Opportunità

Migliora le tue competenze giornalistiche grazie al programma Youth4Regions

La Commissione europea accetta candidature per la 9a edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti. Nell’ottobre 2025 i partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica, mentoring da parte di esperti e faranno esperienza in sala stampa. Parteciperanno inoltre a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media. Quest’anno studenti e giovani giornalisti provenienti dagli Stati membri dell’UE, dai paesi vicini e dai paesi candidati possono candidarsi in tre categorie: giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo.  Dal suo avvio nel 2017, Youth4Regions ha aiutato oltre 250 giovani giornalisti a migliorare le loro tecniche, ad ampliare le loro reti e ad acquisire conoscenze preziose sul mondo del giornalismo europeo. È possibile candidarsi fino al 7 luglio 2025 sul sito web dedicato. La Commissione si fa carico di tutti i costi del programma.   I partecipanti avranno anche la possibilità di competere per il prestigioso premio Megalizzi Niedzielski, destinato a giovani giornalisti straordinari. Il premio sarà assegnato il 14 ottobre 2025.

Partecipa al bando #discoverEU

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!  Sarà possibile candidarsi dalle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 2 aprile 2025 alle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 16 aprile 2025 cliccando su: DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.   Ti sarà offerto un pass e viaggerai principalmente in treno. Scopri le norme per le persone che vivono su isole o in zone remote. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo. Per poter partecipare, devi: * Per maggiori informazioni consulta la sezione 2 “Candidati ammissibili” Infine, dovrai partecipare a un quiz (a meno che tu decida di partecipare in gruppo). Se sarai selezionato/a potrai viaggiare per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1º luglio 2025 e il 30 settembre 2026.  Se hai una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio, possiamo offrirti assistenza e sostegno. Per saperne di più, consulta la domanda frequente C.13. Puoi viaggiare da solo o in gruppo con un massimo di 4 amici, a condizione che soddisfino le condizioni di ammissibilità. Per fare domanda dovranno utilizzare anche loro il codice della tua domanda. Per saperne di più, consulta le domande frequenti da B.5 a B.11. Puoi anche combinare il tuo programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU! Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale per farlo. Entra subito nel gruppo per chattare con altri partecipanti. Dopo che sarai stato selezionato, le agenzie nazionali Erasmus+ ti aiuteranno a trovare contatti e a imparare cose nuove, organizzando anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza. I partecipanti selezionati diventano automaticamente ambasciatori DiscoverEU. Come ambasciatore o ambasciatrice DiscoverEU ti inviteremo a condividere le tue esperienze di viaggio sui social media tramite l’hashtag #DiscoverEU. Potresti anche decidere di fare una presentazione nella tua scuola o comunità locale. L’Europa ti aspetta. Fai il primo passo.

Avviso pubblico – manifestazione di interesse rivolto a scuole secondarie di secondo grado e organismi formativi che erogano percorsi di Iefp per l’organizzazione e la gestione del percorso formativo sperimentale denominato Hackathon to Bruxelles

