
copyright EC
Martedì 5 febbraio a Bruxelles il Presidente Jean-Claude Juncker aprirà la terza edizione delle Giornate dell’industria dell’UE.L’evento, della durata di due giorni, è la conferenza annuale della Commissione più importante in materia di politica industriale e riunisce i principali rappresentanti dell’industria, le autorità pubbliche e la società civile per discutere del futuro dell’industria dell’UE sullo sfondo della strategia di politica industriale della Commissione del 2017.
All’evento parteciperanno Jyrki Katainen, Vicepresidente responsabile per l’Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, Elżbieta Bieńkowska, Commissaria per il Mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI, Margrethe Vestager, Commissaria per la Concorrenza, Kristalina Georgieva, Presidente ad interim della Banca mondiale, e Li Yong, Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO).
La Commissione Juncker aiuta le industrie europee a confermarsi leader mondiali nel campo dell’innovazione, della digitalizzazione e della decarbonizzazione. Il piano di investimenti per l’Europa ha già mobilitato oltre 370 miliardi di euro di investimenti in tutta l’UE e grazie al mercato unico le imprese dell’Unione hanno accesso a fattori di produzione più diversificati, di migliore qualità e meno costosi e sono quindi più competitive a livello mondiale. La tavola rotonda industriale ad alto livello si concentrerà sulle tendenze e le sfide cui dovranno confrontarsi le industrie europee entro il 2030 e la Commissione renderà note le raccomandazioni preliminari del gruppo di esperti sulle catene di valore di importanza strategica.
Il Vicepresidente Katainen aprirà la prima riunione dell’alleanza circolare per la plastica, un’iniziativa avviata dalla Commissione a dicembre 2018che riunisce i produttori e gli utilizzatori di plastica riciclata allo scopo di riciclare almeno 10 milioni di tonnellate di plastica per realizzare nuovi prodotti entro il 2025, e per coinvolgere i giovani in questo dibattito si riunirà per la prima volta il Young Leaders of Industry Forum.
Durante la settimana dell’industria dell’UE si organizzeranno numerosi eventi in 18 paesi dell’Unione. Maggiori informazioni sulle giornate dell’industria dell’UE 2019 sono disponibili qui. La stampa può iscriversi all’evento qui. I discorsi saranno trasmessi in diretta su EbS.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy