cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Cisita Formazione Superiore è un Ente di formazione, di diretta emanazione di Confindustria La Spezia e Confindustria Liguria, promosso e partecipato, inoltre, da aziende industriali private del territorio spezzino.
Appartiene al Sistema Confindustria, aderendo al network SFC (Sistemi Formativi Confindustria).
Opera dal 1979 a livello regionale e nazionale, promuovendo e realizzando iniziative formative e favorendo servizi di supporto a giovani e adulti disoccupati e inoccupati e alle imprese.
È un’associazione riconosciuta con personalità giuridica, senza fini di lucro; rispondente ai requisiti previsti dalla legge n. 845 del 21.12.1978 e dalla Legge Regionale n.18/2009.
È iscritta al n. 64 del Registro Regionale delle persone Giuridiche della Regione Liguria. è Ente accreditato alla Regione Liguria DGR n. 199 del 21/02/2014 per la macrotipologia: formazione iniziale, formazione superiore, formazione per tutto l’arco della vita e formazione fasce deboli e per la macrotipologia A–IeFP Istruzione e Formazione Professionale rivolte a giovani di età inferiore a 18 anni DGR n. 185 del 27/02/2015.
Inoltre, Cisita è accreditato per svolgere attività formative destinate alla qualificazione delle figure professionali degli RSPP e ASPP (Responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi dell’Accordo tra Governo e le Regioni e Province Autonome in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, approvato in Conferenza Stato – Regioni ai sensi del DGR n. 468 del 08/03/2007 della Regione Liguria.
Dal marzo 2015, è “Soggetto Promotore” accreditato al sistema informativo regionale SIL-TOL.WEB per l’attivazione di convenzioni e progetti formativi di Tirocini extracurriculari come da normativa regionale n. 1186 del 28/12/2017.
Dal giugno 2018 Cisita si è dotato di un Modello Organizzativo Gestionale e di Controllo – MOGC conforme a quanto previsto dalla Legge n. 231/2001.
Con DGR n. 904 del 07/11/2018, Cisita è stato inserito dalla Regione Liguria nell’elenco regionale dei soggetti accreditati per l’Erogazione Servizi per il lavoro. Certificazione in accordo allo Standard ISO 9001:2015 – Certificato di Conformità n°10000450701-MSC-ACCREDIA-ITA (15 giugno 2021)

Il Direttore
Riccardo Papa

L’operatore del legno interviene nel processo di produzione di manufatti lignei, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro.

Processo di lavoro caratterizzante la figura:

PRODUZIONE DI MANUFATTI LIGNEI
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Realizzazione di componenti e manufatti lignei
C. Assemblaggio e finitura delle lavorazioni lignee
D. Controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO

• Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
• Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli;
• Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli;
• Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei.

 

Il Tecnico del legno interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione di manufatti lignei attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla determinazione delle risorse umane e strumentali, ai tempi ed ai costi necessari per la realizzazione della commessa, all’approvvigionamento e scelta dei materiali, alla progettazione esecutiva a supporto della programmazione operativa della produzione, con competenze nell’ambito della gestione tecnica della commessa e di rendicontazione economica delle attività svolte.

L’Operatore Amministrativo Segretariale interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro.

Processo di lavoro caratterizzante la figura:

SERVIZI COMMERCIALI
A. GESTIONE FRONT-OFFICE E RELAZIONI ESTERNE
B. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEl FLUSSI COMUNICATIVI E INFORMATIVI
C. GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO
• Definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (documenti, procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni;
• Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
• Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile;
• Redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica;
• Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili.

Il Tecnico dei servizi d’impresa interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile, relativamente agli aspetti di carattere amministrativo contabile e del personale, attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze funzionali alla cura delle relazioni esterne e agli ambiti dell’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi, della gestione amministrativa e contabile.

L’operatore meccanico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Processo di lavoro caratterizzante la figura:

PRODUZIONE MECCANICA

A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti
C. Lavorazione pezzi e complessivi meccanici
D. Montaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici
E. Adattamento in opera di particolari e gruppi meccanici

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO

• Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
• Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
• Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;
• Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali;
• Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali;
• Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici.

 

Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo e alla manutenzione di impianti automatizzati.

L’operatore informatico interviene nel processo di sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività con competenze relative alla supporto operativo ai sistemi e alle reti ed alle soluzioni di Data management, nello specifico negli ambiti dell’installazione, configurazione e utilizzo di supporti e dispositivi informatici hardware e software presenti nell’office automation e a supporto della comunicazione digitale, della manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, dell’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali.

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO
• Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

• Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente. 

• Installare, configurare e utilizzare supporti informatici hardware e software tipici dell’office automation e della comunicazione digitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente.

• Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento.

• Effettuare l’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali.

Il Tecnico informatico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi indirizzi – al presidio dei processi relativi ai sistemi, reti, data management, sviluppo soluzioni ICT.
Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – al supporto operativo negli ambiti dell’installazione, aggiornamento e dismissione di hardware, software o componenti di sottosistema, della sicurezza e del testing di conformità, della gestione di reti informatiche e del data management.

L’operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto interviene nel processo di costruzione delle imbarcazioni da diporto, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie d base, di strumenti e di informazioni gli consentono di  volgere attività con competenze relative al montaggio, alla finitura e alla manutenzione e riparazione delle imbarcazioni d diporto (a motore e a vela) e dei loro componenti nell’ambito delle lavorazioni della cantieristica da diporto.

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO

• Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni.

• Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.


DESTINATARI DEI PERCORSI ANTIDISPERSIONE
I giovani:
• di età compresa tra i 17 anni e i 25 anni non compiuti;
• privi del titolo di qualifica IeFP o di istruzione secondaria di secondo grado.


I percorsi antidispersione sono avviati allo scopo di raggiungere la qualifica di IeFP secondo le modalità DELL’ALTERNANZA RAFFORZATA (O DELL’APPRENDISTATO) con monte ore minimo di 400 ore

Contatti

indirizzo: Via del Molo, 1/a – 19126 La Spezia

telefono: 0187 578411

mail: cisita@cisita.it

sito internet:www.cisita.it

Torna in alto