video collegamento, le Vice Presidenti del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna trasmetteranno un loro messaggio alla rete riunita in sessione plenaria.  Le due giornate saranno l’occasione per discutere e confrontarsi su obiettivi e modalità per comunicare azioni e priorità di questo nuovo mandato di Commissione e Parlamento europeo alla luce di nuove e complesse sfide globali e del loro impatto sul territorio nazionale e sulle comunità locali. Saranno affrontati temi cruciali per il presente e il futuro dell’Unione europea. Dalle varie Direzioni Generali della Commissione europea funzionari esperti interverranno sulle recenti iniziative per rafforzare la sicurezza e la competitività europea. Verranno approfondite iniziative su politica di coesione, agricoltura e agroalimentare, competitività nel settore della sicurezza e difesa, la questione Mercosur. Si tratterà di gestione dei rimpatri, di accesso alla casa, di contrasto alla disinformazione e di comunicazione digitale. Sarà, inoltre, dato spazio alle priorità economiche della nuova Commissione nonché al ruolo centrale delle reti europee nella costruzione di un dialogo sempre più efficace con i cittadini. L’organizzazione della riunione ha beneficiato del prezioso supporto logistico-organizzativo offerto dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta ospitato presso il Gruppo di Azione Locale Prealpi e Dolomiti.

Aperte le iscrizioni per la squadra Erasmus+ a Corri la vita 2024!

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla squadra Erasmus+ a Corri la vita 2024, la più grande manifestazione sportiva e solidale in Italia, con la corsa per le strade di Firenze e l’arrivo in Piazza della Signoria! Si prevede la partecipazione di migliaia di persone, che si partiranno la mattina alle 9,15 dal Piazzale Lincoln del Parco de le Cascine a Firenze. L’evento si svolge durante la Settimana europea dello Sport e Erasmus+ Indire partecipa per il sesto anno con spirito di solidarietà verso una causa importante. La manifestazione prevede la raccolta fondi per la cura e la prevenzione del tumore al seno; un aspetto che avvicina la corsa ai valori di inclusione e solidarietà del Programma. Come sarà presente il Programma Erasmus+ alla manifestazione: Come fare per partecipare alla corsa nella squadra Erasmus: Vi aspettiamo il 29 settembre a Firenze, correte con noi! PER APPROFONDIRE: Articolo di lancio Erasmus+ a Corri la vita 2024 L’edizione 2023 di Erasmus+ a Corri la vita Gli articoli su Erasmus+ a Corri la Vita edizioni 2019, 2020, 2021, 2022 Il sito ufficiale di Corri la vita

Misteri magnetici: un viaggio tra terra e spazio

Dal 2012, la Settimana del Pianeta Terra promuove l’educazione e la sensibilizzazione alla conoscenza, alla cura e alla valorizzazione del patrimonio naturale italiano e in particolare di quello geologico. Lo scopo è avvicinare i giovani alla Scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio. https://www.settimanaterra.org/. Il nostro Pianeta diventa così il centro di un’esperienza educativa e sociale in grado di fornire ai cittadini di oggi e di domani l’acquisizione di competenze multidisciplinari, oltre alla presa di coscienza della ricchezza di questo bene comune. Per la XII Edizione della Settimana del Pianeta Terra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  con il patrocinio del Comune della Spezia, propone una serie di incontri gratuiti. Scopriremo le Geoscienze giocando con le classi delle scuole secondarie di II grado  martedì 8 ottobre 2024 e mercoledì 9 ottobre 2024 alle 9:00 – 10:30; 11:00-12:30; 14:00-16:00 presso la Biblioteca Civica “P.M. Beghi”, Via del Canaletto 100, La Spezia.  Gli studenti incontreranno le ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e viaggeranno dal centro della Terra allo spazio, seguendo le linee di forza del campo magnetico terrestre per esplorarne le curiosità e comprendere come influenza la nostra vita quotidiana. Un test visivo, un seminario partecipato ed infine una sfida digitale con gli smartphone li avvicineranno al mondo affascinante della geofisica e dei processi d’interazione Sole-Terra. Giocando alla scoperta del campo magnetico terrestre, comprenderanno come siamo costantemente immersi nelle sue forze invisibili, uno scudo che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche e dal vento solare, mantenendo la nostra atmosfera intatta e preservando la vita. Sarà anche l’opportunità di conoscere come il meteo spaziale possa impattare la nostra vita quotidiana e mettere a rischio le moderne tecnologie, dai satelliti alle reti elettriche e come progetti scientifici attualmente in corso, quale MARGE (Mappa di Rischio Geoelettromagnetico dell’Italia Centrale), ci aiutano a monitorare e comprendere meglio questi fenomeni, aprendo nuove prospettive per il futuro. L’attività è a cura di Paola De Michelis e Giovanna Lucia Piangiamore dell’INGV. È possibile iscrivere ad uno dei turni la propria classe indicando il numero degli studenti entro il 25 settembre 2024 contattando Giovanna Lucia Piangiamore (giovanna.piangiamore@ingv.it; 3208410107).

