NUOVA DATA! Un mare di Centri, Insieme per il futuro del mare
In occasione del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, è stato lanciato il tour di divulgazione scientifica e sensibilizzazione “Un Mare di Centri, insieme per il futuro del mare”.
L’iniziativa, a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in collaborazione con la Rete EUROPE DIRECT e Worldrise ETS, organizzazione no-profit che da oltre 10 anni agisce per la tutela del mare, ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza delle tematiche ambientali e delle politiche dell’Unione europea per la neutralità climatica, promuovendo la conservazione efficace di almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030 (obiettivo 30×30).
Il tour “Un Mare di Centri” toccherà diverse città italiane dove sono presenti i Centri EUROPE DIRECT, la rete della Commissione europea vicina ai cittadini per informare e comunicare sulle politiche e priorità europee. Grazie agli interventi di divulgazione scientifica di Mariasole Bianco, esperta di conservazione marina e Presidente di Worldrise, ogni appuntamento itinerante sarà l’occasione per sensibilizzare sulle tematiche ambientali e un punto di inizio per sviluppare sul territorio azioni concrete volte a promuovere il raggiungimento dell’obiettivo 30×30, prioritario nella Strategia per la Biodiversità 2030 dell’Unione europea (UE).
Il Centro EUROPE DIRECT Provincia della Spezia ospiterà la seconda tappa del tour il giorno 20 novembre alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governo con l’intervento di Mariasole Bianco, che illustrerà come l’obiettivo 30×30 rappresenti un impegno globale tanto ambizioso quanto necessario per arrivare a proteggere il 30% dei mari entro il 2030.
Questo traguardo è essenziale per il benessere del mare e di tutti noi che dipendiamo dalla sua salute, contribuendo a conservare la biodiversità marina, mantenere i servizi ecosistemici e promuovere un uso sostenibile delle incredibili risorse che il mare ci offre.
Programma
Ore 09.30-10.00: Registrazione partecipanti
Ore 10.00: Saluti istituzionali e accoglienza
Ore 10.15: “Un mare di centri. Insieme per il futuro del mare”
Presentazione dell’iniziativa promossa dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia con i Centri Europe Direct per la promozione di azioni di sensibilizzazione per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità marina.
Debora Tosi Responsabile Centro Europe Direct Provincia della Spezia
Ore 10.30: “Obiettivo 30×30: sfide e soluzioni per raggiungere un traguardo essenziale”
Mariasole Bianco Scienziata esperta di conservazione dell’ambiente marino e presidente di Wolrdrise
Ore 12.00: Dibattito a tema “Le aree marine protette del territorio della Provincia della Spezia: buone pratiche per progettare il futuro”.
All’incontro saranno inviati i rappresentanti del Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Parco regionale di Porto Venere ed i referenti dell’Enea – Centro ricerche S. Teresa per declinare il dibattito a livello territoriale arricchendolo delle buone prassi già in uso nel “nostro” mare.
A seguire Q&A
Mariasole Bianco è una scienziata esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice naturalistica. Collabora come consulente con istituzioni, media, aziende ed associazioni non governative diventando così un punto di riferimento nazionale ed internazionale per il suo impegno per la conservazione dell’oceano.
Dopo gli studi a Genova e in Australia, dove si specializza in gestione delle aree marine protette, nel 2013 torna in Italia per dedicarsi alla difesa del Mediterraneo. Nello stesso anno fonda e diventa presidente di Worldrise: Onlus dedicata alla tutela del mare che sviluppa progetti creativi e innovativi che promuovono il cambiamento di cui il Pianeta Blu ha bisogno mettendo in prima linea le nuove generazioni.
Nel 2012 entra nella World Commission on Protected Areas dell’IUCN, l’Unione Internazionale per la Protezione della Natura, dove segue il tema del coinvolgimento dei giovani professionisti e della protezione dell’ambiente marino. Proprio per il suo impegno su questi temi, due anni dopo, viene inclusa dal mensile americano Origin tra i “100 Ocean Heroes” a livello mondiale.
Dal 2015 collabora con il Kilimangiaro in qualità di esperta sui temi legati all’oceano e come autrice scientifica e presentatrice di documentari naturalistici. È autrice del libro “Pianeta Oceano”, edito da Rizzoli (2020) e del cartone animato “Acquateam-missione mare” (2021), già finalista in numerosi premi internazionali.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio GammaDonna con la menzione speciale
per lo Sviluppo Sostenibile della Commissione Europea.