cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE LICEALE

L’I.I.S. Parentucelli-Arzelà di Sarzana dal 2014 comprende i tre indirizzi: liceale, tecnico e professionale e costituisce un Polo Scolastico per l’istruzione superiore di tutta la Val di Magra grazie ad un’offerta formativa articolata e completa.
Il Liceo classico, costituitosi nel 1941, da sempre ha incontrato il favore della cittadinanza, accogliendo studenti provenienti dalla Val di Magra e nel 1963 l’Istituto si è arricchito dell’indirizzo scientifico. La crescita registrata negli anni, tale da sfiorare oggi i 1400 iscritti, è testimonianza della qualità di un’offerta formativa culturale completa e rispondente alle esigenze del territorio, oltre che caratterizzata da un sapiente intreccio di solide basi tradizionali con uno sguardo proteso verso il futuro e l’innovazione.
La forte vocazione umanistica del liceo classico e il rigore dell’impianto scientifico, inoltre, si completano con attività che aspirano a sviluppare la creatività e le doti naturali degli studenti, quali il teatro, l’arte, lo sport, le scienze, le lingue straniere e il potenziamento della matematica.
L’Istituto Arzelà dal 1980 risponde alle esigenze della popolazione nel campo dei servizi contabili ed amministrativi. Nel tempo l’Istituto è cresciuto sviluppando nuovi indirizzi quali il giuridico aziendale, l’amministrazione, finanza e marketing e il turistico, in linea con le richieste culturali ed occupazionali del proprio territorio. L’Istituto si avvale di moderni laboratori informatici e multimediali che costituiscono una formidabile opportunità per docenti e studenti. Dal 2009 l’Istituto si è arricchito del percorso professionale per l’agricoltura garantendo un’offerta formativa anche sul versante delle tematiche agricole e di tutela dell’ambiente che dal 2020 si è avvalso anche del corso serale. Come Dirigente, grazie alla pluriennale esperienza sul piano didattico e organizzativo, mi sento fortemente impegnato a garantire l’offerta formativa consolidatasi nel tempo, contribuendo allo sviluppo di questa scuola-polo che vanta una rilevante presenza educativa e culturale nel territorio.

Dirigente Scolastico
Generoso Cardinale

Il percorso del Liceo Scientifico tradizionale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Gli stdenti, aconclusione del percorso di studio avranno acquisito una formazioneculturale aquilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, sapendo cogliere i rapporti tra il pensiero sientifico e la riflessione filosofica. Avranno inoltre acquisito i metdi d conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e sviluppato competenze e di risolzione di problemi di varia natura.
Il percorso di Liceo Scientifico Tradizionale con metodologia 3.0, unico nel contesto provinciale, si avvale di una didattica digitale e prevede nel corso dell’anno le “Settimane della PBL (Problem Based Learning)”: due momenti di lavoro cooperativo-interdisciplinare, coordinati dai singoli consigli di classe; un approccio didattico progettato per offrire agli studenti la possibilità di sviluppare le porprie competenze a partire da progetti basati su sfide e problemi che potrebbero poi dover affrontare nel mondo reale. I l piano di studio della Metodologia 3.0 è lo stesso delliceo Scientifico Tradizionale.

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Scientifico

DOPO IL DIPLOMA:
Il diploma conseguito permette di accedere alle facoltà universitarie di tipo scientifico come ad esempio la matematica e la fisica, con professioni che prevedono l’analisi dei dati, la statistica, la progettazione ingegneristica, la ricerca medica o lo sviluppo tecnologico. Inoltre,
nel campo dell’ingegneria, è possibile specializzarsi in settori come l’aerospaziale, civile, meccanico o informatico, mentre in economia e finanza si può lavorare come analista, consulente o responsabile finanziario. Molti diplomati accedono anche a Facoltà quali: Architettura e Design che danno accesso a libere professioni come architetto, disegnatore tecnico ed esecutivo. Nel settore medico-anitario come medico, infermiere, dentista, psichiatra, psicologo o veterinario, mentre in giurisprudenza si può diventare avvocato, magistrato, notaio.