Sono cose da donne? Sono cose da donne!

Il principale evento della rassegna “incontri per promuovere la parità di genere”. è con la scienziata ricercatrice docente Lucia Sorrentino Zanello, intervistata dalla giornalista Maria Cristina Sabatini

Settimana UE della programmazione (EU Code Week) 2023: incoraggiare i giovani ad acquisire competenze di programmazione e digitali

Sabato 7 ottobre inizia la settimana UE della programmazione (EU Code Week) 2023. Lunedì 9 ottobre, dalle 16: 00 alle 18: 00, si terrà un evento in diretta streaming con oratori del settore dell’istruzione e delle competenze digitali avanzate, che condivideranno le loro conoscenze sull’importanza della programmazione e – in collegamento diretto con le scuole – illustreranno importanti iniziative in materia di educazione alla programmazione.

Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone

I centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di Verona, Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia e dallo Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia desiderano invitarvi all’evento di lancio del ciclo di webinar sul “Piano europeo di lotta contro il cancro” che si tiene il giorno 27 settembre a Roma presso lo Spazio Esperienza Europa – David Sassoli in Piazza Venezia 11. L’Europa ha urgente bisogno di un rinnovato impegno a favore della prevenzione, del trattamento e dell’assistenza oncologici, per rispondere alle crescenti sfide poste da questa malattia e per aumentare le possibilità di curarla e sconfiggerla. Il piano europeo di lotta contro il cancro è la risposta dell’UE a queste esigenze. Il ciclo di webinar “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di Verona, Roma Innovazione operativo presso il Formez PA, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia e dallo Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. L’obiettivo è far conoscere il “Piano europeo di lotta contro il cancro” e l’impegno dell’UE per contrastare questa malattia e promuovere una vera politica sanitaria europea, al fine di proteggere più efficacemente la salute dei cittadini ed essere quindi maggiormente sicura e resiliente.  Il ciclo di webinar, che si configura come percorso formativo/informativo, si focalizza sul cancro al polmone e al seno con lo scopo di fornire conoscenza, e dunque consapevolezza, su queste malattie e sensibilizzare alla loro prevenzione, contribuendo così al miglioramento della salute dei cittadini, che equivale al miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività. L’attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con: Associazione AMMI Donne per la salute – Sez. di Trapani Associazione 7 + 1 OttavoColle Di.A.N.A. Onlus (Associazione diritti Non Autosufficienti) Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Inner Wheel Italia sez. Trapani (Club Service Femminile) Ordine Ostetrici Palermo Regione Lazio – Direzione Programmazione economica – Ufficio Europa Rete Civica della Salute – soggetto civico del Servizio Sanitario Regionale Il ciclo di 9 webinar sarà realizzato tra ottobre e dicembre ed è preceduto da un evento di lancio che si terrà a Roma, presso lo Spazio Esperienza Europa – David Sassoli, in Piazza Venezia 11, il giorno 27 settembre con possibilità di diretta streaming. Il tumore al polmone è una delle malattie oncologiche più diffuse. Per lungo tempo, infatti, le diagnosi di tumore al polmone hanno superato quelle di qualsiasi altra neoplasia a livello globale. Ogni anno si contano oltre 2,2 milioni di casi nel mondo. Nel nostro Paese si stima che ogni anno colpisca più di 40.000 persone, ed è due volte più frequente negli uomini rispetto alle donne. È infatti al secondo posto per incidenza nella popolazione maschile e al terzo posto in quella femminile. Se, però, negli uomini l’incidenza è in diminuzione, nelle donne è in aumento: +3,4% in media l’anno. Purtroppo, la mortalità rimane la più elevata tra quella di tutti i tumori. Grazie alla ricerca, però, oggi è possibile avere una diagnosi accurata e personalizzata e sono disponibili molte innovazioni terapeutiche, come l’immunoterapia e le terapie mirate, in grado di aumentare sia la sopravvivenza sia la qualità di vita dei pazienti. Molti progressi, inoltre, sono stati fatti sul fronte della diagnosi precoce. La strategia più importante resta, in ogni caso, la prevenzione, soprattutto nei confronti del fumo di sigaretta.  Come tutti i tumori, anche quello al polmone è una malattia multifattoriale: dipende, cioè, da più cause, alcune non ancora del tutto note. Tutti sappiamo che il tabagismo è il fattore di rischio più importante, legato a circa l’80% dei casi. Non è però l’unico. Tra gli altri che possono concorrere allo sviluppo del cancro nei non fumatori ci sono: il fumo passivo l’inquinamento atmosferico indoor e outdoor l’esposizione al radon, un gas radioattivo presente in natura nel suolo e in alcune rocce l’esposizione all’amianto (asbesto) l’esposizione professionale ad alcune sostanze chimiche una precedente radioterapia del torace la presenza di malattie polmonari concomitanti Il tumore del seno è oggi la neoplasia più frequentemente diagnosticata nella popolazione italiana, anche se è sempre più curabile. È una malattia potenzialmente grave solo se non è individuata e curata per tempo. I dati del report per il 2020, a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), confermano che il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia. Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, esso rappresenta infatti il 30,3 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6 per cento di quelli diagnosticati in Italia. Tuttavia, se l’incidenza (numero di nuovi casi)è in leggera crescita soprattutto nelle donne più giovani, la mortalità è in diminuzione (una riduzione del 6 per cento nel 2020 rispetto al 2015), pur rimanendo questa malattia la prima causa di morte per tumore nelle donne. Vi sono diversi fattori di rischio per il cancro del seno, alcuni dei quali sono detti modificabili (legati cioè ad abitudini e comportamenti quali il sovrappeso e l’obesità, che sono spesso risultato di una dieta ricca di grassi e zuccheri e povera di frutta e verdura, e di elevato consumo di alcol), in quanto si può agire su di essi in modo da ridurre anche il rischio di sviluppare un tumore, mentre altri non possono essere modificati, quali ad esempio l’età e la familiarità. Il ciclo di webinar affronterà temi quali: inquinamento atmosferico con particolare attenzione all’inquinamento dell’aria indoor nuove terapie miglioramento degli stili di vita alimentazione, lotta all’alcool e al tabagismo aspetti psicologici della malattia strutture più idonee per le cure finanziamenti europei nel settore della salute Calendario appuntamenti 27/09/2023 – Evento di lancio del Ciclo di webinar: “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone”  05/10/2023 – Webinar 1: il «Piano europeo di lotta contro il cancro» 19/10/2023 – Webinar 2: prevenire il cancro al polmone 26/10/2023 – Webinar 3: prevenzione e diagnosi del cancro al seno 09/11/2023 – Webinar 4: curare i tumori con la chemioterapia e l’immunoterapia 16/11/2023 – Webinar 5: l’importanza di una corretta alimentazione nelle fasi

Giornata Europea delle Lingue

La Giornata europea delle lingue è un’occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini all’ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue. Il 26 settembre, dalle 12:00 alle 14:00, la Commissione terrà un grande evento online dedicato agli strumenti messi a disposizione dall’UE per aiutare i docenti nell’insegnamento delle lingue. Sarà disponibile l’interpretazione in italiano. In occasione della Giornata Europea della Lingue l’Associazione A.I.D.E.A. La Spezia organizza tre giornate “Open Day” per avvicinarsi allo studio ed al perfezionamento delle lingue.Qui di seguito il programma: 26, 27 e 28 settembre, dalle ore 16:30 alle ore 18:45: Verifica le tue competenze linguistiche! Qual è il tuo livello? In inglese, francese, spagnolo, russo. Presentazione dei corsi linguistici. 27 settembre, ore 17:30: Glottodidattica inclusiva. Strategia dell’insegnamento delle lingue con studenti BES e DSA a cura di Claudia Baldiera (è richiesta la prenotazione). 27 e 28 settembre, ore 19:00: Aperitivi Linguistici. In che lingua mangi? A cura dei docenti di lingue. Prenotazioni entro il 24. Gli insegnanti guideranno le conversazioni presso i bar cittadini. 26 e 28 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00: Workshop linguistico per i più giovani (4° e 5° anno elementare), presso le scuole. Informazioni:Ingresso liberoPrenotazioni: telefono: +39 3297462081 | 0187 300835email: info@aidealaspezia.org | segreteria.aideasp@gmail.com .

Stato dell’Unione 2023

Il 13 settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parlerà di sfide importanti e attuali per gli europei e presenterà idee per risolverle nel discorso sullo stato dell’Unione.

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto