
Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione, il principale evento annuale dell’Europa sul futuro della ricerca e dell’innovazione, iniziano oggi e si svolgeranno online fino al 24 settembre.
Quest’anno sono previste oltre 100 sessioni diverse a cui parteciperanno oltre 28 000 responsabili politici, ricercatori, imprenditori e cittadini per discutere di come le politiche e i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione possano realizzare gli obiettivi del Green Deal europeo, di un’Europa pronta per l’era digitale, dello Spazio europeo della ricerca rinnovato e altre priorità. Grazie alla mostra virtuale “Science is wonderful!”, le scuole, i giovani, i cittadini e le parti interessate potranno scoprire 40 progetti finanziati dall’UE che affrontano le principali sfide cui sono confrontate le nostre società, dall’emergenza climatica alla lotta contro il cancro e il coronavirus.
Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’edizione 2020 delle Giornate europee della ricerca e dell’innovazione è già un fantastico evento interattivo. Con la conferenza programmatica che affronta dieci gruppi di tematiche, tra cui il Green Deal e Orizzonte Europa, sessioni di co-progettazione, cerimonie di premiazione e la mostra Science is Wonderful! tutti hanno l’opportunità di partecipare e condividere le loro riflessioni sul futuro della ricerca e dell’innovazione europee.”
Oltre alle sessioni plenarie, alle sessioni tematiche e ai seminari, la Commissione assegnerà quattro premi europei prestigiosi a innovatori e idee rivoluzionari: il premio dell’UE per le donne innovatrici 2020, il premio Capitale europea dell’innovazione (iCapital), il premio Horizon Impact e il premio Horizon del Consiglio europeo per l’innovazione per le tecnologie accessibili per gli aiuti umanitari.
Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione sono aperte a tutti coloro che sono interessati alla ricerca e all’innovazione. L’edizione 2019 delle Giornate europee della ricerca e dell’innovazione è stata riconosciuta come l’evento UE sulla ricerca più visibile degli ultimi anni, con oltre 4 400 partecipanti alle conferenze, 3 200 visitatori delle mostre e circa 120 000 persone raggiunte sui social media. Per maggiori informazioni cliccare qui.