Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia promuove anche per il 2023 l’iniziativa “Europa e Cinema” presso il Cinema “Il Nuovo”.
La rassegna di quest’anno è dedicata ai film selezionati per il Premio Lux del pubblico. Si tratta di una rassegna di quattro appuntamenti, in cui verranno proiettati i film finalisti del premio introdotti della responsabile del Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, Debora Tosi.
Il Premio LUX del pubblico si basa sul precedente Premio LUX, istituito dal Parlamento europeo nel 2007, e sul People’s Choice Award, creato dalla European Film Academy nel 1997. I film selezionati sensibilizzano sulle questioni sociali e politiche attuali, invitano gli spettatori a partecipare a dibattiti sull’Europa in modo coinvolgente e rispecchiano la bellezza e la diversità del cinema europeo.
Il premio vuole infatti rafforzare i legami tra politica e cittadini, invitando gli spettatori europei a diventare protagonisti attivi e a valutare uno o più dei film selezionati.
Nell’edizione di quest’anno il Premio mette insieme le valutazioni del pubblico europeo con quelle degli eurodeputati in una delle più grandi giurie cinematografiche d’Europa. I film preselezionati per l’edizione di quest’anno offrono un’ampia varietà di temi, approcci ed emozioni visive. I cinque film in gara sono stati coprodotti da più di dieci paesi, “rafforzando ulteriormente la ricchezza culturale europea”.
I titoli in gara quest’anno sono Alcarràs di Carla Simón (Spagna, Italia), Burning Days di Emin Alper (Turchia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Grecia), Close di Lukas Dhont (Belgio, Francia, Paesi Bassi), Triangle of Sadness di Ruben Östlund (Svezia, Germania, Francia, Turchia, Grecia, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti) e Fogo Fátuo di João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia).
Ogni film potrà essere
votato attraverso la nuovissima piattaforma di valutazione
fino al 12 giugno 2023, ovvero fino a due giorni prima della cerimonia
di premiazione. Votando il proprio film preferito si potrà vincere un viaggio
alla cerimonia di premiazione del 14 giugno al Parlamento europeo di Strasburgo.
Per votare: https://luxaward.eu/it/
GIOVEDÌ 06 APRILE ORE 20.30
Triangle of Sadness
Regia: Ruben Östlund
Plattform Produktion AB, Essential Films GmbH, Société Parisienne de Production, Triangle of Sadness Ltd.
Svezia, Germania, Francia, Regno Unito | 142 min | 2022
Una satira spregiudicata in cui ruoli e classi si capovolgono e dove il velo che cela l’effimero valore economico della bellezza viene strappato. Carl e Yaya, due modelli, lavorano nel mondo della moda e, nel frattempo, esplorano i limiti della loro relazione. La coppia viene invitata in una crociera di lusso e i due diventano compagni di viaggio di una banda di passeggeri ultraricchi, tra cui un oligarca russo, due fabbricanti d’armi britannici e un capitano insofferente, alcolizzato e sempre pronto a citare Marx. All’inizio, tutto sembra perfetto, da post su Instagram. Ma si prepara una tempesta e, durante la ricca cena del capitano, un forte mal di mare colpisce i passeggeri. La crociera finisce in disastro. Carl e Yaya naufragano su un’isola deserta con un gruppo di miliardari e una delle cameriere della nave. La cameriera è l’unica a saper pescare e, all’improvviso, le gerarchie si ribaltano.
GIOVEDÌ 13 APRILE ORE 20.30
Close
Regia: Lucas Dhont
Menuet
Belgio, Francia, Paesi Bassi | 104 min | 2022
L’intensa amicizia tra Léo e Rémi, due ragazzi di tredici anni, si interrompe di colpo. Léo non riesce a capire bene cosa sia successo e si avvicina a Sophie, la madre di Rémi. “Close” è un film che parla di amicizia e responsabilità.
GIOVEDÌ 20 APRILE ORE 20.30
Alcarràs
Regia: Carla Simón
Elastica Films
Spagna, Italia | 120 min | 2022
I membri della famiglia Solé hanno sempre trascorso le estati a raccogliere pesche nel loro frutteto ad Alcarràs, un piccolo villaggio della Catalogna. Ma il raccolto di quest’anno potrebbe essere l’ultimo, dal momento che rischiano lo sfratto. I progetti per il terreno, che prevedono l’abbattimento del pescheto e l’installazione di pannelli solari, incrineranno i rapporti di questa grande famiglia unita. Per la prima volta, infatti, dovranno affrontare un futuro incerto e rischieranno di perdere ben più del loro frutteto.
MERCOLEDÌ 26 APRILE ORE 20.30
Fuoco Fatuo
Regia: João Pedro Rodrigues
House on Fire, Terratreme Filmes, Filmes Fantasma
Portogallo, Francia | 67 min | 2022
In punto di morte, sua altezza reale Alfredo, re senza corona, si ritrova trasportato nei lontani ricordi della sua gioventù, ai tempi in cui sognava di diventare pompiere. L’incontro con Afonso, l’istruttore dei vigili del fuoco, darà inizio a un nuovo capitolo della vita di questi due giovani uomini, travolti dall’amore, dal desiderio e dalla volontà di cambiare lo status quo.
Burning Days (Kurak Günler)
Regia: Emin Alper
Ay Yapim, Liman Film
Turkey, Francia, Germania, Paesi Bassi, Grecia, Croazia | 130 min | 2022
Emre, un giovane e brillante procuratore, è stato appena trasferito in una piccola cittadina colpita da una crisi idrica e da scandali politici. Dopo il benvenuto iniziale, le interazioni con la gente del posto diventano sempre più difficili ed Emre, contro la sua volontà, viene coinvolto nella politica locale. Quando poi stringerà un legame con il proprietario del giornale della cittadina, inizieranno a circolare voci insistenti e la situazione inizierà a precipitare.