Hackathon to Bruxelles è una maratona progettuale ligure studentesca in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea (sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte). La Regione Liguria, tramite il Settore Affari Europei ed Internazionali, promuove l’organizzazione di un percorso formativo sperimentale denominato Hackathon to Bruxelles, che si realizza ogni anno, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e la partecipazione attiva degli studenti liguri in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea, finalizzato alla sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte nella prospettiva europea. L’Hackathon to Bruxelles prevede il coinvolgimento e la partecipazione di studenti iscritti alle classi III e IV di Scuole secondarie di Secondo Grado, o di studenti degli organismi formativi accreditati che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), i quali si sfidano tramite l’elaborazione di idee e progetti su tematiche ambientali e sociali di interesse per il territorio ligure. Tali tematiche vengono individuate da Regione Liguria, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, anche a seguito di eventi svolti sul territorio, con la partecipazione di stakeholder pubblici e privati, che vertono sulle principali sfide territoriali della nostra regione. Si tratta di una vera e propria maratona di co-progettazione, dove gli studenti si confrontano con l’obiettivo principale di rafforzare la propria consapevolezza e promuovere un apprendimento di tipo esperienziale volto anche all’utilizzo e alla comprensione delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Le giornate di lavoro sono guidate da formatori esperti in CBL (Challenge Based Learning) e MAB (MApping laBoratory) e altri esperti sui temi specifici della sfida proposta e coordinata da Regione Liguria. Ogni competizione viene affrontata da gruppi di studenti, con una Commissione di giurati che riceve il mandato di valutare le proposte progettuali, e si conclude con la premiazione di un gruppo vincitore per ogni area territoriale. Alle squadre vincitrici viene assegnato un premio/esperienza offerto da Regione Liguria che prevede una visita a Bruxelles presso la sede regionale e le Istituzioni europee.  L’Hackathon to Bruxelles si ispira alla visione del New European Bauhaus (NEB), movimento transdisciplinare e creativo, le cui tre parole chiave sono: sostenibilità, bellezza e inclusione. Il Nuovo Bauhaus Europeo declinato nel contesto ligure riprende e amplia i principi dello Sviluppo Sostenibile e li connette con la realtà̀ mediterranea proponendo un nuovo approccio alle trasformazioni del territorio.  A chi è rivolto: per studenti in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea (sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte)Data apertura: 01 Aprile 2025Data chiusura: 16 Maggio 2025Soggetto proponente: Regione Liguria, Settore Affari Europei e Internazionali.Note: scadenza presentazione domande ore 18 del 16 maggio 2025 Modalità di invioLe domande dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 18 del 16 maggio 2025 riportando in oggetto la seguente dicitura: Partecipazione avviso di manifestazione di interesse “Hackathon to Bruxelles”.Le domande dovranno essere inviate alla cortese attenzione del Settore Affari Europei ed Internazionali via posta elettronica certificata – Pec all’indirizzoprotocollo@pec.regione.liguria.it e, per conoscenza, anche all’indirizzo email bruxelles@regione.liguria.it Fonte: Regione Liguria

CERVitalia – Bando per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini

OBIETTIVO e PRIORITA’ L’obiettivo del bando è sostenere progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti coinvolgeranno persone diverse in attività legate alle politiche dell’UE, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente alla definizione delle politiche dell’UE e contribuendo alla vita democratica e civica dell’Unione. I progetti incoraggeranno i cittadini, compresi i giovani, a comprendere il processo decisionale delle politiche, mostrando concretamente come partecipare alla vita democratica dell’UE e consentendo loro di esprimere pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione. Le priorità del bando 2025 sono: ATTIVITA’ Le attività dovranno essere principalmente volte a coinvolgere persone provenienti da diversi paesi e contesti, e strettamente legate alle politiche dell’Unione Europea. Inoltre dovranno essere tese a promuovere la partecipazione diretta al processo decisionale, favorendo un approccio inclusivo e dal basso che rafforzi il coinvolgimento civico e democratico. I progetti dovrebbero includere una varietà di organizzazioni, come enti non-profit, istituzioni educative, culturali o di ricerca, autorità pubbliche locali o università, e avere una dimensione europea, attuandosi attraverso partenariati e reti transnazionali. Inoltre, i progetti devono integrare l’analisi di genere, identificando i bisogni specifici di donne e uomini, evitando effetti negativi involontari e adottando un linguaggio e un approccio sensibili al genere in ogni fase, dalla comunicazione al monitoraggio. Le proposte che incorporano in modo coerente la prospettiva di genere in tutte le attività saranno considerate di qualità superiore. Apertura della call: 15 Gennaio 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda; 29 Aprile 2025 ore 17.00 Valutazione; Maggio – Ottobre 2025 Esiti valutazione; Ottobre 2025 Firma del contratto: Dicembre 2025 – Gennaio 2026

Sono aperte le candidature per la sessione di ottobre 2025 del programma Blue Book!

Il programma Blue Book Traineeship è un tirocinio retribuito di cinque mesi offerto dalla Commissione europea, che offre ai laureati di tutto il mondo un’esperienza pratica nell’elaborazione e nell’amministrazione delle politiche dell’UE.  I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, sviluppano competenze professionali e acquisiscono conoscenze sul funzionamento delle istituzioni dell’UE.

Nuove norme IVA per le piccole imprese

A decorrere dal 1° gennaio 2025 il regime speciale dell’IVA (regime per le PMI) consente alle piccole imprese di:  Le piccole imprese che scelgono l’esenzione dall’IVA perderanno il diritto di detrarre l’IVA sui beni e sui servizi utilizzati per effettuare cessioni esenti. Chi può beneficiarne? Qualsiasi piccola impresa con un fatturato annuo totale non superiore a 100 000 EUR  (o al controvalore in moneta nazionale) in tutti gli Stati membri  nell’anno civile in corso e nell’anno civile precedente è ammissibile all’esenzione dall’IVA nel suo Stato membro di stabilimento (MSEST) e/o in altri Stati membri nell’ambito del regime transfrontaliero per le PMI.  Ciò è applicabile solo se lo Stato membro interessato ha attuato il regime nella propria legislazione nazionale. Il regime per le PMI è facoltativo.  Le piccole imprese di paesi terzi non possono applicare il regime per le PMI. Nel contesto del regime per le PMI, le piccole imprese stabilite nel Regno Unito, compresa l’Irlanda del Nord, sono piccole imprese di paesi terzi. Cosa c’è di nuovo? Nuovo massimale per la soglia annuale nazionale La soglia massima nazionale annua fissata dagli Stati membri al di sotto della quale le piccole imprese possono esentare dall’IVA le loro cessioni di beni e prestazioni di servizi nell’ambito del regime per le PMI (nazionali e transfrontaliere) è di 85 000 EUR (o il controvalore in valuta nazionale). Gli Stati membri hanno la possibilità di fissare più di una soglia annuale nazionale. Si tratta delle cosiddette “soglie settoriali”. Nel caso in cui una piccola impresa possa beneficiare di più di una soglia settoriale, le autorità fiscali, sulla base delle sue attività, informeranno la piccola impresa in merito alla soglia da utilizzare poiché può essere applicata una sola soglia per soggetto passivo. Domanda transfrontaliera Le piccole imprese stabilite in uno Stato membro diverso da quello in cui l’IVA è dovuta possono esentare dall’IVA le loro cessioni (transfrontaliere), allo stesso modo in cui le piccole imprese stabilite in tale Stato membro possono già esentare le loro operazioni nazionali.  Ciò contribuirà a porre tutte le piccole imprese su un piano di parità, indipendentemente dal fatto che abbiano sede in tale Stato membro o meno. 

Aprono le candidature per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente 2026

Domani la Commissione europea vara l’edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente. La Commissione invita le destinazioni turistiche di tutta Europa a presentare le loro pratiche innovative di turismo intelligente e sostenibile per diventare esempi di turismo europeo da seguire. Il titolo di Capitale europea del turismo intelligente va a città europee che hanno raggiunto risultati turistici eccezionali in quattro categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione, e patrimonio culturale e creatività. Il concorso è aperto alle città con una popolazione superiore a 100 000 abitanti. Il concorso Pioniera verde del turismo intelligente riconosce invece le destinazioni turistiche sostenibili emergenti in Europa e premia le città più piccole, con una popolazione compresa tra 25 000 e 100 000 abitanti, che hanno attuato con successo pratiche di transizione verde per promuovere il turismo sostenibile.  Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha dichiarato: “Premiando le città che hanno abbracciato con successo il turismo intelligente, sostenibile e lungimirante, ispiriamo altri a seguirne l’esempio. Questi vincitori sono un potente esempio, dimostrano che il turismo può prosperare rispettando le comunità locali e preservando l’identità unica di ogni città. Attendiamo con entusiasmo le vostre candidature.” A partire da domani le città possono candidarsi online per dimostrare le loro pratiche turistiche innovative. Il termine per candidarsi scade il 30 maggio 2025 alle 17:00. Maggiori informazioni sui concorsi e sui premi sono disponibili qui.

