I European Heritage Awards / Europa Nostra Awards rappresentano il massimo riconoscimento europeo nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Istituiti nel 2002 dalla Commissione Europea in collaborazione con Europa Nostra, questi premi sono co-finanziati dal programma Creative Europe dell’Unione Europea e mirano a promuovere le migliori pratiche nel settore del patrimonio culturale.
Un Impegno Condiviso per il Patrimonio Europeo
Ogni anno, fino a 30 progetti eccezionali vengono premiati per il loro contributo alla conservazione, ricerca, educazione, coinvolgimento dei cittadini e leadership nel patrimonio culturale. Tra questi, fino a cinque ricevono il prestigioso Grand Prix, accompagnato da un premio in denaro di €10.000. Inoltre, un progetto viene selezionato per il Public Choice Award, deciso attraverso una votazione online aperta al pubblico.
Le Categorie di Premio
I premi sono suddivisi in cinque categorie principali:
- Conservazione e Riutilizzo Adattivo: Progetti che si distinguono per la conservazione, rigenerazione e adattamento del patrimonio culturale, inclusi i paesaggi culturali.
- Ricerca: Iniziative di ricerca innovative che contribuiscono alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, migliorando l’accesso e la comprensione da parte delle comunità.
- Educazione, Formazione e Competenze: Progetti esemplari che promuovono il trasferimento di conoscenze, la formazione e lo sviluppo di competenze tradizionali o innovative legate al patrimonio.
- Coinvolgimento dei Cittadini e Sensibilizzazione: Iniziative che favoriscono la coesione sociale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela del patrimonio.
- Campioni del Patrimonio: Individui o organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno eccezionale nella salvaguardia e promozione del patrimonio culturale.
Edizione 2024: Un Panorama di Eccellenza
Nel 2024, i premi sono stati assegnati a 26 progetti provenienti da 18 paesi europei. Tra i vincitori, il Royale Belge Building a Bruxelles, un esempio di riutilizzo sostenibile di un edificio modernista, e il Castello di Schulenburg a Gera, Germania, noto per il suo restauro meticoloso che ha preservato l’estetica originale dell’architetto Henry van de Velde.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 7 ottobre 2024 presso l’Ateneo Romeno di Bucarest, un luogo simbolico che ha recentemente ricevuto l’Etichetta del Patrimonio Europeo. Durante l’evento, sono stati annunciati i vincitori del Grand Prix e del Public Choice Award, ciascuno dei quali ha ricevuto un premio di €10.000.
Un Invito alla Partecipazione
Le candidature per l’edizione 2025 sono aperte fino al 20 novembre 2024. Organizzazioni e individui impegnati nella tutela del patrimonio culturale sono incoraggiati a presentare i loro progetti attraverso il sito ufficiale: www.europeanheritageawards.eu.
Conclusione
I European Heritage Awards / Europa Nostra Awards non sono solo un riconoscimento dell’eccellenza nel campo del patrimonio culturale, ma anche un potente strumento per ispirare e mobilitare la società civile, le istituzioni e i professionisti del settore. Partecipare a questi premi significa contribuire attivamente alla costruzione di un’Europa più consapevole, inclusiva e sostenibile, dove il patrimonio culturale è al centro dello sviluppo sociale ed economico.