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
2
2
2
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali*
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
27
27
30
30
30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sabato libero

Il percorso si caratterizza per:

  • Nel primo biennio un’ora aggiuntiva di Scienze Naturali (attività laboratoriale) 
  • Nel triennio approfondimenti sulla prevenzione e riabilitazione in ambito medico-sanitario nelle ore di Scienze Motorie
  • A partire dal terzo anno attività di PCTO in collaborazione con l’Ordine dei Biologi, Università, medici e specialisti in campo sanitario
  • Didattica immersiva (realtà aumentata)

Obiettivi

  • Sviluppo di competenze specifiche nel settore biologico-sanitario
  • Approfondimento empirico delle materie scientifiche
  • Preparazione ai percorsi universitari a numero programmato in ambito biomedico

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Scientifico

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
2
2
2
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali*
2+1*
2+1*
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive**
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
30
30
30

 
*Nel biennio un ora in più di scienze naturali con lezione a carattere pratico con attività laboratoriali
** Alcune ore di scienze motorie saranno dedicate ad approfondimenti in ambito medico-sanitario in chiave preventiva e riabilitativa

Il percorso si caratterizza per:

  • nel primo biennio un’ora aggiuntiva di attività laboratoriale nell’ambito del diritto, dell’economia politica e della geografia politica
  • Utilizzo del laboratorio geospaziale cartografico
  • A partire dal terzo anno attività di PCTO giuridico-economico (in collaborazione con il Tribunale della Spezia, la Camera Penale, la Camera di Commercio, Ordini Professionali e Università) oppure PCTO geopolitico (in collaborazione con il centro studi di Geopolitica)
  • Didattica immersiva (realtà aumentata)

Obiettivi

  • Acquisire padronanza di nozioni giuridiche ed economiche necessarie alla comprensione della società contemporanea in un’ottica di cittadinanza attiva
  • Conoscenza degli elementi chiave della geografia politica
  • Consapevolezza delle dinamiche geopolitiche attuali (migrazioni, terrorismo internazionale, conflitti, ecc.)

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Scientifico

 

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
2
2
2
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Laboratorio G.E.G.
1*
1*
 
 
 
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
30
30
30

*Nel primo biennio attività laboratoriale nell’ambito del diritto, dell’economia politica e della geografia politica

Il profilo si caratterizza per:

  • una didattica laboratoriale con un’ora extracurricolare di laboratorio STEM nel primo biennio (due percorsi laboratoriali per ogni anno):
  • Laboratorio di coding con programmazione a blocchi
  • Coding con kit Arduino fornito dalla scuola
  • Laboratorio di Matematica
  • Laboratorio di Fisica
  • Approccio interdisciplinare e collaborativo delle discipline STEM.
  • Contaminazione tra teoria e pratica attraverso compiti di realtà.
  • Dal terzo anno, percorsi di PCTO mirati in collaborazione con le Università su tematiche STEM (robotica, matematica applicata, fisica moderna, biotecnologia e astrofisica)
  • Didattica immersiva (realtà aumentata)
  • Collaborazione con i docenti di inglese durante le attività laboratoriali

 

Obiettivi:

  • Sviluppo di nuove competenze nell’ambito delle discipline STEM che rispondano alle sfide della modernità (collaborazione, pensiero critico, creatività)
  • Sviluppo delle capacità logiche e di problem-solving
  • Sviluppo e potenziamento del pensiero computazionale
  • Acquisizione del lessico settoriale in lingua inglese

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Scientifico

 

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
2
2
2
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Laboratorio STEM
1
1
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
30
30
30

*Nel primo biennio, un’ora extracurricolare di laboratorio STEM (due percorsi laboratoriali per ogni anno)

Il percorso è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce la formazione letteraria, storica e filosofica senza trascurare le scienze matematiche, fisiche e naturali, in vista di una formazione globale dell’individuo che consenta ai cittadini di domani di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà, nell’ottica di una cittadinanza attiva e responsabile.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio avranno raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori
significativi, e saranno in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; sapranno riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e sapranno collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione
umanistica.

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Classico

DOPO IL DIPLOMA:
Il diploma di liceo classico permette di accedere alle facoltà universitarie di tipo umanistico come Storia, Filosofia, Psicologia, Lettere Moderne, Lettere Antiche, Giurisprudenza, Beni Culturali, Scienze della comunicazione, Scienze politiche ecc., ma anche di tipo scientifico come Medicina, Matematica, Fisica, Biologia, Ingegneria ecc. A coloro che non intendono seguire un corso di studio universitario il diploma di liceo classico permette di partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea. Altri sbocchi professionali: Ricercatore, Insegnante di Lettere, Storico (presso musei, archivi o centri di ricerca storica), Giornalista, Curatore Museale.