La Commissione lancia un invito a contribuire alla futura strategia dell’UE per le start-up e le scale-up

Oggi la Commissione ha pubblicato un invito a presentare contributi, sollecitando tutti i portatori di interessi a contribuire alla futura strategia dell’UE per le start-up e le scale-up. La strategia migliorerà le condizioni per le start-up e le scale-up innovative, consentendo una crescita più rapida e con procedure più semplici all’interno del mercato unico. Tra i nodi affrontati, l’accesso ai finanziamenti, ai mercati e ai talenti, oltre che gli ostacoli normativi e burocratici e la frammentazione del mercato. La nuova strategia intende inoltre facilitare l’accesso a infrastrutture, conoscenze e servizi all’avanguardia.  Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione, ha dichiarato: “Dobbiamo fronteggiare con determinazione gli ostacoli che le start-up si trovano ad affrontare quando vogliono crescere ed espandersi in tutta l’UE. Queste imprese rappresentano la spina dorsale dell’innovazione e sono fondamentali per la nostra competitività e prosperità. Vogliamo ascoltare gli innovatori, le imprese, gli investitori, i responsabili politici, i ricercatori, le università e tutte le parti interessate per definire una strategia efficace e globale a sostegno delle nostre start-up e scale-up.” Il sostegno alle start-up e alle scale-up e la promozione della ricerca e dell’innovazione figurano tra le priorità della Commissione per colmare il divario in materia di innovazione e rafforzare la competitività.  La strategia dell’UE per le start-up e le scale-up è un’azione faro della bussola per la competitività, introdotta nel gennaio 2025 e mirata ad introdurre misure concrete, come la futura normativa europea sull’innovazione e un nuovo status giuridico a livello dell’UE, il cosiddetto “28° regime”, che fornirà un insieme armonizzato di norme per aiutare le imprese innovative a crescere.  L’invito a presentare contributi è disponibile sul portale “Dì la tua” della Commissione in tutte le lingue ufficiali dell’UE ed è valido fino al 17 marzo.  Maggiori informazioni sono disponibili online.

La Commissione apre le candidature alla 4a edizione dei premi dell’UE per la produzione biologica

La Commissione ha aperto le candidature per premiare gli attori della catena del valore biologica che sviluppano progetti stimolanti che migliorano la produzione e il consumo di alimenti biologici. Dall’11 febbraio al 27 aprile 2025 qualsiasi attore o istituzione dell’UE con un grande progetto che contribuisce ad aumentare l’accessibilità e migliorare i prezzi dei prodotti biologici nell’UE può candidarsi nelle sei categorie seguenti: miglior agricoltore biologico (donna e uomo), migliore regione biologica/biodistretto, migliore città biologica, migliore PMI di trasformazione alimentare biologica, miglior rivenditore di alimenti biologici, miglior ristorante/servizio di ristorazione biologico. Christophe Hansen, Commissario per l’Agricoltura e l’alimentazione, ha dichiarato: “L’agricoltura biologica è un anello essenziale per una produzione alimentare sostenibile e resiliente.  I premi dell’UE per la produzione biologica celebrano il lavoro e l’innovazione di coloro che guidano questa trasformazione. Invito gli appassionati del settore biologico a candidarsi e far conoscere i loro progetti. I risultati che premieremo quest’anno ispireranno sicuramente a continuare a contribuire al futuro dell’agricoltura biologica nell’Unione europea.” L’agricoltura biologica è fondamentale per proteggere l’ambiente, il clima, la biodiversità e il benessere animale. È inoltre essenziale per lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili in tutta l’UE, poiché fornisce alimenti di alta qualità con un’impronta ambientale minima. Maggiori informazioni sono disponibili online.

Selezione di proposte di azioni di comunicazione e media per rafforzare il dialogo sull’Unione europea in Italia.

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia un invito a presentare proposte per azioni di comunicazione e media volte a promuovere il dialogo in Italia sul ruolo e sulle attività dell’Unione europea (UE), sulle priorità politiche della Commissione europea e su come queste facciano la differenza nella vita dei cittadini e delle cittadine. 

