La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte 2018 per Erasmus+, il programma dell’UE per la mobilità e la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Grazie ad un bilancio annuale che dovrebbe aumentare di 200 milioni di euro, Erasmus+ offrirà una serie di opportunità senza precedenti ai singoli e alle organizzazioni in Europa e oltreconfine.
Le organizzazioni che nel 2018 desiderano fare domanda di finanziamento attraverso Erasmus+, il nuovo programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, possono iniziare fin da subito a preparare le domande di sovvenzione. La guida del programma Erasmus+, che fornisce informazioni dettagliate su come presentare la domanda, è disponibile qui.
La dotazione di quest’anno è aumentata di 200 milioni di euro rispetto al 2017, pari a un incremento dell’8%.
Tra le principali novità rispetto al 2017 figurano:
- ulteriori opportunità per gli studenti dell’istruzione superiore di svolgere tirocini volti ad acquisire competenze digitali nell’ambito di Erasmus+
- l’iniziativa ErasmusPro nel contesto dei progetti di mobilità IFP, per potenziare la mobilità a lungo termine dei discenti dell’istruzione e della formazione professionale
- un nuovo formato di “partenariati di scambio tra scuole” nell’ambito dei partenariati strategici, per aiutare i centri scolastici a orientarsi meglio tra i progetti di cooperazione
- in questa guida al programma è stata nuovamente introdotta l’azione “Alleanze delle abilità settoriali”
- le norme di finanziamento sono state perfezionate per la maggior parte delle azioni
come per le edizioni 2016 e 2017, anche la guida per il 2018 rivolge un’attenzione particolare ai progetti che promuovono l’integrazione sociale (soprattutto di rifugiati e migranti) e la prevenzione della radicalizzazione.