
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE TECNICA
ORIENTATI!
La scuola riflette il mondo che si trasforma e le nuove esigenze che il cambiamento porta con sé. Gli anni appena trascorsi ci hanno insegnato a non dare nulla per scontato e a non chiuderci in noi stessi, cercando di guardare oltre, senza paura, con fiducia e speranza in un percorso comune di solidarietà, rispetto e resilienza.
Ed in questo momento, di cambiamento e mutazione, l’Istituto Cardarelli cerca di fare la sua parte attraverso le sue tre anime, accompagnando nella crescita i nostri studenti e le nostre studentesse, facendoli sentire a casa.
“Ciò che non si può dire e che non si può tacere, la musica lo esprime”, scriveva Victor Hugo. Attraverso la musica, il linguaggio universale che unisce popoli tra di loro lontani e diversi, i nostri studenti e le studentesse del Liceo Musicale si affacciano in questo universo ricco di suoni e colori e piano piano ne diventano parte integrante: quei colori con cui gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico, con le loro opere variegate e composite posite, realizzano il pensiero di Pablo Picasso, che dichiarava “L’arte scuote dall’anima la polvere di tutti i giorni”. La casa del Cardarelli poggia, infine, su solide e ormai centenarie fondamenta: l’Istituto Tecnico CAT. Se “Costruire è sempre un’opera d’amore”, come affermava Georges Bernanos, gli studenti e le studentesse del CAT impareranno a rendere concreti i sogni che verranno loro affidati attraverso la progettazione e lo studio delle costruzioni.
Scorrendo le pagine seguenti potrete scoprire tutte le curvature e gli indirizzi presenti nel nostro Istituto; i nostri Docenti saranno a Vostra disposizione sia nelle giornate di Orientamento che negli incontri personalizzati, per dare informazioni e rispondere alle vostre domande.
Essere al Cardarelli, sentirsi a casa.
Vi aspettiamo.
Dirigente Scolastico
Sara Cecchini
Costruzioni, Ambiente e Territorio - Tecnologie del Legno nelle costruzioni
ISTITUTO TECNICO
SETTORE: TECNOLOGICO
INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT)
OPZIONE: TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI
L’Istituto tecnico CAT prepara gli studenti in modo completo offrendo laoro la possibilità, una volta conseguito il diploma, di continuare con successo gli studi universitari o di affacciarsi subito al mondo del lavoro garzie alle competenze tecniche acquisite nei cinque anni di scuola.
Le conoscenze nelle discipline generaliste insieme alla didattica laboratoriale, infatti, permettono ai ragazzi di mettere in pratica quanto studiato e di acquisire competenze chiave per utilizzare strumenti tecnologici all’avanguardia (laser scanner, drone, realtà virtuale ed aumentata, strumenti di rilevamento topografici) e programmi di Software House leader nel settore (Autodesk Revit, Acca Software) che sono spendibili sia nella carriera universitaria che tecnico professionale. Le attività di PCTO consentono poi di avere esperienze formative dirette con le fondamentali realtà territoriali.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio
DOPO IL DIPLOMA:
- Accesso ai concorsi pubblici
- Accesso a tutti i corsi studio universitari, in particolare: architettura, ingegneria, design navale, meccatronica
- Consulente nel settore immobiliare edilizia, notarile e assicurativo
- Figure professionali di cantieri edili e stradali
- Uffici tecnici di enti locali, catasto, Genio Civile, Agenzia delle Entrate
- Corpi tecnici dello Stato e delle Forze Armate
- Enti e studio professionali che lavorano nell’ambito della tutela del territorio, della bioarchitettura e del risparmio energetico
- Centri di arredamento
- Imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno
- Libera professione
- Responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperti di antinfortunistica
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3* | 3* |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto | 2 | 2 |
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 |
Chimica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Fisica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Informatica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | |
Scienze e tecnologie applicate | 3 | |
Geografia generale ed economica | 1 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
*a partire dall’anno scolastico 2021/22 è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3. Durante il triennio, invece, gli alunni oltre a potenziare la conoscenza della materia, potranno svolgere una materia di indirizzo in lingua inglese, nonché conseguire le certificazioni utili per il mondo del lavoro e dell’università.
**laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico pratico (ITP)
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, Costruzioni e impianti | 4 | 3 | 4 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | 3 | 3 | 3 |
Topografia | 3 | 4 | 3 |
Tecnologia del legno e delle costruzioni | 4 | 4 | 5 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Costruzioni, Ambiente e Territorio - sALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
ISTITUTO TECNICO
SETTORE: TECNOLOGICO
INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT)
OPZIONE: SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
L’Istituto tecnico CAT prepara gli studenti in modo completo offrendo laoro la possibilità, una volta conseguito il diploma, di continuare con successo gli studi universitari o di affacciarsi subito al mondo del lavoro garzie alle competenze tecniche acquisite nei cinque anni di scuola.
Le conoscenze nelle discipline generaliste insieme alla didattica laboratoriale, infatti, permettono ai ragazzi di mettere in pratica quanto studiato e di acquisire competenze chiave per utilizzare strumenti tecnologici all’avanguardia (laser scanner, drone, realtà virtuale ed aumentata, strumenti di rilevamento topografici) e programmi di Software House leader nel settore (Autodesk Revit, Acca Software) che sono spendibili sia nella carriera universitaria che tecnico professionale. Le attività di PCTO consentono poi di avere esperienze formative dirette con le fondamentali realtà territoriali.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio
DOPO IL DIPLOMA:
- Accesso ai concorsi pubblici
- Accesso a tutti i corsi studio universitari, in particolare: architettura, ingegneria, design navale, meccatronica
- Consulente nel settore immobiliare edilizia, notarile e assicurativo
- Figure professionali di cantieri edili e stradali
- Uffici tecnici di enti locali, catasto, Genio Civile, Agenzia delle Entrate
- Corpi tecnici dello Stato e delle Forze Armate
- Enti e studio professionali che lavorano nell’ambito della tutela del territorio, della bioarchitettura e del risparmio energetico
- Centri di arredamento
- Imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno
- Libera professione
- Responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperti di antinfortunistica
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3* | 3* |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto | 2 | 2 |
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 |
Chimica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Fisica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Informatica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | |
Scienze e tecnologie applicate | 3 | |
Geografia generale ed economica | 1 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
*a partire dall’anno scolastico 2021/22 è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3. Durante il triennio, invece, gli alunni oltre a potenziare la conoscenza della materia, potranno svolgere una materia di indirizzo in lingua inglese, nonché conseguire le certificazioni utili per il mondo del lavoro e dell’università.
**laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico pratico (ITP)
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |
Geologia, geotecnica e principi di ingegneria naturalistica | 3 | 3 | 3 |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 4 | 3 | 4 |
Gestione delle aree verdi, parchi e giardini | 1 | 1 | 1 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | 2 | 3 | 3 |
Topografia | 3 | 3 | 3 |
Geomatica | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Costruzioni, Ambiente e Territorio - Bioarchitettura, Materiali innovativi, Energie rinnovabili
ISTITUTO TECNICO
SETTORE: TECNOLOGICO
INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT)
OPZIONE: Bioarchitettura, Materiali innovativi, Energie rinnovabili
L’Istituto tecnico CAT prepara gli studenti in modo completo offrendo laoro la possibilità, una volta conseguito il diploma, di continuare con successo gli studi universitari o di affacciarsi subito al mondo del lavoro garzie alle competenze tecniche acquisite nei cinque anni di scuola.