DiscoverEU. Hai 18 anni e sei residente in un paese partecipante al programma Erasmus+? Allora è giunto il momento di espandere la tua ‘comfort zone’.

Hai 18 anni e sei residente in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!  Quando sarà la prossima tornata? La prossima tornata di candidature avrà luogo dalle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 2 ottobre 2024 alle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 16 ottobre 2024. Quando arriverà il momento, clicca su questo link: Cos’è DiscoverEU? DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.   Ti sarà offerto un pass e viaggerai principalmente in treno. Scopri le norme per le persone che vivono su isole o in zone remote. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo. Come funziona? Per poter partecipare, devi: * Per maggiori informazioni consulta la sezione 2 “Candidati ammissibili” Infine, dovrai partecipare a un quiz (a meno che tu decida di partecipare in gruppo). Se sarai selezionato/a potrai viaggiare per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026.  Se hai una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio, possiamo offrirti assistenza e sostegno. Per saperne di più, consulta la domanda frequente C.13. Posso viaggiare con degli amici? Sì, certamente! Puoi viaggiare da solo o in gruppo con un massimo di 4 amici, a condizione che soddisfino le condizioni di ammissibilità. Per fare domanda dovranno utilizzare anche loro il codice della tua domanda. Per saperne di più, consulta le domande frequenti da B.5 a B.11. Puoi anche combinare il tuo programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU! Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale per farlo. Entra subito nel gruppo per chattare con altri partecipanti. Dopo che sarai stato selezionato, le agenzie nazionali Erasmus+ ti aiuteranno a trovare contatti e a imparare cose nuove, organizzando anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza. Condividi le tue esperienze I partecipanti selezionati diventano automaticamente ambasciatori DiscoverEU. Come ambasciatore o ambasciatrice DiscoverEU ti inviteremo a condividere le tue esperienze di viaggio sui social media tramite l’hashtag #DiscoverEU. Potresti anche decidere di fare una presentazione nella tua scuola o comunità locale. Voglio saperne di più! Cerchi informazioni sulle edizioni precedenti? Consulta le schede informative DiscoverEU per saperne di più sull’azione e sulle esperienze di alcuni dei nostri giovani viaggiatori DiscoverEU. L’Europa ti aspetta. Fai il primo passo. 

E’ online il modulo di registrazione al programma “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo”

Sono aperte le iscrizioni per il programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS)! EPAS come sapete tutti è un programma che offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di comprendere i propri diritti in quanto cittadini dell’UE e di conoscere il ruolo del Parlamento europeo. Per iscriversi è necessario individuare un docente referente, denominato Senior Ambassador, e un gruppo di studenti, i Junior Ambassadors, che seguiranno la lezione formativa sul Parlamento europeo e si faranno promotori di attività di sensibilizzazione sull’UE, in occasione della Giornata dell’Europa. Alla fine del percorso le scuole partecipanti riceveranno dal Parlamento europeo la targa di Scuola Ambasciatrice. È possibile iscriversi fino al 31 ottobre tramite questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Modulo_Registrazione_EPAS24_25 Per informazioni:serena.tummino@europarl.europa.eu (Roma) roberta.quadrini@europarl.europa.eu (Milano)