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e letteratura straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
3
3
3
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
 
 
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
 
 
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
27
27
31
31
31

Sono previste due giornate settimanali con uscita alle ore 14:00 nel triennio; sabato libero.

 

Il percorso si caratterizza per:

  • Studio della Storia dell’Arte a partire dal primo biennio (due ore alla settimana, di cui una in lingua inglese)
  • Potenziamento delle discipline scientifiche finalizzate alla tutela e al restauro del patrimonio artistico (chimica, fisica e geologia)
  • Didattica laboratoriale e immersiva (realtà aumentata)
  • Apprendimento attivo e interattivo
  • Esperienza diretta sul territorio
  • Percorsi di PCTO mirati a partire dal terzo anno in collaborazione con gli Enti presenti sul territorio
  • Visite culturali in Italia e all’estero

Obiettivi

  • Conoscenza delle radici storiche e culturali del territorio
  • Sviluppo di competenze specialistiche trasversali nel campo della tutela del patrimonio artistico e culturale
  • Esercizio della cittadinanza attiva attraverso lo studio della Storia dell’Arte in ottica interdisciplinare
  • Potenziamento della lingua inglese
  • Utilizzo dei nuovi linguaggi multimediali

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Classico

 

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e letteratura straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
3
3
3
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
 
 
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
1+1*
1+1*
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
29
29
31
31
31

* Due ore di storia dell’arte nel primo biennio di cui una in inglese a cura del docente di lingua

Il percorso si caratterizza per:

  • Nel primo biennio un’ora aggiuntiva di Scienze Naturali (attività laboratoriale
  • Nel triennio approfondimenti sulla prevenzione e riabilitazione in ambito medico-sanitario nelle ore di Scienze Motorie
  • A partire dal terzo anno attività di PCTO in collaborazione con l’Ordine dei Biologi, Università, medici e specialisti in campo sanitario
  • Didattica immersiva (realtà aumentata)

Obiettivi

  • Sviluppo di competenze specifiche nel settore biologico-sanitario
  • Approfondimento empirico delle materie scientifiche
  • Preparazione ai percorsi universitari a numero programmato in ambito biomedico

TITOLO DI STUDIO:
Diploma di Liceo Classico

INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e letteratura straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
 
 
 
Storia
 
 
3
3
3
Filosofia
 
 
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
 
 
2
2
2
Scienze naturali*
2+1
2+1
2
2
2
Storia dell’arte
1
1
2
2
2
Scienze motorie e sportive**
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
31
31
31

*Nel primo biennio un ora in più di scienze naturali con lezione a carattere pratico con attività laboratoriali
** Alcune ore di scienze motorie saranno dedicate ad approfondimenti in ambito medico-sanitario in chiave preventiva e riabilitativa

Il percorso si caratterizza per:

  • nel primo biennio un’ora aggiuntiva di attività laboratoriale nell’ambito del diritto, dell’economia politica e della geografia politica
  • Utilizzo del laboratorio geospaziale cartografico
  • A partire dal terzo anno attività di PCTO giuridico-economico (in collaborazione con il Tribunale della Spezia, la Camera Penale, la Camera di Commercio, Ordini Professionali e Università) oppure PCTO geopolitico (in collaborazione con il centro studi di Geopolitica)
  • Didattica immersiva (realtà aumentata)

Obiettivi

  • Acquisire padronanza di nozioni giuridiche ed economiche necessarie alla comprensione della società contemporanea in un’ottica di cittadinanza attiva
  • Conoscenza degli elementi chiave della geografia politica
  • Consapevolezza delle dinamiche geopolitiche attuali (migrazioni, terrorismo internazionale, conflitti, ecc.)
TITOLO DI STUDIO: Diploma di Liceo Classico*
INSEGNAMENTI
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e letteratura straniera
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
Storia
3
3
3
Filosofia
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
1
1
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Laboratorio G.E.G.
1*
1*
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
31
31
31
*Nel primo biennio attività laboratoriale nell’ambito del diritto, dell’economia politica e della geografia politica 

Contatti

indirizzo: Piazza Dino Ricchetti – 19038 Sarzana (SP)

telefono: 0187 610831

email: SPIS01100V@istruzione.it

web: www.parentuccelli-arzela.edu.it

Torna in alto