CERVitalia – Bando per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini

OBIETTIVO e PRIORITA’

L’obiettivo del bando è sostenere progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti coinvolgeranno persone diverse in attività legate alle politiche dell’UE, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente alla definizione delle politiche dell’UE e contribuendo alla vita democratica e civica dell’Unione. I progetti incoraggeranno i cittadini, compresi i giovani, a comprendere il processo decisionale delle politiche, mostrando concretamente come partecipare alla vita democratica dell’UE e consentendo loro di esprimere pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.

Le priorità del bando 2025 sono:

  1. Promuovere gli scambi sulle priorità future e sfide politiche dell’Unione; (12 500 000 euro)
  2. Contrastare la disinformazione, la manipolazione dell’informazione e l’interferenza nel dibattito democratico; (8 000 000 euro)
  3. Promuovere l’impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica(12 500 000 euro)

ATTIVITA’

Le attività dovranno essere principalmente volte a coinvolgere persone provenienti da diversi paesi e contesti, e strettamente legate alle politiche dell’Unione Europea. Inoltre dovranno essere tese a promuovere la partecipazione diretta al processo decisionale, favorendo un approccio inclusivo e dal basso che rafforzi il coinvolgimento civico e democratico. I progetti dovrebbero includere una varietà di organizzazioni, come enti non-profit, istituzioni educative, culturali o di ricerca, autorità pubbliche locali o università, e avere una dimensione europea, attuandosi attraverso partenariati e reti transnazionali.

Inoltre, i progetti devono integrare l’analisi di genere, identificando i bisogni specifici di donne e uomini, evitando effetti negativi involontari e adottando un linguaggio e un approccio sensibili al genere in ogni fase, dalla comunicazione al monitoraggio. Le proposte che incorporano in modo coerente la prospettiva di genere in tutte le attività saranno considerate di qualità superiore.

Apertura della call: 15 Gennaio 2025

Termine ultimo per la presentazione della domanda; 29 Aprile 2025 ore 17.00

Valutazione; Maggio – Ottobre 2025

Esiti valutazione; Ottobre 2025

Firma del contratto: Dicembre 2025 – Gennaio 2026

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto