Sovvenzioni per 403 ricercatori, di cui 42 italiani, per un totale di 603 milioni di euro.
Esistono alimenti che prevengono la demenza? Gli occhi sono davvero una finestra sulla nostra personalità? Che ruolo hanno gli uccelli nello sviluppo delle foreste? Per rispondere a queste e ad altre domande, 403 brillanti giovani ricercatori hanno ottenuto sovvenzioni dal Consiglio europeo della ricerca (CER).
Questi scienziati usufruiranno di un totale di 603 milioni di euro per creare gruppi di ricerca e portare avanti progetti all’avanguardia.
Carlos Moedas, Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione, ha affermato: “Oltre a sostenere giovani ricercatori europei, le sovvenzioni di avviamento del CER contribuiscono ad arricchire il settore della ricerca europea attirando e trattenendo scienziati stranieri in Europa.
Dei beneficiari delle sovvenzioni più di uno su dieci è originario di un paese terzo o di un paese associato all’UE.
L’Europa è aperta al mondo!“. Le sovvenzioni rientrano nel pilastro “Eccellenza scientifica” dell’attuale programma di Ricerca e innovazione Orizzonte 2020.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy/