cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE PROFESSIONALE

L’I.I.S. Parentucelli-Arzelà di Sarzana dal 2014 comprende i tre indirizzi: liceale, tecnico e professionale e costituisce un Polo Scolastico per l’istruzione superiore di tutta la Val di Magra grazie ad un’offerta formativa articolata e completa.
Il Liceo classico, costituitosi nel 1941, da sempre ha incontrato il favore della cittadinanza, accogliendo studenti provenienti dalla Val di Magra e nel 1963 l’Istituto si è arricchito dell’indirizzo scientifico. La crescita registrata negli anni, tale da sfiorare oggi i 1400 iscritti, è testimonianza della qualità di un’offerta formativa culturale completa e rispondente alle esigenze del territorio, oltre che caratterizzata da un sapiente intreccio di solide basi tradizionali con uno sguardo proteso verso il futuro e l’innovazione.
La forte vocazione umanistica del liceo classico e il rigore dell’impianto scientifico, inoltre, si completano con attività che aspirano a sviluppare la creatività e le doti naturali degli studenti, quali il teatro, l’arte, lo sport, le scienze, le lingue straniere e il potenziamento della matematica.
L’Istituto Arzelà dal 1980 risponde alle esigenze della popolazione nel campo dei servizi contabili ed amministrativi. Nel tempo l’Istituto è cresciuto sviluppando nuovi indirizzi quali il giuridico aziendale, l’amministrazione, finanza e marketing e il turistico, in linea con le richieste culturali ed occupazionali del proprio territorio. L’Istituto si avvale di moderni laboratori informatici e multimediali che costituiscono una formidabile opportunità per docenti e studenti. Dal 2009 l’Istituto si è arricchito del percorso professionale per l’agricoltura garantendo un’offerta formativa anche sul versante delle tematiche agricole e di tutela dell’ambiente che dal 2020 si è avvalso anche del corso serale. Come Dirigente, grazie alla pluriennale esperienza sul piano didattico e organizzativo, mi sento fortemente impegnato a garantire l’offerta formativa consolidatasi nel tempo, contribuendo allo sviluppo di questa scuola-polo che vanta una rilevante presenza educativa e culturale nel territorio.

Dirigente Scolastico
Generoso Cardinale

ISTITUTO PROFESSIONALE

INDIRIZZO: AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

 

Il percorso fornisce una base culturale ampia ed una preparazione tecnica e professionale arrichhita da un’intensa attività di PCTO e stages formativi in aziende del territorio. L’indirizzo si avvale del laboratorio di agraria, adella serra posta all’esterno della scuola, dell’Azienda agraria di Istituto.
Ale termine del 3° anni è prevista la possibilità di aquisire la qualifica professioanle regionale di operatore agricolo.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma professionale in Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

DOPO IL DIPLOMA:
Il diploma professionale in Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane permette l’iscrizione a qualsiasi corso di laurea o alle università di settore, cioè quelle di scienze agrarie, medicina veterinaria, biotecnologie ed enologia. Le principali attività a cui è possibile ambire una volta conseguito il diploma sono le seguenti:

  • Consulente di imprese agricole e zootecniche
  • Progettazione e dirigenza di piani aziendali e di sviluppo agricolo
  • Libera professione
  • Consulente per la qualità
  • Vivaista
  • Esperto in tecniche di produzioni vegetali
  • Addetto ai controlli di qualità
  • Direzione e manutenzione di parchi pubblici e porivati o delle zone urbane
  • Ricercatore presso enti pubblici e privati
 Disciplina
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Geografia
1
1
 
 
 
Storia
1
1
2
2
2
Lingua straniera (Inglese)
3
3
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
 
 
 
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
 
 
 
Scienze integrate (Fisica) 
1
1
 
 
 
Scienze integrate (Chimica) 
1
1
 
 
 
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
2
2
 
 
 
Ecologia e Pedologia
4
4
 
 
 
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
4
4
 
 
 
Agricoltura sostenibile e biologica
 
 
3
3
4
Laboratorio di biologia e chimica
 
 
2
2
 
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche 
 
 
3
3
3
Agronomia   del territorio 
 
 
3
3
3
Economia   agraria 
 
 
4
4
5
Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore
 
 
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali *
32
32
32
32
32

 

*sei ore giornaliere dal lunedì al venerdì + un rientro pomeridiano. Al quadro orario vanno aggiunte le ore in compresenza con ITP: 6 ore nel biennio (Ecologia e Pedologia) e 9 ore nel triennio (da ripartire nelle materie tecnico-pratiche).

Contatti

 

indirizzo: Piazza Dino Ricchetti 19038 – Sarzana (SP)

telefono: 0187 610831

email: SPIS01100V@istruzione.it

web: www.parentucelli-arzela.edu.it

Torna in alto