cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMIMPRESA Liguria, emanazione di CNA, Confartigianato, Confcommercio svolge attività di formazione ed orientamento dal 2001.
L’Ente è accreditato presso la Regione Liguria ed opera nelle attività di formazione iniziale, formazione superiore, formazione per tutto l’arco della vita e formazione per fasce deboli.
FORMIMPRESA In particolare realizza percorsi relativi all’area dell’ex obbligo formativo ed è presente nella sperimentazione regionale per la gestione di PERCORSI TRIENNALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE a partire dal 2004.
I ragazzi in uscita dalle scuole medie hanno la possibilità di iscriversi a corsi capaci di valorizzare attitudini e potenzialità dei singoli, che forniscano loro una formazione culturale ampia, certificata, riconosciuta ed immediatamente spendibile in quanto pensata per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
In particolare i settori di attività sono i seguenti:

  • Operatore del benessere (estetica-acconciatura)
  • Operatore termoidraulico
  • Operatore elettrico

I risultati sia dal punto di vista degli esiti occupazionali che dal punto di vista degli esiti formativi, sono eccellenti.
Al termine del percorso triennale è possibile mettere a frutto la competenza professionale maturata nel triennio inserendosi nel mercato del lavoro con una qualifica professionale di valenza nazionale oppure proseguire il proprio percorso formativo frequentando un quarto anno di diploma IFP o reinserendosi al quarto anno di un percorso scolastico tradizionale per conseguire il diploma.
Per quanto riguarda i IV anni IEFP FORMIMPRESA LIGURIA ha realizzato dall’anno scolastico 2009 ad oggi il percorso di IV anno TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI/TECNICO DELL’ACCONCIATURA. Tale percorso dall’anno scolastico 2017/18 si svolge nell’ambito del sistema DUALE.
Il percorso è stato attivato anche per l’anno scolastico 2024/2025 e dall’anno scolastico 2025/2026 è inoltre, prevista l’attivazione del IV anno IEFP Duale Tecnico elettrico/Tecnico di impianti termici. Siamo fieri di avere all’attivo varie costituzioni d’impresa da parte di nostri ex allievi che creano un circuito virtuoso ospitando in stage, nell’ambito dell’alternanza rafforzata i nuovi allievi, e stabilizzando in seguito con l’assunzione il rapporto di lavoro.

Il Direttore
Francesca Vacca

L’operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Processi di lavoro caratterizzanti la figura:

TRATTAMENTO DELL’ASPETTO DELLA PERSONA
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Accoglienza e assistenza del cliente
C. Funzionamento e promozione dell’esercizio

Indirizzo EROGAZIONE DI TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore dell’acconciatura, nello specifico sostengono lo  svolgimento di attività attinenti all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle attività di detersione, di taglio e acconciatura di base.

COMPETENZA: Eseguire detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base.

 

Indirizzo EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore estetico, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e all’applicazionedi linee cosmetiche e all’effettuazione di trattamenti estetici di base.

COMPETENZA: Eseguire i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare.

Il Tecnico dei trattamenti estetici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di trattamento estetico della persona, attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali all’analisi e trattamento estetico delle parti del corpo interessate ed al funzionamento/gestione dell’esercizio.

Il Tecnico dell’acconciatura interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di acconciatura, attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali all’analisi e trattamento cosmetologico/tricologico del capello e del cuoio capelluto, al taglio e acconciatura ed al funzionamento/gestione dell’esercizio.

L’operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idro-sanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.

Processo di lavoro caratterizzante la figura:

IMPIANTISTICA TERMOIDRAULICA

  1. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
  2. Installazione impianti termoidraulici
  3. Controllo impianti termo-idraulici
  4. Manutenzione impianti termo-idraulici

COMPETENZE

  • Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute,
    delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni. procedure, materiali, ecc.) e del sistema
    di relazioni.
  •  Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione
    sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso.
  •  Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di
    manutenzione ordinaria.
  • Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
    e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
  • Effettuare la posa in opera degli impianti termoidraulici.
  • Collaudare gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza.
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio del-

la documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e effi-
cienza in esercizio.

Il Tecnico impianti termici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo dell’impiantistica termica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità  relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’organizzazione delle attività di installazione e manutenzione degli impianti termici e degli approvvigionamenti, alla valutazione e documentazione di conformità/funzionalità generale degli impianti, con competenze di diagnosi tecnica e di rendicontazione tecnico/normativa ed economica delle attività svolte

L’Operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.

Indirizzo installazione/manutenzione di impianti elettrici civili

IMPIANTISTICA ELETTRICA
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Installazione impianti elettrici
C. Controllo impianti elettrici
D. Manutenzione impianti elettrici

COMPETENZE
L’operatore elettrico è in grado di:

• Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.

• Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.

• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio, per sè, per gli altri e per l’ambiente.

• Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con gli standard progettuali, di qualità e sicurezza.
• Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria, preventiva e predittiva di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.

• Realizzare impianti elettrici ad uso civile nel rispetto della normativa di settore e delle indicazioni contenute nel progetto.


Tecnico elettrico


Il Tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di realizzazione, funzionamento e programmazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, fino alla collaborazione, nelle fasi di collaudo, avvio e messa in funzione dell’impianto. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla realizzazione e alla manutenzione di impianti elettrici, all’integrazione di sistemi di building automation e alla progettazione di impianti civili e industriali di piccola dimensione.

Contatti

Sede amministrativa e segreteria didattica:
indirizzo: Via Borachia, 13 -19126 La Spezia
telefono: 0187 564904
formimpresa@formimpresaliguria.it
formimpresaliguria@pec.it


Sedi didattiche:
Operatore del Benessere:
Via Caselli, 21 -19125 La Spezia


Operatore termoidraulico
Operatore elettrico:
Viale Amendola, 1 – c\o Arsenale MM-19121 La Spezia

Torna in alto