Misteri magnetici: un viaggio tra terra e spazio

Dal 2012, la Settimana del Pianeta Terra promuove l’educazione e la sensibilizzazione alla conoscenza, alla cura e alla valorizzazione del patrimonio naturale italiano e in particolare di quello geologico. Lo scopo è avvicinare i giovani alla Scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio. https://www.settimanaterra.org/. Il nostro Pianeta diventa così il centro di un’esperienza educativa e sociale in grado di fornire ai cittadini di oggi e di domani l’acquisizione di competenze multidisciplinari, oltre alla presa di coscienza della ricchezza di questo bene comune. Per la XII Edizione della Settimana del Pianeta Terra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  con il patrocinio del Comune della Spezia, propone una serie di incontri gratuiti. Scopriremo le Geoscienze giocando con le classi delle scuole secondarie di II grado  martedì 8 ottobre 2024 e mercoledì 9 ottobre 2024 alle 9:00 – 10:30; 11:00-12:30; 14:00-16:00 presso la Biblioteca Civica “P.M. Beghi”, Via del Canaletto 100, La Spezia.  Gli studenti incontreranno le ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e viaggeranno dal centro della Terra allo spazio, seguendo le linee di forza del campo magnetico terrestre per esplorarne le curiosità e comprendere come influenza la nostra vita quotidiana. Un test visivo, un seminario partecipato ed infine una sfida digitale con gli smartphone li avvicineranno al mondo affascinante della geofisica e dei processi d’interazione Sole-Terra. Giocando alla scoperta del campo magnetico terrestre, comprenderanno come siamo costantemente immersi nelle sue forze invisibili, uno scudo che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche e dal vento solare, mantenendo la nostra atmosfera intatta e preservando la vita. Sarà anche l’opportunità di conoscere come il meteo spaziale possa impattare la nostra vita quotidiana e mettere a rischio le moderne tecnologie, dai satelliti alle reti elettriche e come progetti scientifici attualmente in corso, quale MARGE (Mappa di Rischio Geoelettromagnetico dell’Italia Centrale), ci aiutano a monitorare e comprendere meglio questi fenomeni, aprendo nuove prospettive per il futuro. L’attività è a cura di Paola De Michelis e Giovanna Lucia Piangiamore dell’INGV. È possibile iscrivere ad uno dei turni la propria classe indicando il numero degli studenti entro il 25 settembre 2024 contattando Giovanna Lucia Piangiamore (giovanna.piangiamore@ingv.it; 3208410107).

Progetto “European Young Multiplier” A.S. 2024/2025

Il coordinamento nazionale della rete Eurodesk Italy, in collaborazione con il Centro Europe Direct Provincia della Spezia, invita i ragazzi frequentanti le classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di II° grado. a partecipare al progetto PCTO “European Young Multiplier” Il progetto mira a coinvolgere i giovani in attività informativo-partecipative sulle tematiche connesse alla cittadinanza europea ed alla partecipazione attiva, attraverso un percorso graduale di acquisizione di consapevolezza sugli strumenti e opportunità che l’Unione europea offre loro, per la partecipazione alla vita democratica. Gli incontri informativi saranno tenuti dagli operatori Eurodesk e da esperti del settore in modalità online. La partecipazione alle attività di formazione ha una durata minima di 25 ore (partecipazione ai webinar + studio individuale). Il progetto prevede una seconda parte, nella quale gli studenti verranno coinvolti attivamente nell’organizzazione di un evento di promozione delle opportunità di mobilità per i giovani, con la collaborazione del Centro Europe Direct. Le ore relative all’impegno degli studenti nell’organizzazione dell’evento possono essere variabili, a seconda degli accordi dell’Istituto con il Centro Europe Direct di riferimento. Alla conclusione del percorso gli studenti avranno diritto a un attestato di partecipazione e ai badge digitali. Gli studenti che hanno concluso con successo il percorso, l’anno scolastico successivo, potranno attivare un “European corner” presso l’Istituto, spazio fisico o virtuale nel quale condividere i progetti attivi e le opportunità per i giovani e per le scuole. In particolare, i moduli di cui si compone il percorso saranno i seguenti:

Aperte le candidature per il premio dell’UE per le donne innovatrici 2025

Oggi la Commissione ha presentato l’edizione 2025 del premio dell’UE per le donne innovatrici, un’iniziativa congiunta sostenuta dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che celebra gli straordinari successi delle imprenditrici alla base delle innovazioni più rivoluzionarie in Europa. Sarà premiata una vincitrice per ciascuna delle 3 categorie: Donne innovatrici, Innovatrici emergenti e Leadership femminile. Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’Europa ospita innovatrici e imprenditrici che guidano imprese di successo e rivoluzionarie. Il premio dell’UE per le donne innovatrici punta i riflettori sulle loro competenze e sul loro ingegno, rendendole veri e propri modelli di riferimento. Questo riconoscimento contribuisce a rafforzare la parità di genere nell’impresa e nel settore delle tecnologie, valorizzando nel contempo il talento femminile nell’innovazione e le imprese guidate da donne.” Il premio riconosce il lavoro di donne provenienti da tutta l’Unione e dai paesi associati al programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte Europa, le cui innovazioni dirompenti favoriscono cambiamenti positivi per le persone e il pianeta. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 25 settembre 2024 alle 17:00. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Azioni Marie Skłodowska-Curie: 96,2 milioni di € da Orizzonte Europa per cofinanziare programmi di formazione e borse di studio post-dottorato

Oggi la Commissione ha annunciato i risultati dell’invito per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali nel quadro delle reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie del 2023. Nell’ambito di Orizzonte Europa, il programma dell’UE di ricerca e innovazione, un cofinanziamento di 96,2 milioni di € sosterrà 12 programmi di formazione dottorale, 15 programmi di borse di studio post-dottorato e 800 ricercatori d’eccellenza. I progetti selezionati interessano varie discipline scientifiche e spaziano dal miglioramento e adattamento del settore delle tecnologie agroalimentari dell’UE agli effetti dei cambiamenti climatici, fino alla promozione di un uso etico, antropocentrico e sostenibile dell’intelligenza artificiale.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’Europa deve coltivare i talenti migliori per mantenere il vantaggio competitivo nella ricerca e nell’innovazione. Grazie al cofinanziamento dei programmi regionali, nazionali e internazionali per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori ricevono formazione di alta qualità, supervisione e opportunità di sviluppo professionale. Hanno inoltre la possibilità di lavorare in organizzazioni accademiche e non accademiche rinomate in tutta Europa e nel mondo.” Dal 2014 le azioni Marie Skłodowska-Curie hanno sostenuto complessivamente 300 progetti di cofinanziamento volti ad aiutare le organizzazioni a creare o migliorare programmi di formazione e borse di studio con l’obiettivo di aumentarne l’attrattiva e le capacità di ricerca e innovazione, contribuendo così a promuovere lo scambio di idee innovative e il richiamo di talenti a livello mondiale. La Commissione cofinanzia una quota significativa dei costi del programma, che gli enti devono integrare con le proprie fonti di finanziamento. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. L’invito a presentare proposte del 2024 è aperto fino al 26 settembre.

Strumento di sostegno tecnico: assistenza agli Stati membri per preparare i piani nazionali di attuazione del patto sulla migrazione e l’asilo

A seguito dell’entrata in vigore del patto sulla migrazione e l’asilo e dell’adozione della comunicazione sul “piano di attuazione comune del patto sulla migrazione e l’asilo”, la Commissione ha pubblicato oggi un invito specifico a presentare proposte nell’ambito dello strumento di sostegno tecnico, al fine di aiutare gli Stati membri a preparare i piani di attuazione nazionali.  In linea con il piano comune, gli Stati membri dovranno elaborare i rispettivi piani di attuazione nazionali entro il 12 dicembre 2024. Durante l’intero processo potranno contare sul sostegno operativo, tecnico e finanziario della Commissione e delle agenzie dell’UE, anche mediante l’invito odierno a presentare proposte nell’ambito dello strumento di sostegno tecnico, che fornisce assistenza mirata per analizzare la situazione e individuare le azioni necessarie per attuare il patto. L’assistenza tecnica può formulare raccomandazioni in un’ampia gamma di settori tematici. Nel settore della migrazione e dell’asilo, lo strumento ha finora sostenuto 21 Stati membri negli sforzi di riforma in molti ambiti strategici, tra cui gestione della migrazione, asilo e accoglienza, migrazione legale e attrazione, integrazione e inclusione di talenti.  Lo strumento di sostegno tecnico è orientato alla domanda: fornisce competenze su misura alle autorità degli Stati membri che chiedono sostegno mediante inviti annuali e talvolta specifici che rispondono a nuove esigenze. Lo strumento permette di accedere a competenze e conoscenze di alta qualità e su misura, sotto forma di consulenze strategiche e tecniche, studi di valutazione delle necessità di riforma, formazione e missioni di esperti nei paesi.  Per maggiori informazioni sul nuovo invito nell’ambito dello strumento di sostegno tecnico e su come sostenga gli Stati membri nella gestione della migrazione, è possibile consultare la pagina web dedicata.