Le conoscenze nelle discipline generaliste insieme alla didattica laboratoriale, infatti, permettono ai ragazzi di mettere in pratica quanto studiato e di acquisire competenze chiave per utilizzare strumenti tecnologici all’avanguardia (laser scanner, drone, realtà virtuale ed aumentata, strumenti di rilevamento topografici) e programmi di Software House leader nel settore (Autodesk Revit, Acca Software) che sono spendibili sia nella carriera universitaria che tecnico professionale. Le attività di PCTO consentono poi di avere esperienze formative dirette con le fondamentali realtà territoriali.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio
DOPO IL DIPLOMA:
- Accesso ai concorsi pubblici
- Accesso a tutti i corsi studio universitari, in particolare: architettura, ingegneria, design navale, meccatronica
- Consulente nel settore immobiliare edilizia, notarile e assicurativo
- Figure professionali di cantieri edili e stradali
- Uffici tecnici di enti locali, catasto, Genio Civile, Agenzia delle Entrate
- Corpi tecnici dello Stato e delle Forze Armate
- Enti e studio professionali che lavorano nell’ambito della tutela del territorio, della bioarchitettura e del risparmio energetico
- Centri di arredamento
- Imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno
- Libera professione
- Responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperti di antinfortunistica
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3* | 3* |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto | 2 | 2 |
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 |
Chimica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Fisica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | 3 |
Informatica (laboratorio in compresenza) | 3 (2)** | |
Scienze e tecnologie applicate | 3 | |
Geografia generale ed economica | 1 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
*a partire dall’anno scolastico 2021/22 è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3. Durante il triennio, invece, gli alunni oltre a potenziare la conoscenza della materia, potranno svolgere una materia di indirizzo in lingua inglese, nonché conseguire le certificazioni utili per il mondo del lavoro e dell’università.
**laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico pratico (ITP)
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 4 | 4 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | 2 | 3 | 3 |
Topografia | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere e sicurezza | 2 | 2 | 2 |
Bioarchitettura e materiali innovativi | 3 | 2 | 3 |
Energia rinnovabile | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Costruzioni, Ambiente e Territorio - CORSO SPERIMENTALE QUADRIENNALE
ISTITUTO TECNICO
SETTORE: TECNOLOGICO
INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO
ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO
La curvatura “Bioarchitettura, materiali innovativi, energie rinnovabili” propone un’offerta nuova, più vicina alle attuali esigenze del mercato del lavoro perché incentrata sulle nuove tecniche e tecnologie in uso nell’edilizia. Attualissima, infatti, è l’esigenza di nuove forme di energia, di diversa fruizione del territorio e di differenti risposte sull’abitare. Con i criteri tecnici di progettazione della bioarchitettura e la conoscenza di materiali innovativi avremo la possibilità di fornire ai ragazzi, anche attraverso tutte le strumentazioni di cui la nostra scuola è in possesso (laser scanner, visori per la realtà aumentata, drone e stampante 3D), una visione attuale ed all’avanguardia dell’organismo edilizio. Questa nuova iniziativa andrà a consolidare la rotta della nostra scuola verso la protezione dell’ambiente e l’uso di tecnologie moderne e materiali rinnovabili, orientandola così ancora più verso il futuro.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio
DOPO IL DIPLOMA:
- Accesso ai concorsi pubblici
- Accesso a tutti i corsi di studio universitari, in particolare: architettura, ingegneria, design navale, meccatronica
- Consulente nel settore immobiliare, edilizio, notarile e assicurativo
- Figure professionali di cantieri edili e stradali
- Uffici tecnici di enti locali, catasto, Genio Civile, Agenzia delle Entrate
- Cordpi tecnici dello Stato e delle Forze Armate
- Enti e Studi professionali che lavorno nell’ambito della tutela del territorio, della bioarchitettura e del risparmio energetico
- Centri di arredamento
- Imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno
- libera professione
- Responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, esperti di antinfortunistica
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4°ANNO |
Discipline comuni al settore tecnologico | ||||
Lingua e letteratura italiana | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 1 | ||
Scienze integrate (scienze della terra, biologia) | 4 | |||
Geografia | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline specifiche di indirizzo | ||||
Scienze integrate: Fisica (con laboratorio) | 3 | 3 | ||
Scienze integrate: Chimica (con laboratorio) | 3 | 2 | ||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (con laboratorio) | 3 | 2 | ||
Tecnologie informatiche (con laboratorio) | 3 | |||
Scienze e tecnologie applicate | 1 | |||
Complementi di Matematica | 1 | 1 | ||
Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 | |
Progettazione, Costruzioni e Impianti (con laboratorio) | 3 | 9 | 8 | |
Geopedologia, Economia ed Estimo (con laboratorio) | 2 | 4 | 5 | |
Topografia (con laboratorio) | 3 | 4 | 5 | |
Educazione civica (trasversale a tutte le discipline) | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 36 | 36 | 36 | 36 |
Contatti
indirizzo: Via Montepertico – 19124 La Spezia
telefono: 0187 510228
email: SPIS002004@istruzione.it
web: www.istitutocardarelli.edu.it