Hackathon to Bruxelles è una maratona progettuale ligure studentesca in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea (sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte). La Regione Liguria, tramite il Settore Affari Europei ed Internazionali, promuove l’organizzazione di un percorso formativo sperimentale denominato Hackathon to Bruxelles, che si realizza ogni anno, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e la partecipazione attiva degli studenti liguri in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea, finalizzato alla sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte nella prospettiva europea. L’Hackathon to Bruxelles prevede il coinvolgimento e la partecipazione di studenti iscritti alle classi III e IV di Scuole secondarie di Secondo Grado, o di studenti degli organismi formativi accreditati che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), i quali si sfidano tramite l’elaborazione di idee e progetti su tematiche ambientali e sociali di interesse per il territorio ligure. Tali tematiche vengono individuate da Regione Liguria, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, anche a seguito di eventi svolti sul territorio, con la partecipazione di stakeholder pubblici e privati, che vertono sulle principali sfide territoriali della nostra regione. Si tratta di una vera e propria maratona di co-progettazione, dove gli studenti si confrontano con l’obiettivo principale di rafforzare la propria consapevolezza e promuovere un apprendimento di tipo esperienziale volto anche all’utilizzo e alla comprensione delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Le giornate di lavoro sono guidate da formatori esperti in CBL (Challenge Based Learning) e MAB (MApping laBoratory) e altri esperti sui temi specifici della sfida proposta e coordinata da Regione Liguria. Ogni competizione viene affrontata da gruppi di studenti, con una Commissione di giurati che riceve il mandato di valutare le proposte progettuali, e si conclude con la premiazione di un gruppo vincitore per ogni area territoriale. Alle squadre vincitrici viene assegnato un premio/esperienza offerto da Regione Liguria che prevede una visita a Bruxelles presso la sede regionale e le Istituzioni europee. L’Hackathon to Bruxelles si ispira alla visione del New European Bauhaus (NEB), movimento transdisciplinare e creativo, le cui tre parole chiave sono: sostenibilità, bellezza e inclusione. Il Nuovo Bauhaus Europeo declinato nel contesto ligure riprende e amplia i principi dello Sviluppo Sostenibile e li connette con la realtà̀ mediterranea proponendo un nuovo approccio alle trasformazioni del territorio. A chi è rivolto: per studenti in tema di Europa dei cittadini e cittadinanza europea (sostenibilità ambientale, inclusione sociale, bellezza e arte)Data apertura: 01 Aprile 2025Data chiusura: 16 Maggio 2025Soggetto proponente: Regione Liguria, Settore Affari Europei e Internazionali.Note: scadenza presentazione domande ore 18 del 16 maggio 2025 Modalità di invioLe domande dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 18 del 16 maggio 2025 riportando in oggetto la seguente dicitura: Partecipazione avviso di manifestazione di interesse “Hackathon to Bruxelles”.Le domande dovranno essere inviate alla cortese attenzione del Settore Affari Europei ed Internazionali via posta elettronica certificata – Pec all’indirizzoprotocollo@pec.regione.liguria.it e, per conoscenza, anche all’indirizzo email bruxelles@regione.liguria.it Fonte: Regione Liguria