Contest “Ti accompagno in Europa”

In occasione delle maratone radiofoniche di “Ti accompagno in Europa”, in diretta su radioimmaginaria.it giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2024, Radioimmaginaria, insieme alla Rappresentanza della Commissione europea a Milano, vuole lanciare un contest di “radiocorti” rivolto a tutte le studentesse e gli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado d’Italia.  Con “radiocorto” si intende una registrazione audio dalla durata massima di 1 minuto, in cui chi vorrà partecipare dovrà rispondere alla domanda:  “L’Europa è un nuovo mondo da scoprire?”. Il vincitore avrà la possibilità di vivere l’Europa Science Experience presso il principale sito scientifico della Commissione europea, il Centro Comune di Ricerca che si trova ad Ispra, in provincia di Varese, tra ottobre e novembre 2025, insieme a due compagni di banco e di visitare alcuni dei 40 laboratori. Le maratone saranno ospitate giovedì 6 giugno presso l’Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola (BO) e venerdì 7 giugno presso il Liceo Classico-Linguistico Scipione Maffei di Verona. Sarà possibile seguire le maratone dalle ore 7:00 alle ore 13:00 sul sito radioimmaginaria.it. L’obiettivo del contest è raccontare cos’è l’Europa secondo gli adolescenti.  Per partecipare, basterà registrare un radiocorto in classe o durante il proprio tragitto casa-scuola e inviarlo su WhatsApp al numero 391 4018769 entro le ore 13:00 di venerdì 7 giugno 2024. Ogni audio sarà mandato in diretta su radioimmaginaria.it durante una delle due maratone di “Ti accompagno in Europa”. Per ulteriori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu

La Commissione distribuisce 35 511 titoli di viaggio ai giovani nell’ambito del programma DiscoverEU

5 511 giovani riceveranno dalla Commissione biglietti per viaggiare in Europa gratuitamente, già a partire da quest’estate. Si tratta dei risultati dell’ultima tornata del programma DiscoverEU, parte del programma Erasmus+, annunciati oggi dalla Commissione.  DiscoverEU offre ai diciottenni residenti negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Erasmus+ la possibilità di viaggiare in tutta Europa ed esplorarne la diversità. I giovani che si sono aggiudicati in titoli di viaggio possono scoprire il patrimonio culturale, conoscere la storia ed entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “In termini di numeri, questa tornata di candidature è la più riuscita da quando nel 2021 DiscoverEU è entrato a far parte del programma Erasmus+. Sono felice che così tanti giovani avranno la possibilità di scoprire l’Europa ed esplorarne la cultura e la storia. L’entusiasmo crescente dei giovani, evidenziato durante l’Anno europeo dei giovani del 2022 e la Settimana europea della gioventù 2024, è davvero stimolante.” I giovani che si sono aggiudicati un biglietto potranno viaggiare da soli o in gruppi di massimo cinque persone tra il 1o luglio 2024 e il 30 settembre 2025. Oltre 180 000 giovani si sono candidati alla tornata di aprile 2024, portando così il numero di candidature a 1,4 milioni dalla nascita del programma nel 2018.  È possibile candidarsi a DiscoverEU due volte all’anno, in primavera e in autunno. Ai candidati selezionati viene offerto un biglietto valido per viaggiare di norma in treno. I viaggiatori ricevono anche una carta europea per i giovani, che offre sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo.  I partecipanti possono approfondire la dimensione dell’apprendimento di DiscoverEU grazie a corsi di formazione e incontri prima della partenza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web DiscoverEU e nella scheda informativa dell’aprile 2024.

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto